Un amico italoamericano, l’artista elettronico Remo Saraceni - inventore dei sensor che accendono le luci e del “pax piano” del film Big - mi ha chiesto di scrivere la storia della sua vita, da quando era bambino in Abruzzo, al...
Read moreDetailsPatria come casa comune di un popolo, appartenenza ad una comunità che condivide i valori della democrazia liberale
Read moreDetailsOgni rivoluzione porta con sé una propria valenza politica: si può allora anche pensare che "Capri-Revolution" è, per certi versi, magari inaspettatamente, anche un film politico: sulla tolleranza, l’integrazione, il progresso, e che ripropone l’eterna dialettica tra tradizione e rinnovamento
Read moreDetailsOrganizzare a Trento la 91esima adunata degli Alpini non è stata sfida semplice: e non solo perché una città di 100mila abitanti ha dovuto accogliere 450mila persone in tre giorni, ma soprattutto perché, cent'anni fa, durante la Prima guerra mondiale...
Read moreDetailsDalla battaglia di Custoza e Lissa ad Adua, dal tracollo di Caporetto alla campagna in Grecia, fino alla sconfitta in Russia: sono queste le tappe della storia dell'Italia ripercorse da Marco Patricelli, che nel suo libro spiega con una vena...
Read moreDetailsCon L’Allegria, di Giuseppe Ungaretti, inizia il viaggio letterario attraverso il Novecento italiano, raccontato dallo scrittore Giorgio Van Straten, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York. È la prima puntata di una video rubrica affascinante che La VNY offre...
Read moreDetailsIl documentario "The Barese Icemen of New York" di Carlo Magaletti mostra come i pugliesi che immigrarono a New York durante la Prima Guerra Mondiale conquistarono l'industria del ghiaccio. A presentare la pellicola è il John D. Calandra Italian American...
Read moreDetailsDagli anni del Risorgimento alle due guerre mondiali, l'accusa ricorrente rivolta all'Italia e agli italiani è stata di codardia militare. Per ritrovare un 'immagine marziale dell'Italia degna di questo nome occorre tornare indietro nel tempo al periodo in cui l'Impero Romano soggiogava...
Read moreDetailsPresentato a Cannes 2014 e appena uscito nella sale italiane, I Ponti di Sarajevo è un film collettivo composto da 13 cortometraggi, realizzati da altrettanti registi di origine, lingua e generazioni diverse ed ognuno con una propria visione e uno...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021