Sì: siamo i più poveri in Europa e tra i più conservatori a livello di diritti civili, ma l'omologazione alle strutture consumiste americane è ormai una realtà consolidata. Si pensi ai diversi food/design/fashion/gallery district, impostati come parchi tematici del retail....
Read moreDetailsIl potere caratterizzato da forte personalizzazione vive soprattutto di emozioni che possono estremizzare il nostro comportamento. Il potere personale, come lo intendeva Barzini, riconosce l’attenzione personale alle emozioni dell’altro
Read moreDetailsSmartphone, tablet, computer: sono tutti "apparecchi di registrazione e mobilitazione dell'intenzionalità". Cioè A.R.M.I.. Che cosa significa convivere quotidianamente con questo apparato tecnologico? A quali risposte siamo chiamati? Maurizio Ferraris, tra i più noti filosofi italiani, ne ha scritto in Mobilitazione...
Read moreDetailsDa bambino una salute fragile lo avvicinò ai libri, trasformandolo in “un uomo di carta”. Interessato fin da giovanissimo alla sociologia critica americana, è stato deputato e militato al fianco di Adriano Olivetti. Ancora nel 2013 teneva lezioni alla New...
Read moreDetailsLa notizia è passata piuttosto velocemente nei grandi media. La notte di Capodanno è morto Ulrick Beck all’età di settant’anni, uno degli intellettuali più originali della sociologia contemporanea. Un intellettuale ascoltato dalla politica ma soprattutto dai media, cosa che accade...
Read moreDetailsIl libro di Irene Ranaldi, Gentrification in parallelo mette a confronto il processo di trasformazione urbana e sociale nei quartieri di Astoria, Queens e Testaccio, a Roma. La ricerca sociologica evidenzia peculiarità nelle mutazioni del mercato immobiliare, delle categorie socio-economiche e del grado...
Read moreDetailsUna ricerca iniziata con una testi di dottorato mette in parallelo il quartiere del Queens e quello di Roma per raccontare uno stesso fenomeno, pur nelle strutturali differenze delle due città, destinato a cambiare la composizione sociale e la morfologia...
Read moreDetailsGary Becker, il Premio Nobel recentemente scomparso, riaffermava il ruolo dei fattori economici in ambiti che si pensavano ad essi estranei. Un esempio? Quando negli anni settanta, in un primo libro bianco sulla mappa della nocività industriale in Campania, alcuni studiosi avevano osservato...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021