President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Expat
September 22, 2020
in
Expat
September 22, 2020
0

Come per Carol Pincione l’ansia per il Covid a New York diventa… una bolla di sapone!

Da Pescara all’Upper East Side: storia di una mamma e manager di successo che a Manhattan affronta l'incertezza della pandemia con l'ingegno della tradizione

Francesca MagnanibyFrancesca Magnani
Come per Carol Pincione l’ansia per il Covid a New York diventa… una bolla di sapone!

Carol Pincione a New York (Foto di Francesca Magnani)

Time: 4 mins read

Carol Pincione è nata e cresciuta a Pescara. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Economia e Commercio, a Roma ha iniziato la sua carriera lavorativa dapprima in Deloitte & Touche, società internazionale di revisione aziendale, con contratti temporanei e, dopo qualche anno, ha intrapreso una collaborazione alle dipendenze di una banca italiana per poi lavorare stabilmente per una società di consulenza internazionale nel settore edile.

Ma noi l’abbiamo incontrata e intervistata un pomeriggio di fine estate nel suo backyard, che durante la quarantena è stato trasformato in un vero e proprio laboratorio. Qui Carol ha la sua riserva di olio d’oliva, basilico, salvia, petali di rosa, chicchi di caffè, polvere di cacao che combina e trasforma con ricette antiche e tradizionali. Continua così la nostra ricerca di strategie di adattamento virtuose alle imposizioni e ai divieti che la pandemia ci ha imposto.

Foto di Francesca Magnani

Che cosa ti ha portato a New York? Come e quando sei venuta qui?

“I miei genitori italiani immigrarono in America negli anni ’60 ma successivamente decisero di rientrare in Italia per crescere i loro figli nella terra di origine e secondo le tradizioni locali. Io con il crescere, incuriosita dai racconti di mamma e papà, ho sempre desiderato avere una esperienza di lavoro e di vita negli Stati Uniti.

New York è una città con una energia unica, multietnica e dalle più varie opportunità lavorative: per un’italiana giovane con ambizioni professionali ed in cerca di un sistema lavorativo più meritocratico che clientelare, ha rappresentato la meta ideale.

Mi sono trasferita stabilmente a New York alla fine del 2008, lasciando definitivamente il mio posto di lavoro a tempo indeterminato ed un piccolo appartamento in affitto a Roma. Attualmente, dopo poco più di 10 anni a New York, lavoro come Accounting Manager per una grande azienda americana”.

Raccontaci, come hai affrontato il periodo della quarantena?

“Il periodo della quarantena è stato molto duro e stressante.

Intanto ci sono arrivata già con l’ansia dal momento che in Europa il COVID si è sviluppato prima degli USA e quindi ho vissuto con forte preoccupazioni per i miei genitori e familiari in Italia quando sono scoppiati i primi casi. Quando a Marzo la pandemia per il Covid è approdata a New York, io, mio marito e mio figlio ci siamo subito completamente isolati, sia perché timorosi per i sintomi di raffreddore/influenza che ci affliggevano sia perché, anche se si fosse trattato di una semplice influenza, abbiamo pensato che sarebbe stato meglio restare a casa per non correre il rischio di contagio. Lavarsi le mani più volte al giorno, anche per aver toccato una scatola di pasta dal supermercato, era diventata una necessità e quando ho iniziato a vedere le mani arrossate di mio figlio per l’utilizzo eccessivo di prodotti detergenti di negozio, ho iniziato  a documentarmi meglio su come poter fare saponi naturali preparati in casa.

Avevo provato già una volta in passato a fare un sapone naturale seguendo le istruzioni datemi da un amico e mi era piaciuta l’idea di avere a disposizione in casa dei prodotti fatti con ingredienti di qualità e senza aggiunte chimiche o fragranze sintetiche oltre al fatto di consumare meno plastica nel quotidiano. Conducendo una vita abbastanza frenetica divisa tra un lavoro molto impegnativo ed un bimbo piccolo da accudire e crescere, non avevo avuto la possibilità o anche un motivo importante per approfondire questo interesse, nemmeno come hobby. Il lockdown mi ha certamente aiutata in questo: mi ha offerto tanto tempo in casa e mi ha anche dato l’opportunità di concentrarmi su qualcosa di nuovo ed entusiasmante che ha alleviato le mie ansie e lo stress”.

Carol Pincione nel suo giardino a New York (Foto di Francesca Magnani)

Che cosa ti ha fatto scoprire questa tua nuova avventura, e come intendi portarla avanti?

“Fare i saponi naturali mi è piaciuto sempre di più. Ho cominciato a documentarmi sulle proprietà benefiche dei prodotti naturali, a fantasticare su profumazioni delicate o intriganti degli oli essenziali, a giocare con i colori della natura… La mia passione è cresciuta di giorno in giorno e mi riempie di soddisfazioni. Ho aperto un piccolo shop online e sui social condivido questa passione o anche semplicemente amo scambiare commenti o suggerimenti, e pure offrire un esempio di come si può sviluppare creatività nascosta dalla routine”.

In pratica, se qualcuno vuole provare uno dei tuoi saponi, come fa?

“I miei saponi sono in vendita online. Il mio sito è www.bolledinatura.com e ho anche un account Instagram @bolledinatura dove condivido quotidianamente foto e video dei prodotti che preparo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Magnani

Francesca Magnani

Francesca Magnani scrive e fotografa e traduce e insegna italiano a New York dal 1997. Ha una formazione accademica in Classics e Antropologia alle università di Bologna, Padova e NYU; racconta con immagini e parole gli aspetti della vita delle persone che la toccano e raggiungono, al contempo raccontando la sua stessa vita. Seguitela quotidianamente su @magnanina

DELLO STESSO AUTORE

Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

byFrancesca Magnani
“Di Troppo Amore”: la dipendenza affettiva spiegata da Ameya Canovi

“Di Troppo Amore”: la dipendenza affettiva spiegata da Ameya Canovi

byFrancesca Magnani

A PROPOSITO DI...

Tags: Carol PincioneCoronavirus a New Yorkitaliani a New Yorksaponi naturali
Previous Post

Referendum e voto all’estero: in Nord-Centro America il Sì ha ricevuto oltre l’80%

Next Post

Giù le mani dal poliziotto Lillo Zucchetto, ammazzato da certi “uomini d’onore”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Tony Vaccaro all’AIPAD di New York per raccontare  100 anni di scatti

Tony Vaccaro all’AIPAD di New York per raccontare 100 anni di scatti

byFrancesca Magnani
Giulio Dalvit racconta le sale della Frick Collection su Madison Avenue

Giulio Dalvit racconta le sale della Frick Collection su Madison Avenue

byFrancesca Magnani

Latest News

Gb: Johnson resiste e dice no alle dimissioni

Per i media inglesi Boris Johnson si dimetterà oggi

byLa Voce di New York
I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Giù le mani dal poliziotto Lillo Zucchetto, ammazzato da certi “uomini d’onore”

Giù le mani dal poliziotto Lillo Zucchetto, ammazzato da certi "uomini d'onore"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In