Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
February 26, 2018
in
Nuovo Mondo
February 26, 2018
0

Nel ricordo di nonno Luigi: Chiara Barzini e il racconto di un’Expat come lei

Intervista all'autrice del romanzo "Terremoto", che racconta di una giovane romana trasferitasi a Los Angeles negli anni Novanta

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Nel ricordo di nonno Luigi: Chiara Barzini e il racconto di un’Expat come lei

Chiara Barzini (Foto di Jeannette Montgomery Barron)

Time: 5 mins read

Los Angeles, la West Coast come frontiera, il grunge, i riots, OJ Simpson, la formazione di una coscienza politica. È lo scenario di Terremoto, il romanzo di Chiara Barzini (Mondadori 2017) pubblicato prima negli Stati Uniti con il titolo Things that happened before the earthquake.

Protagonista è Eugenia, una adolescente italiana che arriva a Los Angeles da Roma insieme alla famiglia un po’ freak, alternativa. Mentre il padre insegue il sogno americano di girare un film in America, la vita di Eugenia si snoda tra incontri, primi amori, le prime esperienze con il sesso e la droga. Sullo sfondo, il mito americano che piano piano si gretola, diventa reale, al netto della patina glam a cui certi cliché californiani ci hanno abituato.

Chiara Barzini, scrittrice e sceneggiatrice, nipote di Luigi Barzini, autore del famoso The Italians, come la protagonista del suo romanzo si è trasferita da adolescente a New York. “Con il libro ho cercato di ripercorrere alcuni passaggi della mia vita, ma anche di studiare e approfondire il significato di quel momento così intenso a livello storico”, dice Chiara Barzini in questa intervista. Terremoto è un romanzo di formazione che ha un linguaggio maturo, coinvolgente, intimista, capace di catturare l’attenzione del lettore e di coinvolgerlo emotivamente nel racconto.

E a proposito dell’America di Trump afferma, “di questi tempi poi l’American Dream stenta proprio a decollare, ma negli anni ’90 era più facile farsi incantare da certe promesse. Del mito americano salvo la resilienza. Penso che l’America sia un paese dove chi la dura la vince. A me ha insegnato a ritirarmi su dopo i colpi e mi ha mostrato che non bisogna aver paura”.

Terremoto, il suo primo romanzo, racconta l’arrivo insieme alla sua famiglia a Los Angeles di Eugenia, un’adolescente italiana. Come la protagonista, anche lei si è trasferita a LA negli anni Novanta da Roma. In che modo  l’elemento autobiografico ha inciso nel romanzo?

Foto di Jeannette Montgomery Barron

“Ho vissuto a Los Angeles in anni formativi, sia per me che per la città stesso. Penso sempre agli anni 90 come al periodo adolescienziale di Los Angeles: un momento di eruzioni, violenza, rifiuti e smottamenti. Erano anni molto fervidi anche politcamente. C’erano i riots, OJ Simpson, il grunge e per un adolescente appena arrivata dall’Italia era davvero difficile  dare un senso a tutti quegli avvenimenti. Con il libro ho cercato di ripercorrere alcuni passaggi della mia vita, ma anche di studiare e approfondire il significato di quel momento così intenso a livello storico. Ho ripreso in mano vecchie edizioni del Los Angeles Times, libri di storia e testi che mi potessero aiutare a capire”.

Piuttosto che un memoir lei però ha scelto di scrivere un romanzo.

“Il memoir sarebbe stato troppo limitante. Avevo tante emozioni da spurgare e tanti ricordi, ma avevo bisogno anche della libertà di poter cambiare la loro sequenza, i dettagli, i passaggi e i personaggi. Il momento in cui mi sono concessa il lusso del romanzo, il libro ha preso una vita diversa. Era la forma più giusta”.

Terremoto è stato definito un romanzo di formazione e la stampa americana ha fatto un riferimento a Elena Ferrante. Come commenta questo accostamento?

“Ne sono lusingata. Siamo in tempi e luoghi diversi del mondo, ma anche Eugenia ha un’amica geniale, più forte e brillante di lei in tutto. Credo che l’accostamento nasca da quella storia d’amicizia”.

In Terremoto, l’evento sismico realmente accaduto e vissuto dalla protagonista, diventa metafora di uno stato emotivo e psicologico che sconvolge la vita della protagonista. In tutto questo, a uscirne a pezzi è l’American Dream.

“È vero, di questi tempi poi l’American Dream stenta proprio a decollare, ma negli anni 90 era più facile farsi incantare da certe promesse. Nel romanzo ho voluto affrontare la perdita dell’innocenza, non solo della protagonista, ma della sua famiglia, delle loro ambizioni e delle loro illusioni. Il sogno americano è già di per sé piuttosto inafferrabile come concetto, quando ci metti sopra Hollywood e il cinema, lo diventa ancora di più”.

Foto di Jeannette Montgomery Barron

I paesaggi che lei descrive sono lontani dal glam e dal luccichio a cui siamo abituati quando si parla di  California. Piuttosto ci sono paesaggi aridi e primordiali e Topanga viene paragonata alla Sicilia, altro riferimento geografico presente in Terremoto. Cosa rappresentano le due aree geografiche per lei e per la protagonista?

“Topanga e le Eolie sono due luoghi dove la natura ha un aspetto primordiale, dove ci si sente vicini all’origine delle cose, al modo in cui il mondo è stato immaginato. Sono luoghi dove ci si può astrarre dalla propria identità culturale per considerarne una più antica”.

Gerry Howard, l’editore tra l’altro di David Foster Wallace ha apprezzato il suo romanzo decidendolo di pubblicarlo negli Stati Uniti. Lei ha scritto Terremoto in lingua inglese e lo ha poi tradotto in italiano. Come ha vissuto il  passaggio linguistico dall’inglese, sua lingua di adozione e formazione, all’italiano, la sua lingua madre?

“È stato molto emozionante tradurre il libro in italiano, temevo che si sarebbe persa la voce della narratrice, che ci sarebbe stato uno scarto molto forte e invece passo dopo passo ho ritrovato il ritmo. E’ stata quasi una ristesura, una nuova versione del libro. Oggi vedo i due libri come fossero gemelli eterozigoti. Voglio bene ad entrambi per ragioni diverse con le loro sfumature diverse”.

Eugenia, la protagonista, si trova spesso in situazioni al limite e nonostante le varie esperienze dure, incontri strampalati, riesce sempre a salvarsi.  E solo alla fine, Eugenia, riesce ad apprezzare l’America e LA. Cosa salva di questo American dream che è in questo testo un mito sfatato?

“Salvo la resilienza. Penso che l’America sia un paese dove chi la dura la vince. A me ha insegnato a ritirarmi su dopo i colpi e mi ha mostrato che non bisogna aver paura. Ogni crisi è un’opportunità”.

Chiara Barzini (Foto di Pasquale di Blasio)

Come era l’America negli Anni novanta, gli anni in cui lei ha vissuto, e come la vede oggi dall’Italia?

“L’America degli anni 90, soprattutto la California aveva ancora il sapore di una frontiera. Era il massimo dell’occidente, nel bene e nel male. Ma c’era ancora la sensazione di essere andati in avanscoperta. Oggi l’America, proprio perché continua a rappresentare il massimo dell’occidente, mi sembra in uno stato di declino. Raramente riesco a catturare quella luce di cui mi ero innamorata da adolescente. E di certo le nuove leggi sull’immigrazione e l’attitudine verso il porto d’armi non aiuta”.

Quindi non si trasferirebbe con i suoi figli così come hanno fatto i suoi genitori con lei?

“Se fosse per un periodo delineato sì, lo farei. Non credo che potrei tornare a vivere in America in pianta stabile. Da genitore sono un po’ spaventata dalla cultura contemporanea dell’overparenting e trovo qualcosa di estremamente ansiogeno nel modo in cui vedo crescere i bambini americani, soprattutto a New York”.

Suo nonno, Luigi Barzini, ha raccontato l’Italia agli Americani. Quasi come se fossi una continuità, lei ha voluto raccontare l’America agli Italiani?

“Forse sì. Ero molto affezionata a mio nonno e quando sono andata a vivere negli Stati Uniti cercavo tracce della sua presenza ovunque. Speravo che il suo spirito potesse in qualche modo aiutarmi a decifrare quello strano paese. Quando vivevo a NYC e trovavo le sue tracce nelle panchine o nelle placche alla Columbia University o in alcune biblioteche della città, mi emozionavo sempre. L’ho sempre sentito come una sorta di angelo custode e trovo i suoi testi, soprattutto ‘The Italians’ ancora molto attuali”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: cittadini italiani all'esterolibri 2018libri americaniLuigi Barzinithe italians
Previous Post

Voto estero Nord America, Fucsia Nissoli: ora basta, quel Sorriso mi ha stufato!

Next Post

ONU e Diritti Umani, l’uscita di scena “brutale” di Zeid Al Hussein a Ginevra

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Pope Leo XIV/

The Pope and His Pro-Trump Brother: Two Worlds Collide within the Same Family

byZoe Andreoli
Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

byDania Ceragioli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ONU e Diritti Umani, l’uscita di scena “brutale” di Zeid Al Hussein a Ginevra

ONU e Diritti Umani, l'uscita di scena "brutale" di Zeid Al Hussein a Ginevra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?