President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Expat
June 2, 2020
in
Expat
June 2, 2020
0

Bambini uccisi, saccheggi… Il mio mezzo secolo d’America, il paese con due mondi

Anni Settanta, ero cronista per "Il Progresso Italoamericano" e l'allora senatore del New Jersey Anthony Imperiale e le sue "brownshirts" mi ricordano Trump

Massimo JausbyMassimo Jaus
Bambini uccisi, saccheggi… Il mio mezzo secolo d’America, il paese con due mondi

La prima pagina del Daily News con la notizia del bambino di dieci anni ucciso da un poliziotto

Time: 3 mins read

E’ un’America esasperata quella che vedo in questi giorni. Un’America frustrata dalle tensioni razziali, dal coronavirus, dal social distancing, dalla disoccupazione, dai timori per le incertezze del futuro. Se poi ci aggiungiamo le vetrine infrante, i negozi saccheggiati, le auto della polizia date alle fiamme, atteggiamenti orchestrati dagli odiatori professionali che si sono infiltrati tra i dimostranti, il cocktail letale viene servito. Il tutto, naturalmente, sottovalutato dall’odiatore in capo che dalla Casa Bianca tuona contro i governatori “deboli”, colpevoli, secondo lui, di non aver represso adeguatamente le violenze.

Il senatore del New Jersey Anthony Imperiale durante una manifestazione (Immagine ripresa da https://alchetron.com/Anthony-Imperiale)

Un atteggiamento che mi ha fatto tornare in mente Anthony Imperiale, il senatore statale del New Jersey che nei primi anni Settanta aveva creato le “brownshirts”. Bassino, tozzo e rozzo questo senatore del Garden State che nel suo carniere politico vantava di aver sedato i tumulti razziali a Newark alla fine degli Anni Sessanta. Aveva avuto successo per il suo slogan “Quando le Pantere Nere escono i cacciatori bianchi aspettano,” frase che ripeteva mentre volteggiava una mazza da baseball. Aveva formato le Brownshirts, pattugliava la Seventh Avenue, la First Ward, la Chiesa di Santa Lucia, una Little Italy questa di Newark ora scomparsa che venne fondata da migliaia di immigrati italiani di Materdei, Muro Lucano, Pescopagano.

Agli inizi degli Anni Settanta, ero capocronaca al Progresso Italoamericano e conobbi, e incontrai, il senatore Imperiale numerose volte. L’ultima, che ricordo, fu nel 1974 al processo che si teneva a Queens per l’agente di polizia, Thomas Shea,  imputato per l’omicidio di Clifford Glover, un bambino afroamericano di 10 anni.  Il processo si concluse con l’assoluzione del poliziotto. Subito dopo il verdetto esplose la rabbia razziale per le strade di Jamaica a Queens: auto date alle fiamme, una ventina di poliziotti feriti, vetrine infrante, ricevitori di cassa saccheggiati.

La prima pagina del Daily News con la notizia del bambino di dieci anni ucciso da un poliziotto

Il mio amico Paul Draghi, un detective molto acuto che era anche presidente dell’Associazione Valtrebbia Valnure, mentre uscivamo dal tribunale a Kew Garden mi disse: “Viviamo nello stesso Paese, ma in due mondi differenti”. Una frase che è rimasta impressa nella mia mente per cinquanta anni e che ogni volta che scoppiano tensioni razziali ricordo.  E ricordo le violenze di Crown Heights, l’omicidio di Yankel Rosenbaum e quello dimenticato, avvenuto la stessa sera, di Anthony Graziosi, trascinato fuori dall’auto e accoltellato a morte solo perché aveva la barbetta bianca ed era vestito di nero.

Mi ricordo Los Angeles in fiamme nel 1992 dopo l’assoluzione dei poliziotti che pestarono a sangue Rodney King. Sei giorni di fuoco, di saccheggi nei negozi soprattutto quelli di elettrodomestici dei coreani. La violenza, la rabbia e le razzie come forma piratesca di vendetta. Ripenso alla difficile, faticosa, integrazione dei nostri immigrati qui negli Stati Uniti, delle ingiustizie subite, delle discriminazioni patite e le confronto con quelle della comunità afroamericana e sorrido pensando “ai due mondi differenti” di Paul Draghi.

Ripenso come i nostri immigrati qui si siano rotti la schiena scavando i tunnel per le metropolitane, scaricando navi, costruendo case. Vita di sacrifici, ma avevano un lavoro. Duro, difficile, massacrante, ma lavoro. Un lavoro che ha santificato le asperità delle loro esistenze, un lavoro che li ha migliorati. Li ha tolti dall’indigenza portandoli alla prosperità, al miglioramento della qualità della vita per i loro figli. In una, due, generazioni, sono usciti fuori governatori, senatori, avvocati, giudici, medici, professionisti di eccelsa qualità. E il mio pensiero vola alle altre comunità. A quelli che cercano di scappare dalla fame e dalla violenza del Centro America. Ripenso alle parole scritte da Allen Ginsberg in “America”… “I haven’t got a chinaman chance”, e penso come l’America abbia trattato gli altri immigrati. Mi domando se per tutti sia stato usato le stesso metro, se a tutti siano state date le stesse possibilità di successo e di miglioramento.  Anche a quelli portati qui in catene e se i due mondi avranno mai la vera possibilità di integrarsi. 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. E’ stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Now retired. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

Assalto a Capitol Hill: oggi iniziano le udienze volute dal Congresso

L’FBI indaga Trump per spionaggio nucleare. Lui smentisce: “È una bufala”

byMassimo Jaus
Texas: team ministero giustizia per esame risposta polizia

A Mar-a-Lago Trump aveva “documenti top secret” sulle armi nucleari

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: anni settantaAnthony ImperialeDonald TrumpRazzismorazzismo in Americasaccheggitensioni razziali
Previous Post

George Floyd’s Killing, Police Brutality and Outrage: America Says “Enough”!

Next Post

Da colonia qual è ancora la Sicilia, tutto va ancora bene tra corrotti e corruttori

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
Donald Trump ci ripensa: cancellata la conferenza stampa per ricordare il 6 gennaio

L’FBI perquisisce la residenza di Trump a Mar-a-Lago

byMassimo Jaus

Latest News

Chuck Schumer Fighting to Keep Hunts Point Market Alive and in New York

Chuck Schumer Fighting to Keep Hunts Point Market Alive and in New York

byAmanda James
È morto Piero Angela: il re della divulgazione italiana aveva 93 anni

È morto Piero Angela: il re della divulgazione italiana aveva 93 anni

byLa Voce di New York

New York

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola
Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Falcone e Borsellino

Da colonia qual è ancora la Sicilia, tutto va ancora bene tra corrotti e corruttori

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In