Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
March 8, 2022
in
Nuovo Mondo
March 8, 2022
0

Il CGIE serve ancora? In Parlamento c’è una proposta di legge per sopprimerlo

I Comitati possono avere ancora un ruolo fondamentale nelle comunità all’estero, ma per svolgere questo ruolo devono poter trasmettere le loro istanze a qualcuno

Elisa SiragusabyElisa Siragusa
Free Flights to Italy, massimo riserbo dalla Farnesina: “Stiamo verificando…”

La Farnesina a Roma, sede del Ministero degli Esteri - Wikimedia

Time: 3 mins read

Nell’ottobre dello scorso anno ho presentato una proposta di legge volta a sopprimere il Consiglio Generale degli Italiani all’estero (CGIE), e ad istituire, contestualmente, il Congresso dei Presidenti di Comites. A mio avviso, la riduzione del numero di parlamentari eletti all’estero ci obbliga a una nuova riflessione sulla rappresentanza e sulle reali necessità dei nostri connazionali nel mondo.

Il CGIE è stato istituito nel 1989: oltre trent’anni fa. Nel frattempo il mondo è cambiato, le necessità degli italiani all’estero sono cambiate e, soprattutto, possono votare direttamente i loro rappresentanti in Parlamento, appunto nella circoscrizione estero.  Oggi gli italiani nel mondo godono quindi di due livelli di rappresentanza diretta: i Comites (per le questioni territoriali) e i parlamentari. La domanda sporge dunque spontanea: a cosa serve, oggi, un organo non eletto dei cittadini residenti all’estero?

Ricordo una delle prime riunioni plenarie del CGIE: parlando con alcuni consiglieri in carica, in piena onestà, e in maniera confidenziale, mi dissero che ormai si sentivano inutili; che da quando c’erano gli eletti all’estero il loro ruolo non aveva più senso. Non so se per stanchezza o disperazione mi dissero che «tanto vale abolirlo, il CGIE». E io, dopo quasi quattro anni di mandato, sono d’accordo con loro. Ma non solo con loro; nel tempo, anche molti consiglieri Comites mi hanno confidato di non comprendere ruolo e scopo del Consiglio, suggerendone l’abolizione.

Elisa Siragusa alla Camera dei Deputati

Inoltre, negli ultimi anni, è sempre più chiaro come il CGIE si sia trasformato da organo di consultazione ad organo politico. Il presidente del CGIE è il Ministro degli Esteri; tuttavia, il CGIE sembra ormai muoversi in piena autonomia, spesso anche in contrasto con le stesse istituzioni. Basti pensare al referendum sul taglio dei parlamentari:  il CGIE ha invitato i Comites ad attivarsi per promuovere le ragioni del ‘no’. Una scelta gravissima, che di fatto politicizza il Consiglio Generale (ma a mio avviso, un organo politico dovrebbe essere eletto).

Tutto ciò premesso, la mia non è una proposta che vuole indebolire la rappresentanza all’estero: anzi, vuole rafforzarla. La mia PdL non si limita a sopprimere il CGIE (composto da nominati, o membri eletti da poche decine di persone): come detto, vuole contestualmente istituire il Congresso dei Presidenti di Comites.

I Comitati possono, a mio avviso, svolgere ancora un ruolo fondamentale nelle comunità all’estero: specialmente in vista della riduzione dei parlamentari. Devono essere le antenne delle istituzioni nei territori all’estero. Ma, per poter svolgere questo ruolo, devono essere messi nelle condizioni di poter trasmettere le loro istanze a qualcuno.

Con la mia proposta, la Farnesina convoca il Congresso dei presidenti, composto dai presidenti dei Comites, o dai Coordinatori Comites nei paesi ove vi siano più di un Comitato. I lavori del congresso si articolano in due tipi di riunioni: una plenaria, e una per ripartizione elettorale. Durante le riunioni per ripartizione elettorale, ogni partecipate presenta una relazione sulle necessità e sui problemi rilevati nel territorio di sua competenza. Durante la riunione plenaria, il Ministero degli Esteri presenta una relazione sulle questioni generali concernenti le comunità italiane all’estero, in maniera analoga a quanto avviene oggi durante le riunioni del CGIE. Ma in questo contesto possono essere votati anche documenti con proposte di interventi legislativi per gli italiani all’estero. Sono infine redatti appositi verbali delle riunioni, che sono trasmessi alle Commissioni competenti in materia di affari esteri della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica e pubblicati nei siti internet del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e dei Comites.

In definitiva, il congresso dei presidenti si configurerebbe come una istituzione più ‘leggera’, più adatta a rispondere alle attuali esigenze, e in grado di valorizzare maggiormente il ruolo dei Comites. Inoltre, in merito alle problematiche legate alla rappresentanza territoriale del rinnovato CGIE, con questa mia proposta ogni paese del mondo, ove esista almeno un Comites, sarebbe rappresentato e avrebbe voce. Infine, abolendo il CGIE, si libererebbero delle risorse economiche, che potrebbero essere dirottate verso i Comites, proprio per rafforzare il lavoro e il ruolo di questi organismi.

Credo che in politica sia necessario essere pragmatici e anche coraggiosi. A volte alcune scelte possono scontentare qualcuno, ma l’obiettivo dev’essere uno solo: fare la cosa migliore. A mio avviso, oggi, la cosa migliore è abolire il CGIE, ormai anacronistico, e sostituirlo con il Congresso dei Presidenti dei Comites.

Proposta di Legge

http://documenti.camera.it/leg18/pdl/pdf/leg.18.pdl.camera.3311.18PDL0161680.pdf

Share on FacebookShare on Twitter
Elisa Siragusa

Elisa Siragusa

DELLO STESSO AUTORE

Free Flights to Italy, massimo riserbo dalla Farnesina: “Stiamo verificando…”

Il CGIE serve ancora? In Parlamento c’è una proposta di legge per sopprimerlo

byElisa Siragusa

A PROPOSITO DI...

Tags: abolizioneCgieComitesexpatproposta di leggeriduzione parlamentari
Previous Post

Fresco by Scotto, il ristorante italiano a New York che attira politici caduti in disgrazia

Next Post

L’Onu stava per piegarsi al diktat di Putin sulla parola “war”, ma poi ci ripensa?

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

L'Onu stava per piegarsi al diktat di Putin sulla parola "war", ma poi ci ripensa?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?