Alla triste notizia della morte del poeta e amato professore di italiano, Giuseppe Tusiani, in suo onore su La Voce di New York riproponiamo l'intervista che il professore gentilmente mi concedette quasi due anni fa, insieme al Professore Carlo Mignano. ...
Read moreDetails“Tempo al Tempo” è una raccolta di poesie di Bruno Mohorovich, pubblicata da Bertoni Editore. Il libro mette l’autore davanti ai propri fantasmi, attraverso un racconto che lo spoglia da ogni forma di pudore e certezza, abbattendo l’invalicabile muro appartenente...
Read moreDetailsAl 32 di Via Magolfa, giungono ogni giorno decine di persone. Che si tratti di visite spontanee o guidate, la Casa Museo Alda Merini è sempre aperta
Read moreDetails“L’infinito”, la poesia più celebre di Giacomo Leopardi, compie duecento anni. Il 2019 sarà denso di manifestazioni, ma anche di ricordi personali, perché questi versi hanno accompagnato le diverse età della nostra vita. E oggi conservano la magia di saper...
Read moreDetailsLuigi Ballerini e Beppe Cavatorta hanno dialogato con Charles Bernstein mostrando le scelte e i criteri dietro a questo poderoso lavoro, che copre uno dei ventenni più importanti del Novecento dal punto di vista culturale e non solo, con un...
Read moreDetailsTutti ricorderete il Palazzeschi di "E lasciatemi divertire": il poeta clown che gioca con le parole e il non senso per denunciare la drammatica impossibilità della poesia nel mondo moderno. Eppure, proprio nella sua incendiaria produzione, si trovano delle anacronistiche...
Read moreDetailsLa poesia della modernità, per Guido Gozzano, è un po' come la sua Signorina Felicita: antipodicamente distante dalle «donne rifatte dai romanzi», «Quasi brutta, priva di lusinga», «buona e casalinga». In Gozzano la perdita dell'aureola predetta da Baudelaire compare in...
Read moreDetailsPoco si potrà comprendere del Pirandello prosatore, senza conoscere i suoi esordi da poeta. Esordi che lo condussero ad avvertire tutta la drammatica contraddizione che gravava sull'esistenza stessa della poesia nel mondo moderno. Tanto che, alla fine, abbandonò il verso,...
Read moreDetailsGiovanni Pascoli: c'è ben altro oltre al celebre (e riduttivo) "fru fru tra le fratte". Pascoli, benché definito dalla critica poeta ancora troppo sano per la sofferenza dei moderni, alle soglie del Novecento iniziò ad avvertire il silenzio della poesia:...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021