Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 9, 2020
in
Primo Piano
February 9, 2020
0

Il 10 febbraio è “Il Giorno del Ricordo”: le foibe, l’esodo, ma cosa sanno gli italiani?

350 mila italiani fuggirono dall'Istria, Fiume e Dalmazia per scampare all'orrore delle foibe dei soldati di Tito. In Italia si ricorda, ma con "dopotutto erano fascisti..."

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Il 10 febbraio è “Il Giorno del Ricordo”: le foibe, l’esodo, ma cosa sanno gli italiani?
Time: 4 mins read

Lunedì è il 10 febbraio, “Il Giorno del Ricordo”, e molti italiani ancora non sanno che cosa si DEVE ricordare, perché non sanno cosa hanno patito, nel dopoguerra per dieci anni, gli italiani che abitavano le regioni dell’Istria e della Dalmazia, lungo la costa orientale d’Italia, che ora appartengono a Slovenia e Croazia. Non sanno ancora cosa significhino le parole ESODO e FOIBA.

Devo dire che mi si rivoltano le budella quando l’estate ritorno nell’isola della mia famiglia, Arbe nel Quarnero, e sento dei turisti italiani, ignari della storia, chiamarla con il suo nuovo nome Rab. Sì, penso: Rabbiosamente Rab. Ma che cavolo di nome è Rab? E’ stata Arba dai tempi degli antichi Romani, che la fondarono, per secoli. Lussinpiccolo è diventata Mali Lusinj e bene non gli fa… Ragusa, la sesta repubblica marinara italiana, è oggi Dubrovnik. Assonanza con Diabolik… Ma ci sono tanti altri nomi cacofonici: basta guardare la carta geografica. Per esempio Goli Otok, ossia l’Isola Calva, il gulag dell’Adriatico dove i deportati denutriti erano costretti dai loro guardiani titini a spostare pietre tutto il giorno mentre venivano picchiati da altri deportati sotto il sole cocente fino a che si ammazzavano tra di loro. Quando mi appare, percorrendo la costiera, questa terra di sole pietre, penso sempre che esse siano le ossa pietrificate di quei disgraziati. I quali nella maggior parte erano comunisti: italiani che da diverse regioni della penisola si erano trasferiti per vivere il sogno comunista oppure jugoslavi d’ideologia stalinista, che Tito aveva deciso dovessero scomparire, non prima però di averli fatti soffrire in modi indicibili (ho scritto una minima parte delle efferatezze perpetrate).

L’immane tragedia dell’esodo di 350 mila italiani è stata la conseguenza della PAURA, alimentata dalle continue “sparizioni” di connazionali da parte dei comunisti jugoslavi, tra le quali le più “riuscite” erano quelle di gettarli vivi nelle foibe (voragini naturali del terreno carsico) dell’Istria o mutilarli e annegarli con una pietra al collo nel mare della Dalmazia. In questi giorni fervono in diverse regioni italiane incontri “culturali” organizzati da sedicenti storici di etnia slovena, nati a Trieste o in Istria, che sostengono che le foibe siano un falso storico. E qui mi viene da vomitare. E mi chiedo come il nostro Stato permetta quest’ultima umiliazione nei confronti di suoi connazionali. A meno che non ci sia ancora un po’, molta, malafede nel convincimento di certe amministrazioni comunali: “Dopotutto erano fascisti…” Oltre undicimila abitanti inermi, donne, bambini ammazzati, tutti fascisti???

La presentazione del libro di Roberto Menia a Trieste

“I nostri genitori, anche qui in Italia, continuavano a parlare sottovoce: era opportuno non farsi sentire, se non si voleva esser tacciati da fascisti. Se oggi abbiamo la possibilità di parlare a testa alta, senza paura di farci sentire, lo dobbiamo all’onorevole Roberto Menia che nel 2004 ha istituito il Giorno del Ricordo” ha detto Massimiliano Lacota, presidente dell’Unione degli Istriani giovedì scorso, a Trieste, alla presentazione delle 50 testimonianze raccolte da Menia in “10 FEBBRAIO. Dalle foibe all’esodo”. Seduta vicino a me la signora Gigliola di Cherso (chiamata così dagli antichi Greci, che i croati hanno pensato bene di modificare in Cres) ha commentato: “Quando uno ha un grande dolore, non parla”.

Piero Del Bello, direttore del Museo degli Istriani, Fiumani e Dalmati ha spiegato che “esule lo sei per obbligo, migrante per scelta, anche se terribile”, aggiungendo che “a casa mia non si parlava proprio, per quel senso di pudore che si era trasformato in vergogna perché non avevi più niente: famiglia, casa, terra. Come puoi ricordare, costruire una memoria se non hai più quel terreno fertile che aveva fatto stare in piedi la tua storia da generazioni? La vergogna si è trasformata in paura, che non ha mai più abbandonato le nostre genti. Bisogna scrivere la propria storia, altrimenti finisce nel silenzio. E Roberto invece ha avuto la fortuna che sua mamma gli ha raccontato.”

Lo scrittore siciliano Pietrangelo Buttafuoco ha commentato che ha trovato volgare che in Senato si accostasse la parola dramma alla foiba, quando questa “è l’apice della tragedia”. E ha sottolineato che la malafede è sempre accompagnata dall’ignoranza, poiché qui “il vinto è stato trasfigurato nella condizione di imputato”. Un discorso poetico e toccante, ma le lacrime mi sono scese quando ha infine parlato Roberto Menia, perché ha espresso il mio sentire.

“Con l’andare degli anni sento sempre più profondo questo legame tutto interiore. Mi fa male guardare dalla riva di Trieste il mare e vedere in lontananza quelle terre che non ho mai abitato. Questi sono ormai luoghi dell’anima per noi: non esistono più.  Il nostro cammino non ha senso se non lascia qualcosa. Perché quest’Italia, che è un mosaico meraviglioso, deve perdere i tasselli di questa sua storia? La grande storia di un Paese è fatta di tante piccole storie. E quando toccano il cuore, ti trasmettono qualcosa. Abbiamo il diritto e il dovere di raccogliere tutte le testimonianze e tramandarle ai nostri figli. Simone Cristicchi, che ha scritto il “Magazzino 18”, era venuto a Trieste per scrivere del manicomio e ha scoperto che era pieno di ESULI IMPAZZITI: guardavano l’orizzonte senza parlare…”

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Classici per la vita, il ricordo ‘epico’ di Nuccio Ordine

Classici per la vita, il ricordo ‘epico’ di Nuccio Ordine

byElisabetta de Dominis
Sam Heughan: in cammino alla ricerca del padre per trovare se stesso

Sam Heughan: On a Journey to Find His Father, to Find Himself

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Dalmaziaesodo dall'IstriafoibeIl giorno del ricordoProfughi istriani
Previous Post

Cara Tosca, amica mia, di quella canzone “ho amato tutto” e per cent’anni l’ascolterò

Next Post

La vita di Bruno Pizzul, il giornalista che con la voce emozionò l’Italia sportiva

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Sam Heughan: in cammino alla ricerca del padre per trovare se stesso

Sam Heughan: in cammino alla ricerca del padre per trovare se stesso

byElisabetta de Dominis
Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

byElisabetta de Dominis

Latest News

F1: Giappone, la Red Bull vince il Mondiale costruttori

Verstappen risale in cattedra: a Suzuka ipoteca campionato e mondiale costruttori

byAndreas Grandi
Dall’Ara stregato: col Bologna il Napoli non va oltre lo 0-0

Dall’Ara stregato: col Bologna il Napoli non va oltre lo 0-0

byAntonio Giordano e Giuseppe Manzo

New York

Affordable Art Fair, l’esempio di Roka Gallery

Affordable Art Fair, l’esempio di Roka Gallery

byFrancesca Magnani
Usa: 15enne ucciso in sparatoria a Brooklyn dopo scuola

Queens, detenuto strappa a morsi dito di un poliziotto

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
La vita di Bruno Pizzul, il giornalista che con la voce emozionò l’Italia sportiva

La vita di Bruno Pizzul, il giornalista che con la voce emozionò l'Italia sportiva

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?