Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
July 23, 2016
in
July 23, 2016
0

Birmania: la strada delle donne

Su una via di sassi e polvere, il lavoro di donne pagate due dollari al giorno

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Birmania donne

Birmania donne

Birmania donne

Birmania donne

Birmania donne

Birmania donne

Birmania donne

Birmania donne

Birmania donne

Birmania donne

Birmania donne

Birmania donne

Birmania donne

Birmania donne

Birmania donne

Time: 3 mins read

In Myanmar, lo stato di Rakhine, già in passato battezzato Arakan, include le città di Sittwe, macchiata dalla vergogna della pulizia etnica contro i Rohingya, e Mrauk U luogo dove resistono le vestigia del capoluogo di Rakhine. Tra le due cittadine corre una via che serpeggia lungo i fianchi delle colline e somiglia a un fiume di sassi e polvere. Si aggiunge ai corsi d’acqua che si incontrano nel punto dove sorge Sittwe, città-porto commerciale voluta dai britannici e destinato al traffico del riso. Donne pagate 2.500 kyat al giorno, circa due dollari, sono addette alla costruzione di quella strada.

Rakhine confina a nord con lo Stato Chin. In entrambi gli stati si alternano chiusure ed aperture dei confini che dipendono dai rapporti fra la giunta militare e le minoranze etniche. Se sono in corso violazioni dei diritti umani, ci si dà il tempo di lavare i panni sporchi evitando osservatori indiscreti.

Il nome Birmania riassume un convegno di oltre un centinaio di popoli con lingue, costumi e usanze differenti e che coesistono in un conflitto permanente. Gli Stati di Rakhine e Chin sconfinano nel cielo toccando vette di 3.000 metri che, come il mare aperto, scatenano questioni di territorialità fra India e Cina. In palio vi sono le risorse annidate nel ventre di quelle creste dove non a tutti è dato respirare e che tuttavia sono preziose come frontiere verticali di un eldorado da tenere in serbo per i tempi grami. Nel contenzioso, resta ai birmani l’elemosina dei Longyi, drappi di tessuto colorato sorretti intorno ai corpi da un nodo che li congiunge come un’architrave dell’indossatura a contrassegno di una identità. I volti decorati dall’impasto d’acqua e limatura dell’albero di Thanaka ci dicono di una nazione che sparge la sua voce attraverso i venditori di tronchetti dell’albero di Thanaka e resiste in un colore irripetibile come fosse un dipinto di Tiziano.

In Birmania, gli uomini addetti all’avvio di costruzioni delle strade si accampano ai margini dei cantieri in tende di fortuna, a volte con le famiglie al seguito, a volte no. Di notte si radunano intorno al fuoco, poi la fatica dura quanto il carico di luce di una giornata intera, dall’alba all’ultimo bagliore del tramonto e il ciclo si ripete per qualche stagione. Preparano il lavoro per le donne. Loro, le donne di queste immagini, arrivano dai villaggi dello Stato di Rakhine situati fra Sittwe e Mrauk U. Vengono scaricate dai camion organizzati da impietosi mercanti di braccia.

I camion che le trasportano le lasciano lungo cigli di spianate polverose che serpeggiano come graffi lungo i fianchi di montagne o colline da spolpare. Le donne oppongono alla schiavitù la dignità, sono farfalle aggiogate da draghi eppure hanno un vigore misterioso nelle loro ali fragili come ostie. Portano in braccio macigni, li reggono come fossero fiori, pare che una benevola gravità le soccorra per sopportare il peso di quelle ossa della terra cavate da martelli pneumatici e scavatrici. Vestono stracci e li rendono regali, come fossero sofisticate indossatrici. A loro viene assegnato il compito più gravoso, la delicatezza, sproporzionata alle pretese degli sfruttatori, suscita un sentimento controverso: brutalità e bellezza, speranza e sfinimento convivono nello sgomento di una condizione che non può essere taciuta. Le immagini di una fotografa non nuova nel raccontare l’umanità dei margini, restituiscono volti e gesti cogliendo i tratti struggenti di donne all’ombra delle proprie sciagure.

La condizione delle donne di Rakhine ricorda certe curiose coincidenze annidate fra le righe del vecchio testamento: Mosé era balbuziente e dovette dire le leggi, Davide mingherlino ma destinato ad abbattere Golia, Noè era claudicante eppure gli fu intimato di sfuggire al diluvio tirandosi dietro il caravanserraglio di tutte le fiere della terra. Forse la brutalità è un’arma spuntata contro l’invulnerabile fierezza dello spirito, forza capace di togliere il sonno anche al più feroce dei carnefici. Le donne birmane e quelle di ogni latitudine nella geografia globale del sopruso e dello sfruttamento hanno nei volti la leggiadria irridente della vita che domanda a chi ne abbia incrociato almeno una volta gli occhi, di spargere nel mondo il loro grido, di ricordare a dispetto del faraone, chi ha trascinato pietre per le piramidi, piuttosto che le tombe cariche di oro insanguinato.


Carlo Pellegrino vive e lavora a Napoli dove insegna Filosofia in un liceo classico. Fra le sue pubblicazioni: E dopo venne ieri, Dante & Descartes; Prima del tempo, Ad Est dell’Equatore; Uno scrittore legge un pittore, Carlo Pellegrino Gianni Pisani, Homo scrivens; Il sole riscalda la terra, Conisco – Racconto.

Stefania Zamparelli è una fotografa “dell’umanità dei margini” che vive e lavora a New York dal 1991.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Recuperati i cadaveri di otto migranti al confine tra Stati Uniti e Canada

Recuperati i cadaveri di otto migranti al confine tra Stati Uniti e Canada

byLa Voce di New York
Lancia una molotov contro un evento di drag queen: arrestato

Lancia una molotov contro un evento di drag queen: arrestato

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: BirmaniadonnelavoroMyanmarsfruttamento lavoratori
Previous Post

L’albero dell’Europa cristiana

Next Post

Il terrore chiama, l’Europa risponda

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 potrebbe essere il suo ultimo film

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 potrebbe essere il suo ultimo film

byLa Voce di New York
Rosemary DiCarlo al Consiglio di Sicurezza: la guerra in Ucraina diventa più pericolosa

La guerra in Ucraina continua, ma la Russia assume la presidenza del Consiglio di Sicurezza dell’ONU

byLa Voce di New York

Latest News

A Pasqua è caro-colombe, prezzi su del 31,8%

A Pasqua è caro-colombe, prezzi su del 31,8%

byAnsa
Midterm, media: DeSantis riconfermato governatore della Florida

DeSantis fa tappa a Long Island e definisce il procuratore Bragg “una minaccia alla società”

byMarco Giustiniani

New York

Due giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Due giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
monaco attacco

Il terrore chiama, l'Europa risponda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?