Confessioni di coppia geniale del cinema: Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo
“La ricerca, la curiosità e l’amore sono gli ingredienti capaci di esaudire la visione filmica che il regista ha del progetto…”.
Read moreDetails“La ricerca, la curiosità e l’amore sono gli ingredienti capaci di esaudire la visione filmica che il regista ha del progetto…”.
Read moreDetailsL’Istituto Italiano di Cultura di New York ha presentato venerdì, al Museum of the Moving Image, la proiezione del film “Baikonur, Earth”, di Andrea Sorini, in occasione del Panorama Europe 2019, festival del nuovo cinema europeo giunto alla sua undicesima...
Read moreDetailsIn che modo la grafica italiana ha modificato la cultura visiva americana? "È una combinazione di elementi e fattori. La grafica italiana - giocosa, colorata e organica - influenzata a sua volta dal più rigoroso graphic design svizzero, è riuscita...
Read moreDetails"New York sta facendo cose importanti, che anche Milano sta cercando di fare: in particolare, questo progetto di piantare un milione di alberi nei prossimi sette anni è cruciale. Noi – la Triennale insieme al Politecnico e al Comune –...
Read moreDetailsUna esposizione, quella dell’Istituto diretto da Giorgio Van Straten, che mira a immergere l'opera del grande artista italo-argentino nel contesto di coloro che contribuirono a quel tipo di ricerca artistica e ne raccolsero in eredità le intuizioni spaziali, nell'ambito dello...
Read moreDetailsNel 1947 Fontana, insieme a un gruppo di scrittori e filosofi milanesi, afferma il movimento artistico dello “Spazialismo” con dei manifesti che proclamano luce e spazio come fondamento della concezione artistica, e nel campo della pittura e scultura si esprime...
Read moreDetailsNel campo fotografico, Matera ha ispirato numerosi autori ad esplorare e a fissare attraverso le immagini lo sviluppo di una comunità che ha a suo tempo incluso registi come Pierpaolo Pasolini e Mel Gibson e storici e antropologi europei e...
Read moreDetailsAl centro dell'esibizione, visitabile nelle settimane in cui il MET di New York tributa proprio l'opera di Michelangelo, il bozzetto realizzato dal Commodi "La Caduta degli Angeli Ribelli". Un progetto commissionatogli da Papa Paolo V nel 1621 per rispondere al...
Read moreDetailsPromuovere la drammaturgia contemporanea italiana negli Usa e quella americana in Italia: ecco l'obiettivo (ambizioso) dell'"Italian&American Playwrights Project", nato dalla collaborazione tra Frank Hentschker, Executive Director del Segal Theatre Center, Valeria Orani, Direttrice Artistica di Umanism NY e l'Istituto italiano...
Read moreDetailsFotografo romano e primo artista in residenza di Magazzino Italian Art, Marco Anelli ha seguito tutti i lavori a partire dai primi scavi fino all'installazione di opere d'arte nelle gallerie. La sua mostra è composta da 24 fotografie ed è...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021