Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
March 19, 2019
in
Nuovo Mondo
March 19, 2019
0

Francesco Duri, dai vigneti friulani ai flagship store della Fifth Avenue

Di Cividale, ha lasciato il lavoro da architetto in Italia per inseguire il suo sogno newyorkese. Ora il suo campo d'azione sono le vetrine più famose al mondo

Francesca MagnanibyFrancesca Magnani
Francesco Duri, dai vigneti friulani ai flagship store della Fifth Avenue

Francesco Duri (foto di Francesca Magnani).

Time: 5 mins read

Francesco Duri, 33 anni, di Cividale, è arrivato a New York portando la sua laurea in architettura e dieci anni di esperienza lavorativa a Udine, ma anche l’eco di una tradizione centenaria che faceva del Friuli, e in particolare del “distretto della sedia” la terra degli artigiani che esportavano mobili in tutto il mondo. L’abbiamo incontrato per un caffé nella Lower East Side, vicino alla sua nuova casa, e siamo stati travolti da un’ondata di entusiasmo e professionalità che ci hanno poi accompagnato in una passeggiata attraverso il nostro ponte preferito.

Raccontaci com’era la tua vita fino all’anno scorso.
“Ho lavorato in sempre a Udine come architetto di interni, prima per alcuni studi e poi per una piccola azienda che realizzava progetti di interior design e window display design, per alcuni grandi brand della moda italiana. Disegnavamo e realizzavamo materialmente gli allestimenti temporanei delle vetrine di marchi come Bottega Veneta ad esempio, non solo in Italia, ma pure a Dubai, Hong Kong, Shanghai, Parigi, Londra, Tokyo. Non cercavo fortuna, mi sentivo già fortunato: la mia regione è bellissima, costellata di vigneti, abbracciata dal mare e dalle montagne. Io ci  vivevo bene, avevo un contratto a tempo indeterminato con un lavoro che mi  dava molte soddisfazioni e mi ha permesso di girare le più belle città del mondo. Avevo una casa tutta mia dove vivevo con la mia fidanzata, la macchina nuova…”.

E poi cosa è successo? Come è maturata in te l’idea di andartene?
“Il mio sogno era New York. Fin da ragazzini siamo bombardati dalla cultura americana, da canzoni che parlano di New York, di film ambientati qui, da cibo made in USA, da immagini che mostrano una giungla scintillante di palazzi. Poi ci vieni davvero e ti senti come in un film ed lì per me è scattata la scintilla. Come tanti, ci sono tornato diverse volte, con diverse persone e a diverse età, ma ogni volta quel sentimento era lo stesso: quella sensazione di pienezza, di rigenerazione, di eccitante frenesia e di creatività. Era un innamoramento paragonabile a quello che si può provare per una persona, con la consapevolezza che quella persona ha i suoi pregi e difetti”.

Che passi hai fatto in pratica?
“A dicembre 2018 mi licenzio dopo 5 anni di lavoro, con lo stupore del mio capo (e dei miei genitori), vendo la macchina e con i soldi mi trasferisco da solo 3 mesi a New York come turista, con l’obiettivo di conoscere più persone possibili, e con la promessa fatta alla mia fidanzata che un giorno avremmo vissuto insieme nella Grande Mela. Sono venuto qui senza amici, senza parenti che mi potessero ospitare, senza possibili agganci, con lo scopo di crearmi dei contatti che magari avrebbero portato a concrete opportunità lavorative come architetto”.

Francesco Duri (foto di Francesca Magnani).

Come ti sei mosso nella ricerca? Avevi dei nomi in qualche studio, magari italiano?
“No! Ho visitato personalmente quasi un centinaio di studi di architettura, ho lasciato centinaia di curriculum e ho collezionato le business card di mezza New York. Il mio approccio è stato avventuroso: durante quei tre mesi bussavo alla porta dei più o meno noti studi di architettura di New York; mi presentavo e consegnavo il mio curriculum ed il mio portfolio coi miei progetti, sperando e che il mio book finisse nelle mani della persona giusta.

Niente mail, niente appuntamenti, niente formulari online, niente raccomandazioni… Solo io che bussavo alla porta e presentavo me stesso. Questo stupiva i miei interlocutori, quasi li divertiva, li spiazzava perché in questa epoca di social media è raro che qualcuno si presenti di persona. Così facendo ho potuto parlare con molte persone e  avere un riscontro immediato forse più genuino di una mail.

Dopo i canonici 90 giorni comunque me ne torno a casa in Friuli un po’ sconsolato, però non demordo e mi rimetto in contatto con tutti gli studi che ho visitato qui a New York, fino a che un giorno un’azienda di Brooklyn, mi risponde facendomi una proposta di lavoro come disegnatore con un contratto da trainee pagato, e un visto di 18 mesi”.

Come ti sei sentito in quel momento?
“Per me è stata l’apoteosi, una delle cose più belle del mondo, una soddisfazione immensa, un senso profondo di consapevolezza di avercela fatta quando tutti ti danno contro, e di essere riuscito a cambiare completamente la vita in meno di un anno”.

Hai dovuto adattarti a un lavoro diverso da quello in cui eccellevi in Italia?
“No, anzi! Qui a New York ho la fortuna di fare lo stesso lavoro, ma per una azienda americana: lavoriamo con aziende della moda (e non solo) come Dior, Hermes, Van Cleef and Arpels, Nike – il nostro campo d’azione quotidiano sono la 5th Avenue e i negozi di Soho e del Meatpacking District”.

Che ne è stato della tua relazione?
“La mia fidanzata è diventata mia moglie! Ci siamo sposati a quest’anno a  Las Vegas come nella migliore iconografia cinematografica, e tra poco mi raggiungerà”.

Come ti muovi in giro per la città? Hai delle zone preferite?
“A New York la cosa più bella è camminare, vivere la strada e far parte della miriade di persone che affollano i marciapiedi. Credo che l’essenza di questa città siano le persone e far parte di questo flusso inarrestabile e continuo sia rigenerante e stimolante. Come architetto camminare mi d`a la possibilità di apprezzare questa stratificazione caotica di architetture, di dettagli, ma anche di percepire i diversi odori dei diversi quartieri e delle culture che non si mescolano mai veramente.  Ma ho preso subito anche una bicicletta: mi piace Chinatown e percorrere il ponte di Williamsburg in bicicletta è la parte più bella del mio commuting a Bushwick”.

Che differenze ci sono nel tuo campo tra lavorare qui e lì?
“La differenza più grande sta nel fatto che qui viene dato molto più spazio ai giovani. Per esempio tutti i miei colleghi qui sono miei coetanei, o più giovani, e soprattutto ricoprono posizioni di responsabilità all’interno dell’azienda. In Italia sarebbe impensabile che un under 40 abbia un ruolo di prestigio in termini lavorativi; forse qui c’è veramente un concetto di meritocrazia che si basa sulle capacità individuali a prescindere dall’età anagrafica”.

Francesco Duri (foto di Francesca Magnani).

Che importanza ha credere nel proprio sogno?
“Io fantasticavo ad occhi aperti di poter dire a tutti, amici, parenti: “Faccio l’interior designer a New York”. Mi dicevo: “Pensa poi se succede per davvero che vai a vivere a New York”. Non ho pensato mai: “E se fallisco? Cosa faccio dopo, che non ho più un lavoro in Italia?” Volevo far parte di quelli che dicono “Io vivo a New York” e tutti ti rispondono “WOOOW”… e magari non immaginano quanto difficile sia a volte – i newyorkesi non sono esattamente gentili e che gli appartamenti non sono esattamente come quelli di Friends. Una visione romantica, cinematografica, ingenua lo so… però è la stessa che mi fa svegliare ogni mattina col sorriso”.

Che consiglio daresti a chi vuole partire, ma non osa?
“Non mi sento nella posizione di dare consigli, ma direi di non pensare che una volta partito non si torna più indietro, non pensare a un cambio di vita come abbandono definitivo di qualcosa o qualcuno: pensare alla partenza come un gesto di crescita invece che di rottura. Molte volte abbiamo paura del fallimento, allora invece di pensare ad un possibile fallimento a volte è meglio pensare ad un possibile successo… magari alla faccia di quelli che non credono in te. Ma soprattutto cerca di rendere la tua vita degna di essere vissuta, come dicono gli americani ‘make it remarkable’… a New York come a Cividale”.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Magnani

Francesca Magnani

Francesca Magnani scrive e fotografa e traduce e insegna italiano a New York dal 1997. Ha una formazione accademica in Classics e Antropologia alle università di Bologna, Padova e NYU; racconta con immagini e parole gli aspetti della vita delle persone che la toccano e raggiungono, al contempo raccontando la sua stessa vita. Seguitela quotidianamente su @magnanina

DELLO STESSO AUTORE

Il cast e la regista di Paternal Leave, Berlinale 2025 © Foto di Francesca Magnani

Berlinale sipario: l’Orso d’Oro di “Drømmer” e “Paternal leave” con Marinelli

byFrancesca Magnani
Berlinale 2025, Foto © Francesca Magnani

“Canone effimero”: alla Berlinale i fratelli De Serio presentano un’Italia inedita

byFrancesca Magnani

A PROPOSITO DI...

Tags: architetturaexpatFrancesco DuriNew York
Previous Post

Concorso docenti 2019: cosa occorre per partecipare

Next Post

Il Consolato d’Italia a NY presenta la II edizione di Italy Run by Nutella Cafe

DELLO STESSO AUTORE

Berlino a caso

Presenze italiane alla Berlinale 2025, come cambia il mercato del cinema

byFrancesca Magnani
“To Step Beyond”, Michelangelo Pistoletto a New York

“To Step Beyond”, Michelangelo Pistoletto a New York

byFrancesca Magnani

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Consolato d’Italia a NY presenta la II edizione di Italy Run by Nutella Cafe

Il Consolato d'Italia a NY presenta la II edizione di Italy Run by Nutella Cafe

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?