Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
October 31, 2019
in
Nuovo Mondo
October 31, 2019
0

“Los Corassones Avlan”: a New York i cuori antichi degli ebrei di Rodi parlano ancora

La storia sconosciuta di una piccola comunità millenaria distrutta dal nazismo nell'isola delle rose: la mostra del Centro Primo Levi fino al 24 novembre

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
“Los Corassones Avlan”: a New York i cuori antichi degli ebrei di Rodi parlano ancora

Stella Levi, ebrea italiana di Rodi sopravvissuta alla Shoah (Foto di Isaak Liptzin / Awen Films)

Time: 4 mins read
Stella Levi con Alessandro Cassin (Foto Gianna Pontecorboli)

“Quello che abbiamo cercato di fare è  stato di dare una suggestione poetica di un mondo scomparso, offrire dei frammenti di storia per creare il ricordo,” spiega Alessandro Cassin, direttore della CPL Editions, la casa editrice del Centro Primo Levi di New York, durante la serata d’apertura della nuova mostra multimediale “Los Corassones Avlan” ( ”I cuori parlano” in dialetto giudeo-spagnolo).

Ideata e curata da Natalia Indrimi, direttrice del Centro Primo Levi  e dallo stesso Cassin, con la collaborazione della Rhodes Jewish Historical Foundation, la mostra che si è aperta martedi al 148 West 4th Street e che durerà fino al 24 novembre non tradisce le sue promesse.

Nei suggestivi locali di una vecchia ”carriage house” nel cuore del West Village di New York, infatti, è stato ricreato il mondo di una antica comunità ebraica scomparsa, quella di Rodi. E a far rivivere un’atmosfera e una lunga vicenda insieme  appassionante e tragica contribuiscono non soltanto gli oggetti, i libri, i tessuti e le foto di un’epoca lontana, ma anche le musiche suonate dal vivo, i pannelli luminosi e perfino il video di un seder, una cena pasquale, montato a sorpresa all’interno di una vecchia macchina fotografica.

Ai visitatori, un antico e magnifico corredo da sposa, le immagini della vita familiare e dei vicoli della Juderia, il quartiere ebraico dell’ ”Isola delle rose”, e perfino a un assaggio della cucina tradizionale, raccontano dall’interno la storia quasi sconosciuta di una piccola comunità  millenaria distrutta dal nazismo. E contemporaneamente anche la storia di una minoranza che ha assorbito innumerevoli influenze e assimilato diverse culture, pur conservando nel corso dei secoli la sua identità.

Nelle prossime settimane, tutti questi  temi saranno esaminati in una serie di eventi, che altereranno diversi concerti di musiche tradizionali, conferenze e la proiezione del bel documentario ”The Island of Roses, Tragedy in Paradise”.

Stella Levi con Aaron Hasson

Il risultato è stato possibile grazie al contributo di Stella Levi,  sopravissuta a Auschwitz, che ha conservato molte incredibili memorie della sua giovinezza nell’Isola delle Rose, e di Aaron Hasson, un collezionista di Los Angeles che ha fondato la Rhodes Jewish Historica Foundation e  ha raccolto negli anni una incredibile collezione di libri, fotografie e artefatti provenienti dalle famiglie degli ebrei dell’isola, i cosidetti ‘Rodeslis”.

Per capire il senso della storia che la mostra racconta, però, bisogna fare un passo indietro. Nella piccola isola dell’Egeo, gli ebrei erano infatti arrivati già in epoca romana e diversi documenti ne testimoniano la presenza in epoca ellenistica e bizantina. Ai tempi delle crociate, dopo un breve periodo di dominio genovese, il governo di Rodi era stato ceduto ai Cavalieri dell’Ordine dell’Ospedale di San Giovanni, poi divenuto Ordine dei Cavalieri di Malta, dopo la loro cacciata da Gerusalemme. A mettere fine al potere dei cavalieri cristiani era stato, nel 1522, l’assedio delle navi turche di Solimano il Magnifico. 

Foto di Isaak Liptzin / Awen Films

Proprio nell’isola che avrebbero presto chiamato ”La Piccola Gerusalemme” erano arrivati, negli anni successivi, gli ebrei espulsi dalla Spagna e a cui l’impero Ottomano aveva aperto la porta. Nei vicoli della Juderia, così, gli abitanti avevano cominciato a parlare un ladino, il linguaggio giudeo-spagnolo, inframmezzato di parole turche. E si era consolidata, insieme a un crescente benessere e a una vita culturale e religiosa più vivace , anche l’abitudine di convivere con le tante etnie e culture che popolavano il potente impero dei sultani. 

L’apertura al mondo occidentale, infine, era arrivata nel 1912 dopo la guerra dei Balcani, quando a Rodi erano arrivati i soldati italiani. La conquista coloniale, accolta dagli ebrei di Rodi con molte speranze di apertura verso un mondo più moderno, era stata poi suggellata con il Trattato di Losanna nel 1925. Nei primi anni del suo potere, Mussolini aveva cercato di favorire la minoranza ebraica, nella speranza di poterne fare un ponte per la comunicazione con il mondo orientale. Il resto , purtroppo, è storia nota. Nel ’38, le leggi razziali  avevano privato la popolazione ebraica di Rodi dei suoi diritti civili civili. A settembre del 1943, l’invasione tedesca, che aveva lasciato ai funzionari del governo di Salò l’amministrazione civile, aveva convinto i più giovani a cercare rifugio altrove. Il 24 luglio del 1944, gli ebrei rimasti sull’isola, circa 1700, in prevalenza giovanissimi e anziani, erano stati trasportati a Auschwitz. Ne tornarono solo 161.

Stella Levi balla all’inaugurazione della mostra (Foto di Isaak Liptzin / Awen Films)

Adesso, di quella vivace comunità che la mostra ”Los Corassones Avlan” racconta con un linguaggio innovativo e immediato non resta più nulla. I ”Rodleslis”, che già dopo la caduta dell’impero ottomano avevano cominciato a trasferirsi, hanno ricostruito il loro mondo in Sud Africa, in America e in Europa. Rimasta intatta, però è la voglia di raccontare, magari attraverso la ricostruzione della loro vita quotidiana in una vecchia ”carriage house” del West Village di New York.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: Aaron HassonAlessandro Cassincacciata degli ebreiCentro Primo Leviebreiebrei italianiNatalia IndriminazismoolocaustoOlocausto ShoahRhodesRodishoahStella Levi
Previous Post

Commemorating Raphael’s Death: After 500 Years Vasari’s ‘Dio Mortale’ Lives on

Next Post

La Consulta sull’ergastolo ostativo, una scelta che esige il miglioramento del sistema

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Consulta sull’ergastolo ostativo, una scelta che esige il miglioramento del sistema

La Consulta sull’ergastolo ostativo, una scelta che esige il miglioramento del sistema

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?