Ma perchè ci prende questa mania? Perché vogliamo fare gli inglesi o gli americani? E’ un complesso di inferiorità? Ci sentiamo dei tapini e allora diciamo che vogliamo fare una call, che ci facciamo una shower, che abitiamo in una...
Read moreDetailsPerché si deve non disperdere la memoria e valorizzare la portata sociale e culturale di queste lingue ancora parlate in Italia? Le cosiddette minoranze non vanno conosciute e tutelate soltanto per far sì che il loro patrimonio linguistico sopravviva, ma...
Read moreDetailsL'isola delle lingue? Risponde il Professor Giovanni Ruffino: “Non possiamo dire che la lingua siciliana (ma il termine “dialetto” secondo me è più appropriato) ha radici diverse rispetto alla lingua italiana... Il siciliano odierno presenta diversi strati linguistici: quello latino...
Read moreDetailsA Siena dal 7 al 9 aprile "Parole in cammino, il Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia". Le nostre domande all'ideatore del convegno, il linguista Massimo Arcangeli: "Un buon dizionario della lingua italiana corrente ha almeno 100 mila parole. Non...
Read moreDetailsTullio De Mauro ha introdotto la linguistica della lingua italiana e grazie a lui, alle sue ricerche, ai suoi libri e alla sua passione per la lingua e la cultura italiana si sono formati migliaia di docenti di italiano sia...
Read moreDetailsGli immigrati italiani hanno vissuto linguisticamente isolati nei quartieri di Brooklyn fino al 1980; la lingua italiana non li univa per il semplice motivo che fino al 1960 non esisteva l’unità linguistica nemmeno nella penisola, quindi, i connazionali non potevano...
Read moreDetailsIntervista all’artista catanese Cono Cinquemani che nei suoi testi teatrali e cantati fa un uso inedito della lingua dei siciliani in America. “Per chi emigra, il linguaggio è un segno di riconoscimento che mantiene ancorati alle origini. Nei dialetti troviamo...
Read moreDetailsIl 20 dicembre 1815 moriva Giovanni Meli, l'illuminista e medico siciliano che nel 1787, l’anno fatidico per la storia degli Stati Uniti, nel momento della sua acme professionale e culturale di una vita frenetica, a Palermo raccolse e pubblicò in cinque volumi le sue...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Alessandro Adorno, direttore a Taormina della scuola di lingua e cultura italiana Babilonia, situata in una meravigliosa villa e che attira studenti da tutte le parti del mondo, per cercare di capire perché uno straniero che volesse imparare l'italiano e non solo dovrebbe...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021