[Cliccare sulla foto per scorrere galleria]
“Ci piacerebbe realizzare altri ecomurali mangia-smog qui a New York, ma soprattutto poter collaborare con le Nazioni Unite”. Ha le idee chiare Veronica De Angelis, fondatrice di “Yourban2030”, no-profit italiana impegnata a promuovere progetti di sensibilizzazione al clima e rigenerazione urbana attraverso l’arte, protagonista per la prima volta a New York, presso l’High School of Art and Design e in occasione della Giornata mondiale “emissioni zero”, per la presentazione degli ecomurali mangia smog.
Gli studenti statunitensi hanno risposto entusiasti al progetto realizzando, sul terrazzo dell’Istituto, una colorata opera ecologica ispirandosi ad alcuni dei diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (Lotta alla povertà, salute e benessere, istruzione di qualità, parità di genere, acqua pulita, energia pulita, lavoro dignitoso, imprese innovazione e infrastrutture, riduzione delle disuguaglianze, comunità sostenibili, consumi e produzione responsabili, lotta al cambiamento climatico, vita sott’acqua, vita sulla terra, pace, partnership per gli obiettivi).

I responsabili dell’Istituto e i ragazzi, in sinergia con il Dipartimento dell’Istruzione di NY, hanno lavorato con impegno e abnegazione per la realizzazione dei murali che fanno bella mostra sull’enorme terrazzo baciato dal sole. L’evento è stato reso ancor più interessante grazie al virtuale ponte tra NY e l’Italia dove, in contemporanea, è stato scoperto un altro murales, precisamente all’interno del Museo a cielo aperto di Borgo Universo ad Aielli (Aquila).
“L’arte che serve a uno scopo più ampio è sempre stata un elemento della nostra cultura del design. Nei nostri laboratori scientifici e nella mensa, per esempio, viene utilizzata la coltura idroponica non solo per studiare la biologia, ma anche per fornire una fonte di produzione sostenibile e gratuita alle persone che soffrono di insicurezza alimentare nella zona di Midtown East. Siamo la nazione più ricca del mondo, ma la fame è ancora ovunque. Il nostro team green eseguirà più raccolti all’anno in collaborazione con NY Sunworks e creerà imballaggi sostenibili per la distribuzione per i gruppi d’acquisto.
Ci metteremo in contatto direttamente con le Nazioni Unite per sostenere l’uso di questa tecnologia a New York. Abbiamo anche in programma di condividere il nostro lavoro con la più ampia comunità delle scuole pubbliche di New York per creare opportunità per le scuole al fine di realizzare altri murales purifica-aria in collaborazione con Yourban2030″, dice Maximillian Re-Sugiura, preside della High School of Art and Design.

”Siamo entusiasti – spiega la fondatrice Veronica De Angelis – di partecipare alla giornata Zero emissioni, perché accende i riflettori sulle questioni ambientali, rendendo protagonisti studenti e giovani e perseguendo quello che è anche il nostro obiettivo principale: dare maggiore slancio alla consapevolezza ambientale attraverso l’arte. La vernice “magica” è targata Airlite, che usa una tecnologia capace di garantire la massima capacità di purificazione dell’aria e il minor impatto ambientale possibile a tutti i suoi progetti. Yourban2030 è l’unico promotore autorizzato per il Nord America di questi progetti artistici”, e continua: “Abbiamo iniziato in Italia, a Roma, realizzando una opera che ha sorpreso tutti ma che a me invece appariva e appare normale. Una parete bianca e’ la tela perfetta per l’arte”, conclude Veronica che nel 2020 e’ stata inserita tra le dieci donne Green.
Per raggiungere la sostenibilità globale, il linguaggio artistico deve superare i confini geografici e linguistici. L’impegno per la difesa dell’ambiente con il coinvolgimento dei giovani, pedina fondamentale di uno scacchiere chiamato cambiamento. E così nasce l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità fondamentale.
Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.
Discussion about this post