“L’unica Italia che continua a crescere, è quella che risiede strutturalmente all’estero”, è questo il paradosso dell’inverno demografico del nostro paese. A confermarlo è la sedicesima edizione del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes, un’antologia di saggi firmata da...
Read moreDetails"Si fa riferimento agli anni ’60. Mio padre andava a guardare i treni che partivano, è stato spettatore del fenomeno migratorio post bellico. Nei suoi ricordi ci sono persone con scatole di cartone in mano e bisogno di riscatto morale...
Read moreDetailsPaese che vai, italiano che trovi. Ogni anno sempre di più. È questo ciò che emerge dal Rapporto 2020 Italiani nel Mondo stilato dalla Fondazione Migrantes e presentato il 27 ottobre sulle piattaforme della CEI – Conferenza Episcopale Italiana. Nel 2020...
Read moreDetailsLa crisi scaturita dalla pandemia diventa occasione per "ripensare il rapporto tra impresa e dipendente, tra territorio e comunità, tra il Nord e il Sud d’Italia, d’Europa e globale, per promuovere una crescita sostenibile e una maggiore coesione territoriale e...
Read moreDetailsFin quando esisterà questa dicotomia, serie A e serie B, nei diritti, nelle possibilità ma soprattutto nell’immaginario non saremo in grado di cogliere quelle opportunità che possono nascere e svilupparsi da una rete italica globale. Non dimentichiamolo come italiani, 60...
Read moreDetails“Quando siamo arrivati qui, i miei genitori sono andati a lavorare e non si sono mai lamentati. Invece ora arrivano e non sono soddisfatti, non vogliono integrarsi, semplicemente esigono. Questo non era il nostro Paese, siamo arrivati, abbiamo abbassato la...
Read moreDetails“Transnationalism and Questions of Identity” è il titolo che ha raccolto gli oltre 60 interventi di questa seconda parte del simposio, "una vera e propria maratona culturale di tre giorni", come l'ha definita il Dean del Calandra Institute Anthony Tamburri
Read moreDetailsNel 1926 si creò a Roma un Commissariato generale dell’emigrazione. Perché, insisto, siamo stati noi i più numerosi, invadenti e miseri emigranti con i pantaloni rattoppati e le valige di cartone, e sul fenomeno così globale il dibattito è stato...
Read moreDetailsOggi, all’inizio di questo nuovo millennio, assistiamo, viceversa, a una invasione di soggetti senza alcuna visione e senza la benché minima volontà di adattamento, che pretendono, oltre a tutti i diritti (di cui non hanno mai goduto nei Paesi di origine) anche...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021