Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
November 24, 2019
in
Nuovo Mondo
November 24, 2019
0

Gruppo di Sardine sotto la pioggia e la statua di Garibaldi con bella ciao New York!

Nel cuore del West Village, a Washington Square Park, con alcune domande per gli italiani partecipanti alla manifestazione delle "sardine atlantiche"

Eleonora FrancicabyEleonora Francica
Gruppo di Sardine sotto la pioggia e la statua di Garibaldi con bella ciao New York!
Time: 5 mins read

Ce l’avevano annunciato qualche giorno fa, ed eccole come un’onda: le Sardine Atlantiche hanno fatto sentire la loro voce anche qui nel cuore di New York, a Washington Square Park, nel West Village. Il freddo e la pioggia non hanno fermato circa 150 “sardine” che strette davanti la statua di Giuseppe Garibaldi si sono mostrate compatte nel rivendicare principi importanti come la tolleranza reciproca, l’antifascismo, l’anticorruzione, l’unità multiculturale. Donne e uomini insieme, al di là di differenze religiose, della provenienza etnica, dell’appartenenza politica e della differenza generazionale. Infatti, è proprio questo che le sardine di tutte le età e con origini dal Nord al Sud d’Italia hanno chiesto a gran voce: un luogo di appartenenza, dove non essere giudicati per quello che si è, dove ci sia posto per l’integrazione, dunque per una politica di cui ci si possa fidare e che pensi al bene comune.

Le Sardine Atlantiche sotto la pioggia di New York, insieme durante la manifestazione (foto di Eleonora Francica)

Diverse testimonianze e cori (anche a New York la più cantata “Bella Ciao”) si sono susseguiti per la durata di circa un’ora e mezza sotto la pioggia. Tra gli interventi, non solo dichiarazioni di italiani emigrati a New York, ma anche di americani e di appartenenti ad altre nazionalità. Ed è qui che noi de La Voce di New York abbiamo appurato la novità delle Sardine Atlantiche: l’unità invocata non è diretta solo agli italiani, ma amplia la sua visione a livello internazionale. Durante i discorsi sono stati fatti vari richiami rispetto alla situazione politica in altri Paesi, in particolare il Messico ed il Cile. Le Sardine italiane hanno mostrato una integrazione tra nazioni contro un sistema politico che non risponde più alle loro esigenze e hanno teso la mano a coloro che vivono questo stesso stato di sfiducia in altri Paesi.

“España Esta Con Las Sardinas”, l’appoggio internazionale alla manifestazione delle Sardine di New York (foto di Eleonora Francica)

Oggi a Washington Square Park c’era aria di cambiamento, di speranza per una politica diversa e lontana da concetti quali razzismo, discriminazione, xenofobia. Domenica gli italiani a New York hanno mostrato il loro appoggio alle Sardine in Italia che sono scese e scenderanno in piazza a manifestare in questi giorni. “L’Italia non si lega”, e neanche gli italiani a New York.

“L’Italia Non Si Lega”, uno dei messaggi delle Sardine oggi a Washington Square Park (foto di Eleonora Francica)

Al termine dell’iniziativa siamo riusciti ad avvicinare alcune “sardine” per porgli qualche domanda riguardo la manifestazione appena svoltasi. Tra gli intervistati, molti studenti e lavoratori in ambito universitario, ma anche artisti, architetti, ingegneri. Tutti sono accomunati da una caratteristica: sono italiani emigrati a New York e sono scesi in piazza per manifestare per una politica che dia importanza ai valori fondamentali della pace, dell’integrazione, dei diritti umani, anche nel loro Paese di origine. “Sardine – dice Martina da Como – vuol dire “vi capiamo, capiamo la vostra delusione, cerchiamo una soluzione insieme” “.

Michela, 24 anni, viene dalla Sardegna, Cagliari, ed è in procinto di conseguire un Master in Women’s and Gender Studies. Si trova a New York da due anni e ci ha raccontato in questi termini cosa significhi per lei questa iniziativa, questa unione di Sardine: “Per me la cosa più importante è stata mandare un messaggio all’Italia e arricchire quello che stanno facendo le Sardine in Italia con il tema dell’emigrazione. Ti parlo da sarda e la mia è una di quelle regioni in cui l’emigrazione è un fenomeno massivo. Quasi tutti i miei amici e amiche se ne sono andati: non c’è stato nessuno che ci ha detto andatevene ma la mia generazione è stata cresciuta con l’idea che lo dovessimo fare. Non è una cosa che arriva dall’alto, ma un messaggio culturale che ormai è diventato la norma”.

Martina, 24 anni, studentessa in Psicologia Politica in Olanda e tirocinante alla New York University, viene da Como e ha spiegato a La Voce di New York il delicato momento che affronta l’elettorato italiano. Alla domanda “quale partito voteresti oggi?” ha risposto: “personalmente, ho riflettuto tanto su quale fosse il mio orientamento e la mia idea politica. Ho un’idea in testa e la cosa assurda è quanto sia difficile concretizzare quello che io sento di seguire e credere in un partito italiano: questo è il chiaro segnale che i partiti hanno un po’ perso la capacità di rappresentare una ideologia politica chiara. Quindi per assurdo se ti dovessi dire chi voterei la mia risposta sarebbe: non lo so. C’è una confusione incredibile”. Questo momento di incertezza e ambiguità politica è infatti una delle cause scatenanti che hanno portato le Sardine a manifestare contro i populisti che avrebbero “rovesciato bugie e odio su noi e i nostri concittadini: […], rappresentando il loro mondo nel modo che più vi (ai populisti) faceva comodo”. (Manifesto delle Sardine)

A questo punto, abbiamo indagato sul significato che le Sardine Atlantiche danno al termine “populismo”. Dopo risposte che prettamente demonizzavano il populismo, una risposta interessante ci è stata fornita da Martina: “Populismo è per definizione una strategia politica, un modo di fare politica, non è una ideologia di per sé. È una strategia vecchia, vecchissima, che ha preso tantissime forme; se parliamo di populismo ora ci riferiamo a quello nell’era dei media, dei post-factual politics. Non è un problema di per sé, ed è per questo che anche all’interno del movimento delle Sardine dovremmo chiarire questa cosa magari nel futuro: di non dover fare una battaglia al populismo. Ci sono delle cose in Italia del populismo che sicuramente mi fanno paura, come la retorica dell’odio, del noi contro di loro. Se c’è il populismo bisogna capire perché esiste e come funziona”.

Le Sardine davanti alla statua di Garibaldi a Washington Square Park, New York (foto di Eleonora Francica)

Infine, si sono susseguite domande sulla politica italiana e sulla sua connessione con quella americana:

Per te il partito della Lega con Matteo Salvini e il Movimento 5 Stelle sono la stessa cosa o sono due forze politiche ben distinte con obiettivi ben diversi?

Luca da Teramo (32 anni, Ricercatore di Medicina Molecolare, a New York da quasi due anni): “Penso che i due siano da distinguere perché il Movimento non ha mai raggiunto una sua identità politica mentre la Lega la ha. Quindi il vanto della Lega, se così si può chiamare, è quello di avere un elettorato suo, proprio, non acquistato, perché ha un’identità propria, ha un suo passato, ha un “ideale” per quanto corretto o meno possa essere. Il Movimento no.”

Riccardo da Roma (29 anni, PostDoc all’università in Biologia, a New York da un anno): “Lega e 5 Stelle sono ideologicamente e storicamente ben diversi. Forse PD e 5 stelle si assomigliano di più però è solo un matrimonio di convenienza in entrambi i casi; rappresentano entrambi un simbolo, e cioè che per piacere agli istinti semplici delle persone basta essere volgare, basta non filtrare, non premeditare, e quindi è facile vedere come Salvini, Bolsonaro, Trump, e in tutto il mondo si stia ricreando questo stereotipo dell’uomo rozzo, forte, “io ottengo, io faccio” “.

Pensi che Salvini si ispiri in qualche modo alla politica e all’approccio che Trump ha con il suo elettorato e, in generale, con l’America?

Martina da Como (sopracitata): “Ci vedo dei punti in comune. Più che rifarsi a Trump, penso che il populismo in generale sia una strategia con alcuni punti-chiave che possono essere reiterati qua come in Italia come altrove, come ad esempio in Brasile”.

Dacia da Vittoria (Sicilia), 30 anni, Research Assistant in una Core Facility di Genomica, vive da un anno a New York: “Direi che basti pensare che lo slogan di Salvini è “Prima gli Italiani” e quello di Trump “America first”.

Michela da Cagliari (sopracitata): “Personalmente penso che Salvini abbia ripreso da Trump i metodi moderni di comunicazione attraverso i social media, ecc., ma che le idee proposte vengano dal passato del nostro paese”.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Francica

Eleonora Francica

Eleonora Francica frequenta il Master of Science in Journalism della Columbia University di New York. Originaria di Roma, è appassionata di diritti umani e questioni sociali. Si è laureata in relazioni internazionali con una specializzazione in filosofia alla John Cabot University. Eleonora Francica is attending the Master of Science in Journalism at Columbia University in New York. Originally from Rome, she is passionate about human rights and social issues. She majored magna cum laude in international affairs with a minor in philosophy at John Cabot University.

DELLO STESSO AUTORE

Cesare Vangeli porta a New York le sue coreografie tra gli gnocchi bianchi

Cesare Vangeli porta a New York le sue coreografie tra gli gnocchi bianchi

byEleonora Francica
La Commissione ONU sullo Status delle Donne unita contro l’alienazione parentale

UN Commission on the Status of Women Pushes Against Parental Alienation

byEleonora Francica

A PROPOSITO DI...

Tags: accade a New YorkLe Sardine AtlanticheM5SManifesto SardineMovimento delle sardineSalviniSardineWashington Square Park
Previous Post

Dentro l’oscurità: ricordi di bambina cresciuta in un carcere di massima sicurezza

Next Post

Io ho un nome: Chanel Miller racconta la storia del suo stupro

DELLO STESSO AUTORE

La Commissione ONU sullo Status delle Donne unita contro l’alienazione parentale

La Commissione ONU sullo Status delle Donne unita contro l’alienazione parentale

byEleonora Francica
Davide Giri: la fiaccolata commemorativa della Columbia University

Candlelight Vigil Held to Commemorate Davide Giri at Columbia University

byEleonora Francica

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Io ho un nome: Chanel Miller racconta la storia del suo stupro

Io ho un nome: Chanel Miller racconta la storia del suo stupro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?