Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • English Edition
  • Letters
  • New York
  • U.N.
  • News
  • People
  • Entertainment
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sports
  • Italian Edition
No Result
View All Result
VNY
  • English Edition
  • Letters
  • New York
  • U.N.
  • News
  • People
  • Entertainment
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sports
  • Italian Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
July 3, 2019
in
People
July 3, 2019
0

Si spegne Lee Iacocca: Icona del settore automobilistico e degli italoamericani

Da figlio di immigrati italiani a CEO della Chrysler, la vita di un uomo che si è spinto ai limiti del possibile, testimonianza dello spirito di un popolo

Aligi CianciobyAligi Ciancio
Si spegne Lee Iacocca: Icona del settore automobilistico e degli italoamericani
Time: 3 mins read

Si è spento Lee Iacocca, gigante del settore automobilistico e genio del marketing, il 2 luglio all’età di 94 anni. Insieme a molte altre iniziative, Lee, diede contributi essenziali nella progettazione di automobili di fama internazionale, quali la Mustang e Minivan. Il suo contributo maggiore, però, è stato nei confronti degli Italoamericani, ispirando un’intera generazione a scalare la montagna del successo e non abbandonare le prospettive del “sogno americano”.

Lee Iacocca (1924-2019)

Lee Anthony Iacocca nacque ad Allentown, Pennsylvania, il 15 ottobre 1924 da genitori Nicola Iacocca e Antonietta Perrotta, entrambi immigranti di origine Campana. Da subito il piccolo Lee mostrava un’ambizione incontenibile, non essendo soddisfatto dell’idea di ereditare il ristorante di famiglia, invece optando per una laurea universitaria. Ottenendo borse di studio, riuscì a laurearsi da Lehigh college ed in seguito Princeton, per poi iniziare a lavorare come ingegnere alla Ford, nel 1946.

Per un ragazzo di origine italiana nell’America del dopo guerra, Lee ebbe una carriera brillante, essendo promosso a presidente di Ford Motor Co. nel 1970, dovuto in gran parte al successo del modello Mustang e le sue collaborazioni essenziali per la realizzazione del progetto.

Dopo aver servito come presidente per otto anni, Iacocca fu licenziato da Henry Ford II nel 1978. A quanto pare le loro personalità erano incompatibili, e come ha scritto Lee nella sua autobiografia, “ a volte, a qualcuno, semplicemente non piaci”.

La notizia stupì l’intero settore, insieme a Iacocca che aveva lavorato senza sosta per ottenere il posto ed il rispetto che gli erano dovuti. Anni dopo l’accaduto, sempre nella sua autobiografia, Lee scrisse, “Ho iniziato la mia vita come figlio di immigrati e ho raggiunto la presidenza della Ford Motor Company. Quando finalmente ci sono arrivato, ero in cima al mondo, ma poi il destino mi ha detto: ‘Aspetta, non abbiamo ancora finito con te, ora scoprirai cosa si prova ad essere cacciato via dall’Everest!’”

La Ford Mustang

È facile immedesimarsi nei rancori di un giovane Lee Iacocca, ma fortunatamente il suo destino ebbe una svolta positiva, poiché fu assunto dalla Chrysler lo stesso anno. Senza saperlo Lee aveva preso il primo passo verso il momento decisivo della sua carriera.

Negli anni precedenti, mentre Ford godeva di un periodo di crescita, Chrysler si avvicinava progressivamente alla bancarotta. Fu presa la decisione di mettere Iacocca a capo dell’impresa come ultimo sforzo per alterare un destino imminente. 

Come primo atto Lee fece appello al governo federale ottenendo sussidi pari a 1,5 miliardi di dollari, grazie alla sua personalità affabile e persuasiva. Questi fondi furono essenziali per realizzare i suoi futuri progetti, incentrati sulla praticità, comodità e risparmio di carburante. Progetti che includevano il Minivan, un modello ormai attribuito alla classica famiglia media americana.

Si dimostrò anche un ottimo venditore di auto, come ricorderanno molti dalle sue innumerevoli pubblicità, dove ha coniato la sua famosa frase, “Se riesci a trovare una macchina migliore, comprala!”. Grazie al suo genio Chrysler dichiarò un record in profitti di 2,4 miliardi dopo l’annata del 1984, e la compagnia riuscì a ripagare in pieno il prestito fatto dal governo.

Fu nominato capo della fondazione Statue of Liberty-Ellis Island, dal presidente Ronald Reagan, nel 1982. Un’organizzazione con lo scopo di raccogliere fondi per il mantenimento della Statua della Libertà. Nel 1992 Lee decise di andare in pensione ma non smise di lavorare del tutto, occupandosi di opere filantropiche, in particolare una fondazione dedicata a trovare cure diabetiche, avendo perso la propria moglie, Mary McCleary, nel 1983, a causa della malattia. Nel 2000 ha fondato “Olivio Premium Products”, un’azienda dedicata alla produzione di alimenti a base di olio di oliva, donando i profitti alla ricerca contro il diabete.

L’allora Presidente Bill Clinton con Lee Iacocca nel 1993

Durante il corso della sua vita Iacocca ebbe tre mogli, sposando la seconda, Peggy Johnson, nel 1986, nullificando il matrimonio l’anno successivo. Si sposò per la terza, e ultima vota, nel 1991 con Darrien Earle, dalla quale ottenne il divorzio tre anni dopo.

Dal 1997 è più volte tornato a visitare San Marco dei Cavoti, in provincia di Benevento, paese d’origine dei suoi genitori. In suo onore il comune ha collocato una lapide sulla facciata del palazzo Municipale.

La generazione attuale di italoamericani gode di una certa ingenuità, spesso inconsapevole degli sforzi di persone venute prima, costrette ad abituarsi velocemente ad un mondo molto diverso da quello che conosciamo. Lee Iacocca sarà ricordato come un colosso dell’industria automobilistica, un visionario, un businessman capace di assumere rischi, ma sarà anche ricordato come l’uomo che ha dimostrato alla comunità italiana il proprio valore. È grazie a Lido Anthony Iacocca, e molti altri come lui, se una generazione di Italiani in America si è resa conto che diventare cantanti, attori o giocatori di baseball, non era l’unico modo per ottenere fama e successo. In un certo senso la storia di Lee ci accomuna, poiché è la storia del nostro popolo in questo giovane paese di opportunità.   

Share on FacebookShare on Twitter
Aligi Ciancio

Aligi Ciancio

DELLO STESSO AUTORE

Hong Kong, l’ONU avverte: “Le forze dell’ordine agiscano con moderazione”

Hong Kong, l’ONU avverte: “Le forze dell’ordine agiscano con moderazione”

byAligi Ciancio
Climate Change and Hunger: “The Capacity to Adapt is Limited”

Climate Change and Hunger: “The Capacity to Adapt is Limited”

byAligi Ciancio

A PROPOSITO DI...

Tags: ChryslerFiat ChryslerFordHenry FordIl Progresso italoamericanoLee Iacocca
Previous Post

Air Strike on Libya Detention Centre leaves 44 Migrants Killed and 130 Injured

Next Post

We hold these truths to be self-evident, that all men are created equal…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il viaggio di Trump a Dayton e El Paso tra risentimento e proteste

Il viaggio di Trump a Dayton e El Paso tra risentimento e proteste

byAligi Ciancio
Ebola: I focolai sono contenibili, importante le cure immediate

Ebola: I focolai sono contenibili, importante le cure immediate

byAligi Ciancio

Latest News

- TnT by Dinaz - La voce di New York

Quando smette di piovere

byAlessandro Di Natale
Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia

byStefano Vaccara

New York

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini…

Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?