Chi si ricorda com’era il mondo prima di Internet? Quando non eravamo iper-connessi a quella Rete che all’interno della vita quotidiana contemporaneamente ha sia effetti migliorativi che dirompenti? Il Web consente un apprendimento flessibile e accessibile, ed in più un...
Read moreDetailsChiunque insegna contribuisce a migliorare la vita degli altri e della società. Nessun studente e nessun docente è perfetto e la felicità di apprendere esiste anche nell’imperfezione, si può migliorare sia l’apprendimento degli studenti che il metodo didattico e questo...
Read moreDetailsLa sindrome del burnout si può definire come perdita di motivazione nel lavoro con crescente senso di esaurimento emotivo, accompagnato da disinteresse personale e professionale. Oggi i rischi correlati alla sindrome sono la causa che spingono molti docenti ad abbandonare...
Read moreDetailsUno studente italiano alle prese con l’inglese potrebbe pensare che l’uso dei tempi passati nella lingua di Shakespeare sia molto più semplice rispetto alla lingua di Dante: vero, ma fino a un certo punto. Se da un lato i tempi...
Read moreDetailsIl recente caso di Pescara, dove un'insegnante è stata arrestata - e poi lasciata in libertà - dai Carabinieri accusata di pizzicotti, rimproveri ad alta voce e qualche strattonamento ai bambini, fa riflettere. Perché nessuno degli alunni ha presentato minimi...
Read moreDetailsIl metodo didattico tradizionale permette di formare "alunni accademici", ma spesso finisce per cancellare ogni curiosità nei giovani. L’obiettivo dell’istruzione, invece, dovrebbe essere quello di aiutarli a imparare le loro passioni, per poter poi vivere in armonia nella società di...
Read moreDetailsMolti studenti anche se sono in grado di esprimersi, non sanno ascoltare. Lo studio della lingua italiana aiuta a sviluppare la capacità di conversare e soprattutto di ascoltare, discutendo ed esprimendo le proprie opinioni con i compagni sotto la guida...
Read moreDetailsIl “First Admendement” della Costituzionale degli USA afferma che tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Ma il Bill of Rights non protegge nelle scuole pubbliche dove...
Read moreDetailsUna scuola che collabora con le diverse intelligenze, può dare agli studenti l’opportunità di crescita cognitiva e allo stesso tempo promuovere il piacere di apprendere in ogni classe. Anche nelle aule di lingua straniera gli alunni bisogna motivarli attraverso lezioni...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021