Arrivata in Italia dall'Australia a trent'anni, Catriona Wallis oggi è CEO della startup Colto che sviluppa giochi online per bambini in età prescolare. L'abbiamo intervistata per capire come una donna straniera possa farsi strada nel business delle tecnologie in Italia
Read moreDetailsL’italiano è la quarta lingua più studiata nel mondo e la quinta lingua straniera più studiata nelle università americane. Come si fa a coinvolgere i nostri studenti a continuare con lo studio dell’italiano? Quali sono i percorsi di studio che...
Read moreDetailsAttenti, la libreria non è la library... Qui vi spiego come i "falsi amici", termini omografi ma con significato differente, spesso creano difficoltà agli studenti che vogliono imparare una nuova lingua. È quindi fondamentale imparare subito a riconoscere le differenze
Read moreDetailsPer capire come avviene il consolidamento dei ricordi a lungo termine e come aumentare la memoria, in un evento organizzato dall'ISSNAF con l'Istituto Italiano di Cultura di New York, Cristina Alberini e Wendy Suzuki hanno esposto ricerche e risultati raggiunti...
Read moreDetailsUn metodo nato in Italia e che del contesto italiano si alimenta, ispira le scuole americane e del mondo, con un approccio basato sull'osservazione del bambino e la stimolazione di un apprendimento spontaneo. E c'è chi lo applica anche agli...
Read moreDetailsNelle scuole medie americane gli studenti studiano il corpo umano nella classe di scienze, così sul tema del linguaggio e apprendimento, per motivare i miei studenti, spiego loro in parole semplici: lo sapete che ogni volta che s’impara una nuova parola,...
Read moreDetailsAlla recente conferenza rivolta ai docenti di AP (Advancement Placement Program), erano previsti anche seminari per incoraggiare i docenti d’italiano a lavorare per lo sviluppo dei corsi AP Italian. La dottoressa Patricia Di Silvio nel seminario Results from the 2014 AP Italian and Culture Exam ha...
Read moreDetailsIl recente intervento del linguista Paolo Balboni all'Istituto italiano di cultura di New York: "Parlare italiano oggi è un lusso. Ma se non lo si studia con piacere, che lusso è?”
Read moreDetailsAscolto, orale, lettura, scrittura: trovare un equilibrio tra la precisione e la fluidità nelle quattro competenze può essere una sfida per studenti e docenti
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021