Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
June 5, 2020
in
Nuovo Mondo
June 5, 2020
0

Perché molti italoamericani hanno votato e continueranno a votare Donald Trump

Questo presidente sfrutta il risentimento di chi detesta che le tasse siano usate per risollevare le fasce più deboli della popolazione a cui loro appartenevano

Massimo JausbyMassimo Jaus
The State of Denial: Trump, the Gop, and the Quiet Slide from Democracy

Trump-Mussolini (by Antonio Giambanco for VNY)

Time: 4 mins read

Dopo mezzo secolo d’America vi spiego perché molti italoamericani sono simpatizzanti di Trump. Per loro il biondo platinato Donald racchiude tutto quello che non hanno avuto, ma hanno sognato. E’ la fotografia della loro interpretazione dell’ “American Dream”. Un po’ come è stato Berlusconi in Italia. E con Silvio Berlusconi Donald Trump ha anche un’altra affinità: Vladimir Putin. Ma di questo né gli italiani, né gli americani, vogliono sapere.

Tanti anni fa, in uno dei miei viaggi per scoprire gli Stati Uniti, finii per caso (e per stanchezza) in un villaggio a nord di Tulsa, in Oklahoma. Ero partito in ritardo in auto da Little Rock, in Arkansas e la sera ero troppo stanco per raggiungere Kansas City così mi fermai in un motel lungo il percorso. C’era veramente poco in quel villaggio in mezzo al nulla. L’unica attrazione locale era la tomba di Will Rogers, almeno così affermava una brochure nella lobby del motel.

Non sapevo nulla di questo attore, scrittore, giornalista americano. Il volto nel volantino pubblicitario mi era vagamente noto e lo associai ai film di cowboy che avevo visto da adolescente durante i miei anni di collegio. Mi incuriosii per la definizione sulla brochure che lo descriveva “the spokesperson of the common man” il portavoce dell’uomo comune. E la mattina dopo, prima di riprendere la strada per Kansas City, incuriosito, andai a visitare il giardino-museo dove era sepolto e scoprii questo grande, e poco conosciuto, scrittore.

La tomba di Will Rogers e il monumento con lui a cavallo, a Claremore, Oklahoma (Foto Wikimedia)

Era un “native American” nato in una riserva indiana dei Cherokee, figlio di un capo tribù. Con molto umorismo scriveva durante gli Anni Ruggenti, parlava dei fenomeni politici dopo la Prima Guerra Mondiale, del Proibizionismo, dell’isolazionismo, delle tensioni sociali, del successo individuale, dei “self made men” e del loro culto della personalità, dell’automiglioramento e del narcisismo dei leader. Un Ralph Waldo Emerson dei poveri. Ma tutto questo lo scoprii al mio ritorno a New York. Scoprii anche che per 13 anni aveva avuto una colonna quotidiana per il New York Times dal 1923 al 1935 così come scriveva per il Saturday Evening Post e la domenica sera aveva un programma radio di un’ora: 40 milioni di americani pendevano dalle sue labbra e dalla sua penna. Parlava sempre del successo degli sfavoriti, dell’underdog, delle possibilità di riuscire a superare i momenti di difficoltà. Dava speranza nei cambiamenti e nel miglioramento della vita. Raccontava favole all’America assetata di buonismo.

Rogers fece finta di candidarsi alle presidenziali presentandosi con il motto “Se mi eleggete mi ritiro il giorno dopo”. “I democratici – scriveva – non sono mai d’accordo su nulla. Se lo fossero sarebbero repubblicani”. Ovviamente le sue erano battute, ma ad Election Day del 1932 gli elettori non trovarono il suo nome sulle schede elettorali e se ne andarono senza votare. Un Groucho Marx della politica che evidenziò sin da allora come nelle elezioni americane tutto fosse possibile, dove il sembrare è più importante dell’essere. Dove realtà e “alternative facts” si mescolano, si confondono e vengono accettate ambedue da una parte dell’elettorato che vuole vedere con il cuore e non con gli occhi.  Dove simpatia e battute di spirito sono argomenti preferiti dagli elettori piuttosto che i contenuti.

Ai giorni nostri questa visione dell’uomo forte si è incattivita. Gli egoismi di un imprenditore-showman di successo hanno il sopravvento sulle rimostranze dei più deboli. I “colletti blu” d’America sono con lui. Stufi di vedere le loro tasse impiegate per cercare di risollevare una frangia della società che da due secoli stenta a stare in piedi da sola e si associano ad un presidente che non nasconde il suo disdegno nei loro confronti. C’è il risentimento per i benefici concessi ai più poveri, per le abitazioni a costi contenuti, per l’implementazione di Affirmative Action (le regole di supporto per la fascia più debole della società che tengono conto della etnia, religione, sessualità) per l’ingresso alle università e non solo. Per l’assistenza medica per i più poveri. Per gli assegni di indigenza. Il presidente solletica questi risentimenti e accarezza i bassi istinti dei “blue collar”, li istiga contro i più deboli, afroamericani, ispanici, cinesi. Per anni ha raccontato la bufala di Obama illegalmente eletto perché era nato in Africa. E tutti i suoi simpatizzanti ciecamente lo seguivano. “Non solo è nato in Africa, ma è anche musulmano” sostiene a tuttoggi Michael Savage, il giornalista radiofonico grande sostenitore del presidente durante le trasmissioni di “Savage Nation”.

Anche il Ku Klux Klan appoggia Trump afferma Savage. Chissà quanti italoamericani sanno cosa sia stato il KKK per la comunità italiana d’America. Chissà se hanno mai sentito parlare del linciaggio della Parish Prison di New Orleans nel 1891. Chissà se sanno come venivano trattati gli italiani nelle miniere di Monongah. O se hanno mai sentito parlare della Sunnydide Plantation in Arkansas dove in centinaia di meschini italiani erano in schiavitù nelle piantagioni. Ma la politica, si sa, vede e sente quello che le conviene. 

Costruiamo il muro, afferma il presidente e tutti appresso. Sì, si, costruite il muro e poi la lattuga e i pomodori, l’uva e i meloni chi li raccoglie? E chi lava i piatti e pulisce i tavoli nei ristoranti? In tre mesi di Covid -19 i prezzi dei vegetali freschi sono triplicati, proprio per la mancanza della manodopera per la raccolta. Quello che secondo me spiega esattamente perché c’è questo profondo risentimento verso le minoranze, l’ho capito parlando con il mio giardiniere .“Vogliono pure essere pagati come gli altri – affermava urlando agli operai dalla sua auto che sul paraurti aveva uno sticker “Trump 2016” – prima li pagavo 50 dollari al giorno per 8 ore di lavoro. Ora vogliono il salario regolare, come gli americani”. 

  

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: afroamericaniGeorge FloydGli italoamericani e TrumpItalian Americanitalian american communityitalo-americaniitaloamericaniProteste George FloydRazzismorazzismo in Americastoria degli italiani in Americastoria degli italoamericaniTrump 2016Trump 2020Will Rogers
Previous Post

Via D’Amelio e quei giudici che non c’erano e se c’erano, dormivano

Next Post

Oggi è la giornata mondiale per l’ambiente: se ne è accorto qualcuno?

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Oggi è la giornata mondiale per l’ambiente: se ne è accorto qualcuno?

Oggi è la giornata mondiale per l'ambiente: se ne è accorto qualcuno?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?