Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
January 14, 2023
in
Nuovo Mondo
January 14, 2023
0

A caccia dell’identità siciliana a New York: una ricerca oltre gli stereotipi

La Ferdinando's Focacceria di Brooklyn metafora della condizione umana

Flaviana AstonebyFlaviana Astone
A caccia dell’identità siciliana a New York: una ricerca oltre gli stereotipi

Flaviana Astone con David Buffa alla Fcoacceria Ferdinando's a Brooklyn

Time: 3 mins read

Ho vissuto nel 2022 tre mesi a New York per svolgere una breve ricerca etnografica sulla comunità siciliana di questa splendida città. Un’esperienza affascinante che, sebbene programmata in tutti i suoi dettagli prima della partenza dall’Italia in un progetto concordato con l’Università di Messina e la Stony Brook University, mi ha fatto scoprire aspetti culturali e sociali che non avevo immaginato.

Entrare nelle abitazioni delle famiglie, frequentare i luoghi pubblici di stampo siciliano, parlare con operatori dei media e della ricerca scientifica, leggere documenti e bibliografia che ho reperito in queste settimane, tutto ha dato una nuova prospettiva alla mia ricerca. Se prima di partire dall’Italia ipotizzavo che l’identità culturale siciliana fosse una costruzione di stereotipi attraverso la letteratura, il cinema e la fotografia, ora penso che l’identità siciliana negli Stati Uniti sia una “invenzione” frutto di una raffinata strategia di marketing che “vende” prodotti, personalità, atmosfere, sogni.

Little Italy a Manhattan (Foto di Terry W. Sanders)

Le diverse Little Italy che ho visitato a New York sono tutte isole, come la Sicilia, che narrano una idea, cioè una concezione della vita bella, serena, di buon gusto e una storia, di una comunità nata da una diaspora che coltiva il sogno del ricongiungimento un giorno alla terra natia. Ho ripensato molto al film Big Night, che racconta di due fratelli che volendo mantenere i gusti originari della gastronomia italiana regionale, finiscono per far fallire la loro impresa. Piegare i gusti verso le esigenze “americane” è stata, e rimane, un’esigenza che rende chiara la questione dell’identità culturale. E’ una costruzione e, in quanto tale, non ha canoni di purezza da difendere e nei quali riconoscersi. E’ cangiante, si adatta, trova forme di aderenza a un contesto sociale e culturale “impuro”, come sostiene Clifford, perché i frutti puri impazziscono.

Mi ha colpito particolarmente la visita a Brooklyn alla Ferdinando’s Focacceria, della famiglia Buffa. David, l’attuale proprietario di quarta generazione, pur essendo stato in Sicilia soltanto una volta nel corso della sua vita, parla, pensa, crea sulla base di una memoria culturale fatta di arancini, panelle, cannoli e altre leccornie siciliane che i suoi clienti probabilmente apprezzano soltanto per la esoticità, tipicità che il nome Sicilia porta con sé. Ho gustato lì una pasta con le sarde che oggi in Sicilia è una rarità, difficile da cucinare in casa e rara da trovare al ristorante. Ho dovuto attraversare l’Oceano per gustare un piatto che io, siciliana, posso raramente mangiare in Sicilia.

L’insegna della focacceria siciliana aperta a Brooklyn dal 1904

Questo ci dice che la Sicilia, la sua identità e le sue tradizioni, non è fisicamente radicata nel Mediterraneo. Questa è l’idea residua di quando, nei secoli scorsi, ciascuno viveva a casa propria. Oggi la realtà è profondamente diversa e io trovo ciò che rappresenta il mio passato dall’altra parte dell’oceano, in un luogo geografico allusivo, immaginario, ideale.

La focacceria di Ferdinando, per quanto ciò possa apparire incredibile, è nel mondo odierno una metafora della condizione umana: siamo tutti viaggiatori e la nostra identità, per dirla ancora una volta con James Clifford, più che un luogo è una strada, un percorso che conduce a mete sconosciute, imperscrutabili, inattese. Paradossalmente la condizione umana contemporanea, sia che siamo seduti di fronte al nostro computer o con lo smartphone tra le mani, sia che siamo seduti al tavolo di un ristorante, ci parla sempre di qualcos’altro, di un altrove, di mondi lontani fisicamente, che diventano vicini per magia e incanto. I linguaggi, le parole, ogni metafora appare come la navicella spaziale che unisce continenti, pianeti, spazi lontani ma interconnessi.

Mi sembra di poter concludere – almeno parzialmente e allo stato dell’arte delle mie ricerche – che proprio quelle caratteristiche e quei segni culturali che tanto hanno pesato sulla capacità di integrazione dei siciliani a New York negli anni 1880-1960, spesso bollati come mafiosi, analfabeti, poveri, ultimi della storia, oggi rovesciano la prospettiva e appaiono in un contesto multiculturale e interculturale come caratteristiche e segni positivi. Non c’è soltanto il riconoscimento o l’autoriconoscimento, ma la rappresentazione di un’immagine che, nel frattempo, si è strutturata e ha svelato il proprio volto multiforme. David, il conduttore attuale della Fernando’s Focacceria, ritiene che il film The Godfather, di cui nel 2022 ricorreva il cinquantesimo anniversario, sia diventato ormai un classico; viene visto e studiato nelle scuole e nelle università; trascende la valutazione etica della storia narrata. Mirabilmente, David ha colto un punto cruciale: la letteratura o il cinema, nella loro opera di costruzione dell’identità di un gruppo sociale (in questo caso della comunità siciliana di New York), possono andare oltre e rilanciare sensazioni, percezioni e sentimenti inattesi.

Studiare questa specifica evoluzione del rapporto tra identità e strumenti per la sua costruzione è per me una sfida importante, all’interno della ricerca che sto realizzando per il mio Ph.D. in Scienze umanistiche. Una svolta significativa in un campo che, nonostante le apparenze, risulta ancora abbastanza inesplorato.

Share on FacebookShare on Twitter
Flaviana Astone

Flaviana Astone

PhD student in Human Sciences, University of Messina Department of Ancient and Modern Civilizations

DELLO STESSO AUTORE

A caccia dell’identità siciliana a New York: una ricerca oltre gli stereotipi

A caccia dell’identità siciliana a New York: una ricerca oltre gli stereotipi

byFlaviana Astone

A PROPOSITO DI...

Tags: Brooklyncibo sicilianoFerdinando's Focacceriaidentità sicilianaidentità siciliana in AmericaSiciliaSiciliani a New Yorksiciliani in AmericaSUNY Stony BrookThe GodfatherUniversità di Messina
Previous Post

Olive Kitteridge: un personaggio da leggere e rileggere

Next Post

Notte fonda per il Milan: con il Lecce un insperato 2-2

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Notte fonda per il Milan: con il Lecce un insperato 2-2

Notte fonda per il Milan: con il Lecce un insperato 2-2

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?