“Il Neorealismo è difficile da definire. È un impulso, un momento. È un processo di guarigione e reintegrazione. È una fonte di ispirazione, una fontana che non smette di zampillare”, ha scritto Martin Scorsese sul catalogo della mostra. E la...
Read moreDetailsLe iniziative avviate in questi giorni fanno capo a un istituto costituito a Milano alla fine degli anni Novanta, lo ‘Admira’ di via Mercadante, allo scopo di veicolare una visuale sul Neorealismo fino ad oggi pressoché ignorata: quella che si...
Read moreDetailsNel 1924 Mussolini fonda l'Istituto LUCE (L'Unione Cinematografica Educativa), il primo degli Enti cinematografici creati dal fascismo come strumento di propaganda, e già negli anni trenta diventa uno dei più potenti mezzi di diffusione fascista. Nel cinema fascista si recitava...
Read moreDetailsArrivò a New York in nave nel maggio del 1953 per presentare “Bellissima” e divenne una diva internazionale. Poi l'amicizia con Tennessee Williams, l'Oscar, l'incontro con Marilyn Monroe all'istituto di cultura, gli scontri con Marlon Brando. Oggi New York le...
Read moreDetailsAppartenente alla generazione di registi che si formò sotto l'ala protettrice del Fascismo, e che dopo seppero dare al cinema italiano la sua migliore stagione artistica, Ettore Scola ha raccontato l'Italia e gli italiani con fantasia, sapienza artigianale e genialità
Read moreDetailsL'interesse per il Neorelismo negli USA non conosce crisi. La Casa Italiana NYU ha prodotto un documentario rivolto prevalentemente al pubblico americano per esplorare il periodo precedente al Neorealismo, intriso di retorica fascista, ma con in nuce le radici del movimento...
Read moreDetailsIl Film Forum dedica una rassegna, con 12 film in programma, al maestro della commedia all'italiana, Mario Monicelli. Per l'occasione, la Casa Italiana NYU ha presentato l'ultimo lavoro del regista, un breve documentario realizzato con la moglie, Chiara Rapaccini che ha conversato con il pubblico...
Read moreDetailsLa mostra sulla fotografia italiana del dopoguerra allestita alla Keith De Lellis Gallery di Manhattan forse commette una grave omissione: il Neorealismo è nato prima del 1945
Read moreDetailsUna storia d'arte e di passione quella tra il regista simbolo del Neorealismo italiano e l'attrice svedese. La racconta, in tre film e tante testimonianze, un cofanetto pubblicato dalla Criterion Collection
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021