Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
March 30, 2023
in
Nuovo Mondo
March 30, 2023
0

“Qui Nuova York”: al Consolato Italiano 60 anni di storia con i corrispondenti RAI

Dalla voce di Ruggero Orlando a quella di Claudio Pagliara, un documentario che ripercorre l'America raccontata agli italiani

Nicola CorradibyNicola Corradi
Time: 2 mins read

“Qui Nuova York” esordiva Ruggero Orlando in tutti i servizi registrati per la RAI negli anni di corrispondenza dal 1954 al 1970. Una frase, la sua, diventata iconica per la storia della televisione e dell’informazione italiana.

Il Consolato di New York, in una serata affollata che ha visto partecipare i massimi esponenti della comunità, ha proiettato un documentario di 90 minuti prodotto dalla RAI sulla storia dei giornalisti che per oltre 60 anni hanno raccontato l’America agli italiani seduti davanti ai televisori.

Un viaggio nella storia presentato da Marco Giudici, ex direttore di RAI Italia, dal regista e documentarista Andrea Salvadore e dal volto noto della tv nazionale Claudio Pagliara.

“Ciò che molti non sanno sulla RAI – ha esordito il Console Generale Fabrizio Di Michele – è quanta importanza abbia avuto dal punto di vista educativo e culturale. Ricorderete tutti la frase ‘abbiamo fatto l’Italia, ora dobbiamo fare gli italiani’. La RAI ha fatto proprio questo, gli italiani”.

Claudio Pagliara, il Console Generale Fabrizio Di Michele, Marco Giudici e Andrea Salvadore

E in effetti, dalle tante immagini passate sullo schermo, appare uno spaccato di società che, osservato oggi, sembra lontano anni luce. Il linguaggio di Ruggero Orlando, la sua gestualità, lo spessore dei personaggi intervistati (da Marilyn Monroe a Martin Luther King) e la semplicità con cui vi si rivolgeva lasciano un sorriso sul volto di chi guarda.

Era tutto più immediato, senza filtri, girato con l’obiettivo di coinvolgere lo spettatore che da lontano doveva sentirsi parte di quel mondo che oltreoceano viaggiava ad altissima velocità. Ruggero Orlando, oltre che un giornalista, era un vero e proprio personaggio televisivo capace di abbinare l’informazione all’intrattenimento. Un valore che, con il moltiplicarsi delle fonti di informazione, non è più richiesto e nemmeno gradito.

“Questo documentario affascinante – il commento della Presidente della RAI Marinella Soldi, intervenuta con un videomessaggio – parla tramite le voci dei corrispondenti che non sono stati mai soltanto giornalisti, ma ambasciatori e traduttori culturali del nostro paese. Li consideriamo vere e proprie guide, capaci di farci scoprire e conoscere i paesi in cui lavorano”.

La pellicola, condotta dal critico televisivo Aldo Grasso, tocca alcuni dei momenti più significativi della storia americana. L’atterraggio sulla luna commentato da Ruggero Orlando e Tito Stagno, l’assassinio di J.F. Kennedy, il movimento anti violenza, l’attentato alle Torri Gemelle e l’elezione di Barack Obama, fino ad arrivare alle proteste dei Black Lives Matter dopo l’uccisione di George Floyd e alla pandemia, con New York deserta raccontata da Claudio Pagliara.

In tutti questi anni, per gli spettatori, i corrispondenti da New York sono stati un punto di riferimento: non solo esperti di politica internazionale, ma anche di usi e costumi di un popolo capace di creare e influenzare le mode.

“È un prodotto nuovo – ha spiegato Giudici – perché fino ad ora nessuno aveva mai messo insieme le corrispondenze in un unico filmato. Da questo editing ci rendiamo veramente conto di come tutto ciò che noi italiani abbiamo visto e saputo dell’America ce l’ha raccontato la televisione. Gli Stati Uniti, più che Colombo, per gli italiani l’ha scoperta la tv”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Un’amicizia speciale: un cane e una capra diventano “inseparabili”

Next Post

Melania e il suo paese delle meraviglie

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Melania è ossessionata dai tradimenti di Trump: lo rivela la sua ex portavoce

Melania e il suo paese delle meraviglie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?