Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
May 25, 2013
in
Travel
May 25, 2013
0

Tracce di Walter Bonatti a Dawson City

Igor D'IndiabyIgor D'India
Il battello Keno, sotto la cui chiglia Bonatti dormì nella sua prima notte a Dawson

Il battello Keno, sotto la cui chiglia Bonatti dormì nella sua prima notte a Dawson

Time: 4 mins read

 

Nel 1965  Walter Bonatti, famoso alpinista, esploratore e inviato della rivista Epoca, realizzò un affascinante reportage sulla sua traversata solitaria in canoa dei fiumi Yukon e Porcupine, sulle tracce dei cercatori d'oro, dei quali tanto aveva letto nei romanzi di London.
Dopo aver fotografato il Chilkoot pass vicino Whithehorse, si spostò per un sopralluogo nel Klondike, in attesa della fine dell'inverno. Ebbe quindi modo di vivere l'emozionante momento dell' ice breakup ( il 19 maggio 1965), andò in giro per le valli di Bonanza ed Eldorado scoprendo le numerose  tracce della Gold Rush e cominciò a conoscere gli abitanti del posto.

Non appena il fiume divenne navigabile Bonatti partì in canoa da Whitehorse, si fermò per tre giorni a Dawson city, per poi proseguire fino a Fort Yukon (Alaska) . Da lì volò a Old Crow, nuovamente in Canada, e pagaiò,  in appena quattro giorni, il fiume Porcupine, che lo ricondusse a Fort Yukon.
Uno dei motivi che mi hanno spinto fin qua è proprio il racconto di questo suo viaggio nel libro In terre lontane. 

Ero curioso di vedere se i posti che ha visto e la gente con cui ha parlato quell'uomo sono ancora come li ha descritti quasi dopo cinquant'anni.
La mia ricerca è stata facile per i luoghi, meno per le persone, e focalizzata momentaneamente sulla città di Dawson, per la quale il grande alpinista spese tante parole di ammirazione.
La notte del 16 giugno Bonatti sbarcò in  questa città sotto una pioggia torrenziale. Si accampò quindi sotto la chiglia del Keno, battello a vapore tirato in secca alcuni anni prima, che oggi è attrazione turistica, proprio su Front Street.
Il 19 giugno, fu invitato ad assistere a uno spettacolo tratto da un'opera di Robert Service, con tanto di ballerine di can-can a chiudere lo show. Probabilmente il luogo da lui indicato è il moderno Geerties, il casinò che fornisce da maggio a settembre tre spettacoli giornalieri di can-can e lap dance. Il vecchio teatro è stato invece ristrutturato recentemente e non è sicuro che fosse il teatro di cui narra Bonatti.
Dopo lo show, la festa continuò "tra fiumi di champagne" al Red Feather Saloon, che oggi è un museo per Parks Canada. Il Saloon è stato demolito e ricostruito per le sue decadenti condizioni.  Allagato più volte dalle inondazioni degli anni successivi, il Red Feather Saloon è stato quindi rialzato di circa un metro, per evitare all'amministrazione il peso di ricominciare i lavori quasi ogni anno.

Nei tre giorni estivi spesi a giugno a Dawson, Bonatti era ospite di George Hunter, direttore della Klondike Bank, ormai rimpiazzata dalla CIBC. Gli Hunter sono ancora in città, ma George è scomparso da diversi anni. Anche Joe Langein, impiegato del "forestry" che lo portò in cima al Midnight Dome, è morto anni fa, dopo essere stato tra i protagonisti  della creazione delle strutture destinate al turismo.

Eppure, mi dicevo, deve esserci qualcuno in giro che quella sera era al Red Feather Saloon.
Chiaramente non potevo fermare per strada tutti gli uomini e le donne con aspetto da settantenne, anche perché moltissimi si sono trasferiti qua dopo gli anni '60 e sarebbe stato un terno al lotto. Moltissimi uomini tra l'altro, erano impegnati per mesi e mesi nelle miniere di Bonanza e in tutto il Klondike, e non tornavano in città di frequente. Per chiudere il cerchio, tuttavia, mi serviva un testimone. Vani i tentativi di rintracciare i nomi da lui citati nel libro. I Pennington, i Castellarin, gli Hunter, nessuno di loro ha risposto al messaggio che ho lasciato alla segreteria telefonica o all'appello fatto alla radio locale.

L'altra sera ero al Kiac, Istituto di arte e cultura del Klondike, per vedere la mostra di un'artista locale. Me ne andavo in giro annoiato e, invitato gentilmente a prendere parte al rinfresco, ho sfruttato l'occasione per mangiare qualcosa che non fosse già stato chiuso in una scatola da quattro anni. La figlia dell'ex proprietario del Downtown Hotel, che avevo precedentemente contattato cercando tracce del nostro esploratore, mi ha avvicinato offrendomi del vino. Non aveva trovato notizie rispetto alla permanenza di Bonatti all'hotel di famiglia, ma affermava di conoscere una persona che, con molta probabilità, era in città nel 1965. Si trattava di Palma Berger. Di bella presenza, sui settanta anni, Palma stava bevendo del caffè in un angolo della stanza e non si aspettava minimamente di essere chiamata improvvisamente a ricordare il passato.
Sin dalle prime battute cercai di non darle troppe informazioni sull'aspetto di Bonatti. La memoria è un meccanismo molto dinamico e non volevo influenzare il suo ricordo, sostituendo informazioni mie alle sue dimenticanze. 

Incredibilmente venne fuori questa frase: "Beh, sono passati cinquant'anni quasi, ma ricordo che questo esploratore italiano era davvero affascinante. Non parlava benissimo l'inglese, ma si faceva capire senza problemi e trattava tutti allo stesso modo. Era molto umile e sorrideva. Una mia amica era davvero entusiasta della sua presenza, sebbene si sarebbe dovuta sposare a breve…". Il ritratto della personalità era chiaro. Mancava una descrizione fisica. "Era alto più o meno come te, fisicamente era atletico, aveva i capelli neri e sorrideva sempre". Le mostrai allora una foto. Senza nessun dubbio o aiuto da parte mia esclamò: "Ma certo Bonatti!!". 

Le raccontai allora la mia storia e quanto la sua testimonianza fosse importante per comporre un puzzle che richiederà ancora diversi mesi di lavoro. Essendo molto timida non ha voluto concedermi una foto, ma me ne ha promessa una via email. 
Il mio lavoro per ora è terminato. L'anno prossimo, nello stesso periodo, ripeterò invece il viaggio di Bonatti tra Yukon e Porcupine, in canoa, da solo, per un documentario che ho cominciato a girare durante questo primo, emozionante, avvicinamento al Grande Nord.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Igor D'India

Igor D'India

Documentarista d'avventura, ho attraversato lo Yukon in canoa sulle tracce di Bonatti, ho pagaiato sulle acque del Mekong, ho percorso l'Italia in bicicletta e trascorso 700 ore nella Grotta del Pidocchio (Palermo, Monte Pellegrino), a trenta metri di profondità, in completa solitudine. Mi piace documentare la relazione uomo-fiume-clima con approccio old style. Ho attraversato alcuni grandi fiumi del mondo e adesso torno in Alaska.

DELLO STESSO AUTORE

Arte e Saggezza dell’Artico

Arte e Saggezza dell’Artico

byIgor D'India

Snook e la lince

byIgor D'India

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Nomi italiani dietro la rinascita di Coney Island

Next Post

VEGA: la stella italiana che illumina il settore dei lanciatori di satelliti

DELLO STESSO AUTORE

Un giro in slitta con Josh e i suoi cani

Un giro in slitta con Josh e i suoi cani

byIgor D'India
Storie dall’Artico: i portatori di messaggi

Storie dall’Artico: i portatori di messaggi

byIgor D'India

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Un secolo di labirinto balcanico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?