President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Expat
December 6, 2021
in
Expat
December 6, 2021
0

Renato Turano, senatore gentiluomo che a Roma rappresentò gli italiani d’America

Scomparso domenica all'età 79 anni il "re del pane" di Chicago. Nato in Calabria, fu eletto col PD a Palazzo Madama per 2 legislature: un simbolo di meritato successo

Massimo JausbyMassimo Jaus
Il senatore Renato Turano

Il senatore Renato Turano (Castrolibero, 2 ottobre 1942 - Chicago, 5 dicembre, 2021)

Time: 3 mins read

Ci ha lasciati il primo senatore italiano eletto negli Stati Uniti al Senato di Roma tra le fila del PD. Renato Guerrino Turano, il “re del pane” di Chicago, è scomparso domenica dopo una lunga lotta con la Lou Gehrig Desease. Aveva 79 anni.

Un affabile gentiluomo, forse l’unico, che alla politica italiana ha solo dato senza mai prendere nulla, neanche lo stipendio dopo essere stato eletto per due mandati a Palazzo Madama. E’ stato un esempio di come gli italiani all’estero possano diventare un valore aggiuntivo per il paese d’origine. Innamorato dell’Italia e della sua Calabria per anni ha fatto il pendolare transoceanico tra Roma, dove da lunedì al giovedì andava al Senato per tornare in famiglia venerdì, sabato e domenica, giorno in cui tutto il suo clan si riuniva a casa sua per pranzo e poi all’aeroporto per tornare a Roma.

Era nato in Calabria il 2 ottobre 1942, in una piccola frazione di Castrolibero in provincia di Cosenza. Nel 1958 i genitori emigrano negli Stati Uniti portando Renato e i suoi due fratelli più piccoli Umberto e Giancarlo a Chicago. Il padre, Mariano, aveva cercato fortuna negli Stati Uniti una prima volta all’inizio degli anni Cinquanta. In Calabria faceva il rappresentante di caffè. Andò dal fratello in Illinois che aveva un negozio sperando di trovare un lavoro dignitoso. Non ci riuscì perché non parlava una parola di inglese e finì a spalare il fango degli acquitrini del West End di Chicago. Quel lavoro però non era per lui. Lo salvò il suo hobby: fare il pane proprio come lo facevano a Castrolibero: ben cotto con una crosta croccante e una mollica gonfia e spugnosa.  “Era un uomo pieno di risorse e fortunato – raccontava scherzando il senatore ad una cena con gli amici Raffaele La Gamba, Tony Brusco, Pompeo Imperitura – mio padre emigrò una prima volta in America con l’Andrea Doria, ma quella volta la nave non affondò”.

Il padre tornò in Italia per riprendere moglie e figli e tornare a Chicago dove aveva avviato una minuscola panetteria, quasi clandestina, nella quale per il weekend riusciva a sfornare 200 pagnotte. Prima con un triciclo a pedali, poi con una vecchia Chevy, Renato lo portava nei negozi del West End. I genitori impastavano e infornavano e lui andava a scuola e consegnava il pane, aiutato anche dagli altri fratelli. “Guadagnavamo 46 centesimi a pagnotta, fu l’inizio della nostra America”. E questa era l’America che amava, quella che dà l’opportunità di realizzare i propri sogni “per i quali bisogna avere la determinazione e la fortuna di portarli avanti” disse una volta quando in New Jersey andò a visitare lo stabilimento del GEO, la società editrice del quotidiano in lingua Italiana America Oggi e di Radio ICN.

E Turano è stato il perfetto esempio delle storie di successo dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti. Dopo aver preso una laurea in Economia alla University of Illinois ha conseguito un master in Business Administration.

Da sin: Raffaele La Gamba, Furio Colombo mentre ritira il “premio Gino Gullace”, lo scultore Silvio Amelio, l’imprenditore Tony Brusco e il senatore Renato Turano (Foto di Vito Catalano)

La panetteria dal West End di Chicago è diventata un vapoforno e poi un’azienda che dalla sede di Berwyn impiega mille e trecento persone in sei stabilimenti industriali disseminati tra il Midwest e il Sud degli Stati Uniti. E’ stato sposato per più di 40 anni con la sua Patricia con la quale ha avuto 3 figli e 9 nipoti. La moglie è scomparsa due anni fa, quando il senatore era già ampiamente provato dalla malattia.

Turano ha rappresentato le speranze ed i sogni degli italiani in America. Il suo profondo attaccamento al suo paese di origine, orgogliosissimo della sua calabresità più che dei tanti riconoscimenti ottenuti per le capacità imprenditoriali e culturali, il suo successo economico e politico sono stati importanti messaggi per la comunità italiana negli Stati Uniti. Oggi l’azienda Turano guidata dai figli è la più grande produttrice di pane artigianale del Nord-America.

Per tutte le informazioni relative a cerimonia e messa funebre, si rimanda al link della Russo’s Hillside Chapels: https://www.russohillsidechapels.com/obituary/Renato-Turano

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. E’ stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Now retired. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
Donald Trump ci ripensa: cancellata la conferenza stampa per ricordare il 6 gennaio

L’FBI perquisisce la residenza di Trump a Mar-a-Lago

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: italiani eletti all'esteroRenato TuranoSenatore Turano
Previous Post

Comites: i nomi degli eletti di New York, NJ e CT ma a vincere è l’assenza degli elettori

Next Post

Censis 2021: nella società italiana si leva un’onda di irrazionalità

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Altra condanna per Alex Jones: il “bufalaro” di Sandy Hook dovrà sborsare $45 milioni

Altra condanna per Alex Jones: il “bufalaro” di Sandy Hook dovrà sborsare $45 milioni

byMassimo Jaus
Cancellati messaggi e mail sul 6 gennaio: anche il Pentagono nella bufera

Cancellati messaggi e mail sul 6 gennaio: anche il Pentagono nella bufera

byMassimo Jaus

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani
New York premiata come migliore città per i mercati ortofrutticoli

New York premiata come migliore città per i mercati ortofrutticoli

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
L’assalto a Roma alla CGIL e l’ultimo monito: basta con i “green pass” al fascismo

Censis 2021: nella società italiana si leva un’onda di irrazionalità

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In