Sotto il messaggio del ministro degli esteri Luigi DI Maio: l'Italia è “portavoce universale della cultura e delle belle lettere... in fasi difficili come quella che stiamo vivendo il mondo ne ha più bisogno”
Read moreDetailsIn un articolo del giugno 2019 l’Informatore chiedeva all’Accademia della Crusca del suo ruolo rispetto alla lingua italiana. I professori sono lì per dare consigli su come scrivere in buon italiano oppure vogliono imporre una norma dettata dalle loro dotte...
Read moreDetailsL’informatore affronta domande importanti sulla natura della nostra lingua, sul ruolo dei linguisti, sul ruolo della Crusca e sul sospetto che anche l’Accademia sia succube dello spirito sovranista del nostro tempo.
Read moreDetailsL’utilizzo della versione elisa “qual’è” sulla rivista della massima autorità linguistica italiana rappresenta il punto di svolta per l’accoglimento a pieno titolo del qual’è nella nostra lingua. L’informatore era molto contento di questo. Ma il giorno dopo dalla rivista arrivano...
Read moreDetails"Si tratta di una disaffezione da parte di alcuni settori delle classi dirigenti, industriali e politiche, che si traduce in scelte dannose per i destini dell’italiano... Se i politici italiani mostrano di non aver fiducia nell’italiano, rivelando di ritenere che...
Read moreDetailsL’informatore non demorde. La sua piccola crociata personale per un italiano più moderno ha già prodotto alcuni importanti risultati. Afferma l'informatore: "l’unico argomento contro il “qual’è” apostrofato è una regola prescrittiva pasticciata e oramai superata dall’evoluzione della lingua, una regola...
Read moreDetails"I destini dell'italiano si giocano non tanto su piccoli cambiamenti lessicali, morfologici o sintattici, ma sul ruolo che la società italiana intende assegnare alla propria lingua nazionale, perché i veri motivi di crisi stanno proprio in questo: nel fatto che...
Read moreDetailsL’Italia è un Paese strano. Mentre Germania o Spagna stanziano milioni di euro per il Goethe Institut o per il Cervantes, noi riserviamo poche centinaia di migliaia di euro per la nostra cultura all’estero. Del resto, cosa c’è da aspettarsi da una classe politica...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021