Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Senza categoria
February 26, 2020
in Senza categoria
February 26, 2020
0

Quando negli anni Novanta quei film hanno effetti speciali, anche troppo speciali

Viaggio nella storia del cinema di fantascienza: da "Independence Day" a "Matrix" fino a "Nirvana" di Salvatores

Giuseppe VatinnobyGiuseppe Vatinno
Quando negli anni Novanta quei film hanno effetti speciali, anche troppo speciali

Una immagine dal film Indipendence Day

Time: 4 mins read

Gli anni ’90 del XX secolo sono gli anni in cui le tecnologie digitali realizzano grandi effetti speciali e i film di questo decennio saranno ricordati per questo. Ovviamente la preponderanza degli effetti speciali va qualche volta a scapito della qualità narrativa ma insomma tutto non si può avere.

Tra i tanti film ricordiamone alcuni.

Independence Day (1996), diretto dal tedesco Roland Emmerich, è un film che si inquadra in quanto scritto prima.

Si tratta di una invasione aliena con una astronave madre di circa 550 chilometri di diametro da cui si staccano frammenti che si posizionano sulle grandi città della Terra, ricordando il famoso romanzo di Arthur Clarke Le guide del tramonto (1953).

Ad un certo punto le astronavi aliene attaccano con raggi laser. Così New York assiste alla distruzione dell’Empire State Building e così Mosca e altre capitali. Si parla di Area 51 e di incidente di Roswell del 1947 e il governo Usa viene attaccato dal padre del protagonista (un ex pilota)  per questo, perché alcuni dicono che fosse stato al corrente.

Alla fine si assiste ad una spettacolare guerra area con lo stesso presidente Usa impegnato con successo.

Qui la trama completa.

Passiamo ora a film simili per substrato fantascientifico e cioè la realtà virtuale.

Il primo è Nirvana del 1997 di Gabriele Salvatores.

Si tratta di un virus che “infetta” un videogioco che rende cosciente un personaggio.

La trama si sviluppa su un piano di thriller che però ha il suo elemento base appunto nel dialogo tra personaggio e programmatore – creatore.

Qui la trama.

La locandina di Matrix

In questo decennio esce anche l’inquietante e bellissimo Matrix (uscito il 31 marzo 1999) dei fratelli Wachowski (quattro premi oscar nel 2000) che inizia una fortunata trilogia.

Matrix è una struttura simulata digitalmente su computer da parte della “macchine” a danno degli umani che vi sono proiettati dalla “vera” realtà.

Quindi si descrive il tentativo di trovare un “salvatore”, il protagonista Neo (Keanau Reeves), che riesce a salvare l’umanità.

Qui la trama completa.

Ma la possibilità di una realtà falsa è anche in un altro film, Il tredicesimo piano (uscito il 16 aprile 1999), di Josef Rusnak tratto dal romanzo Simulacron-3 di Daniel F. Galouye.

La trama è simile ma manca la guerra con le macchine ed in più si hanno più livelli sovrapposti di realtà simulate.

Altro film basato sul medesimo tema è eXistenZ di David Cronenberg (23 aprile 1999).

Anche in questo film si tratta di una interazione complessa tra la realtà e un mondo simulato di un videogioco.

Qui la trama completa. 

Interessante è notare come il primo film che ha dato seguito poi a tutti gli altri è stato appunto Nirvana anche se l’idea base girava da tempo considerando che il romanzo Simulacron – 3, ad esempio, è del 1964.

Tra i film di fantascienza ad alto contenuto tecnologico da ricordare Gattaca – La porta dell’universo (1997) di Andrew Niccol che affronta il tema della genetica:

Molto bello anche Atto di forza (1990) di Paul Verhoeven con Arnold Schwarzenegger, dal romanzo di K. Philip Dick Ricordiamo per voi, che racconta di avventure marziane in una trama assai complessa:

Il pasto nudo è invece un film delirante sempre di David Cronenberg tratto da un romanzo di W.S. Burroghs. Le tematiche sono quelle tipiche dei film di Cronenberg con allucinazioni e mondi deformati dalle allucinazioni in cui viene analizzato attentamente il rapporto tecnologia – corpo.

L’esercito delle 12 scimmie (1995) di Terry Gilliam fa parte del filone post apocalittico in cui viene trattato il tema del terrorismo ecologico, della biologia e dei viaggi nel tempo.

Mars attacks! (1996) di Tim Burton è svolto come una farsa satirica dei cosiddetti beta movie degli anni ’50 del XX secolo. La vittoria dell’umanità sarà assicurata da una particolare canzone che produce una frequenza indigesta agli alieni sulla falsariga del virus del raffreddore de La guerra dei mondi.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Vatinno

Giuseppe Vatinno

DELLO STESSO AUTORE

Quando negli anni Novanta quei film hanno effetti speciali, anche troppo speciali

Quando negli anni Novanta quei film hanno effetti speciali, anche troppo speciali

byGiuseppe Vatinno
Cinema di fantascienza, gli anni ’80: scienza e tecnologia potranno salvare l’uomo?

Cinema di fantascienza, gli anni ’80: scienza e tecnologia potranno salvare l’uomo?

byGiuseppe Vatinno

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Venice and Its Revered Book Connection Since 1362

Next Post

In uno stadio deserto il NYCFC vince e approda ai quarti di Champions League

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché Salvini fece cadere il governo? Cherchez Renzi e la sua Italia Viva

Perché Salvini fece cadere il governo? Cherchez Renzi e la sua Italia Viva

byGiuseppe Vatinno
I grandi film di fantascienza: gli anni ’70, il decennio d’oro

I grandi film di fantascienza: gli anni ’70, il decennio d’oro

byGiuseppe Vatinno

Latest News

Al Tribeca Fest “Afire” sul fuoco che divora la foresta e l’umanità distratta

Al Tribeca Fest “Afire” sul fuoco che divora la foresta e l’umanità distratta

byLuciana Capretti
Disastro diga Kakhovka, l’ONU replica alle accuse di Zelensky: vi stiamo aiutando

Disastro diga Kakhovka, l’ONU replica alle accuse di Zelensky: vi stiamo aiutando

byStefano Vaccara

New York

Quando sarà finita, Covid-19 avrà cambiato parecchie cose

Manhattan Rental Market Sets New Records

byRiccardo Ravasini
Gotham’s Hotels: viaggio nella New York in cui si dorme ma senza arrendersi mai

Gli inquilini di Manhattan scelgono il rinnovo dei contratti

byRiccardo Ravasini

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
nycfc-san-carlos-champions-league-concacaf-red-bull-arena

In uno stadio deserto il NYCFC vince e approda ai quarti di Champions League

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?