Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
July 29, 2013
in
Travel
July 29, 2013
0

Il paradiso col Wal-Mart

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 3 mins read

Qualche tempo fa sono stato in vacanza alle isole Hawaii. Un luogo bellissimo; un vero paradiso. Anzi, essendo parte degli Stati Uniti, è un paradiso col Wal-Mart!

Durante il giorno, tutto perfetto: spiaggie dalla sabbia bianchissima, il mare azzurro, le nuotate tra delfini e tartarughe marine, il tutto sotto un sole splendente.

La sera tuttavia, rimanevo perplesso. Malgrado il grosso numero di turisti presenti infatti, nelle strade della cittadina principale dell’isola di Kauai, non c’era nessuno: un deserto.

Una cosa sorprendente se paragonata a tutte le località turistiche italiane, grandi e piccole, dove la sera, nelle piazze e sui lungomare è tutto un susseguirsi di bar, ristoranti, locali e, soprattutto, di gente che passeggia. Persone di tutte le età e di tutte le estrazioni sociali, che, dopo i bagni, le gite fuori porta o la cena in pizzeria si riversano in strada per terminare la giornata con la passeggiata, le chiacchiere con gli amici e l’inesorabile fermata in gelateria.

A Kauai invece, niente di tutto questo. Dopo le sette di sera per strada non si vedeva un'anima tanto dal farmi chiedere se fossimo finiti effettivamente alle Hawaii o al triangolo delle Bermude.

In realtà, anche le caratteristiche urbanistiche della capitale, Lihue, non sembravano prestarsi particolarmente alla socializzazione notturna. Niente lungomare, niente piazza principale, niente centro. Proprio come la maggior parte delle città californiane, delle quali ricalcano lo stile, anche quelle hawaiane non hanno centro, non hanno un punto tradizionale di aggregazione sociale, essendo state  concepite e costruite non in funzione delle persone ma in funzione dell’automobile.

A guardarla da vicino, questa delle città americane soprattutto quelle della West Coast, non è solo una differenza urbanistica ma anche culturale ed esistenziale. A mancare infatti, non è tanto la piazza ma l’Agorà.

Come abbiamo scoperto in seguito, i turisti di Kauai la sera frequentavano i bar e le discoteche che si trovano all’interno dei grandi alberghi e delle varie “resorts” della zona. Lo spazio pubblico, l’Agorà, è ridotto al minimo e quindi per strada, malgrado il clima dolcissimo, la luna piena ed il cielo stellato, non si vedeva nessuno.

Tutto ció é dovuto anche al fatto che mentre gli americani vanno in vacanza, gli italiani vanno in “villeggiatura”.

Quello della “villeggiatura” è un concetto sconosciuto negli Usa: esso implica un cambiamento radicale dello stile di vita e delle abitudini quotidiane: c’è la spiaggia di giorno e la passeggiata serale ma, in genere, la “villeggiatura” ha una connotazione negativa. Cioè, è il tempo del “non-fare”, il tempo dell’ozio non solo fisico ma anche e soprattuto psicologico, quando è possibile lasciarsi alle spalle la propria identitá di avvocato, notaio o idraulico per essere e sentirsi semplicemente dei “villeggianti”.

In America invece, dove l’Agorà non esiste nè nelle città nè nelle coscienze, anche l’andare in vacanza ha una valenza attiva. É un contesto in cui ad alcune routines quotidiane (l’andare al lavoro, a fare la spesa, o andare a scuola) se ne sostituiscono altre (l’andare a fare surf, sci nautico o a prendere la tintarella).

Nelle cittadine turistiche italiane la gente passeggia di sera fino a tardi. In quelle americane la gente fa “jogging” di mattina presto. Al contrario della passeggiata, che è un’attività dello spirito senza alcuna utilità pratica, fare jogging è un’azione che serve ad un fine pratico: il mezzo per il raggiungimento di uno scopo, coerentemente col carattere pagmatico della cultura Usa.

Poiché la storia e la cultura di un luogo modellano l’archittetura delle città, in Italia l’Agorà è uno spazio fisico costruito in funzione di una dimensione culturale che non trova corrispettivi in America.

Tuttavia, negli Usa, negli ultimi decenni, c’è stata una riscoperta del concetto di Agorà anche se inserito in un contesto del tutto diverso. Il risultato architettonico-culturale di questa riscoperta sono gli strip malls, i bruttissimi shopping centers in cui negozi e botteghe di ogni genere si affacciano su vialetti climatizzati, resi più ameni dai tavolini dei caffè, dal dolce scrosciare delle fontane e dagli alberelli attentamente selezionati per sopravvivere in condizioni di luce artificiale. Nei malls, tutto puzza di finto, di falso perchè essi cercano di riflettere artificialmente una cultura “copiata”; che non esiste. Anzi, cercano di nascondere dietro l’apparenza disimpegnata dell’Agorà, il vero praticissimo scopo della loro esistenza: il commercio delle botteghe. Quello si, ben radicato nella cultura del luogo.

Ecco perchè in America, anche un paradiso come le Hawaii, resta comunque “un paradiso col Wal-Mart”.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Auto-referenzialità

Next Post

A MUOS duro contro i siciliani

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Al via in Oman il quarto round di colloqui Usa-Iran sul nucleare

L’Iran apre ad un possibile accordo con gli Stati Uniti sul nucleare

byEmanuele La Prova
Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Trump vende 210 Boeing al Qatar “in cambio” del nuovo Air Force One

byMaria Galeotti

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Le razze esistono, evviva la diversità umana!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?