Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
December 9, 2015
in
Nuovo Mondo
December 9, 2015
0

L’italiana che vuole allenare New York

Chiara BarbobyChiara Barbo
Time: 5 mins read

Respirazione e ripetizione sono alla base di The Godi Method®, una nuova metodologia di allenamento che insegna “come mantenere un corretta postura durante l'attività fisica ottimizzando così il movimento e riducendo sforzi non necessari, fornendo gli strumenti che permettano di avere consapevolezza del proprio corpo, anche quando questo è sotto sforzo”. Detto così sembra scontato, ma non lo è affatto se pensiamo alla meravigliosa inconsapevolezza in cui in questi anni tutti si buttano in palestre e centri yoga per essere fit, perdere peso, rilassarsi, sciogliersi i muscoli o farsi i muscoli. Eserciti di donne e uomini di tutte le età si riversano a Central Park a fare jogging, power walking, biking e tai chi, affollano palestre per corsi e allenamenti di ogni sorta, frequentano classi di yoga declinato in ogni sua forma, pagano profumatamente personal trainer più o meno certificati da cui si fanno torturare in salotto la mattina presto.

E tutto questo va benissimo, nella misura in cui fare esercizio è importante. Ma è ancora più importante fare esercizio correttamente, o almeno consapevolmente, altrimenti possono essere guai. Questo nuovo metodo richiede una profonda comprensione e una grande precisione in ognuna delle attività fisica che facciamo quotidianamente. Si chiama The Godi Method® perché a crearlo è stata Claudia Godi, italiana che vive a New York con alle spalle anni di formazione e lavoro come personal trainer specializzata in ginnastica posturale, e con un interessante percorso di vita e lavoro che l'ha portata dall'ISEF a Firenze alla recitazione a New York e a Roma, e poi all'apprendistato e quindi l'esercizio in studi fisioterapici, palestre, fino al diploma all'American College of Sports Medicine, che le ha dato la certificazione ACSM per lavorare negli Stati Uniti come istruttrice fitness e personal trainer. E anche quest'ultima, per chi conosce un po' l'ambiente, non è cosa da tutti…

1Ci vorrebbe un altro articolo per raccontare una vita così movimentata e la passione per recitazione ed esercizio fisico che per Claudia sono sempre andate a braccetto. “Ho fatto l'ISEF a Firenze – racconta Claudia – e a 17 anni, ho cominciato a insegnare ginnastica artistica nella palestra Ginnastica Il poggetto (di Margherita Mondini e Mauro Selvi). Poi, dopo la tesi, i miei genitori mi hanno regalato un viaggio a New York, per studiare alla Strasberg. In quegli anni non era una scuola cara come adesso, anche se io ero comunque la più povera lì dentro. Dormivo nel dormitorio del Salvation Army a Gramercy park, quel bellissimo parco di cui solo i residenti hanno le chiavi, loro e noi che dormivamo al Salvation Army! Io all'epoca parlavo e capivo poco l'inglese, quindi imparavo tutto a memoria, anche se a volte non capivo nulla. Ma la Strasberg è stata un'esperienza importantissima per me.

Poi, tornata a Roma, Claudia Godi voleva continuare con la recitazione, ma si è accorta da subito che l'Accademia Silvio D'Amico non faceva per lei: il metodo era diverso da quello della Strasberg e non le interessava molto. “Sono tornata a New York, ma non più alla Strasberg, alla Carnegie Hall, dove insegnava da anni Mr. Robert X. Modica, un insegnante straordinario e per me un mentore, era uno sperimentatore, fuori dagli schemi, insegnava ogni giorno, ad ogni ora, e lì ci andavano tutti, non era una scuola classica, per ricchi, come le altre a New York. Modica applicava il metodo Meysler, i cui esercizi si basavano essenzialmente sulla ripetizione e questo mi è servito tantissimo, non solo per la recitazione, ma anche per la mia attività di personal trainer, che comunque in quegli anni stava andando avanti”.

È proprio quel passo dalla recitazione al personal training che rende unico il percorso di Claudia Godi. “Io avevo fatto la tesi di laurea sulla figura del personal trainer, in un momento in cui non c'era ancora la moda del personal trainer che c'è adesso, non si sapeva nulla. Tant'è che mia mamma, da ricercatrice, mi prendeva in giro perché facevo la tesi su un argomento su cui non c'erano fonti, esisteva solo un libro! Devo anche ringraziare mia madre perché sono cresciuta con modelli di rigore scientifico che mi sono poi sempre portata dietro, anche nel mio lavoro, in un ambito in cui ci sono invece molti metodi, molte mode, in cui non c'è alcun rigore scientifico”.

Già a Roma, subito dopo la laurea e l'esperienza alla Strasberg di New York, l'interesse per quel mondo si approfondiva: “A Roma ho lavorato presso lo studio di un fisioterapista bravissimo, Luigi Salvino. Poi ho cominciato a seguire il lavoro presso l'AIFIMM, dove applicavano il Metodo Mézières, e questo mi ha aperto un mondo; infatti il metodo che ho poi elaborato è basato essenzialmente sul Mézières. A Roma per anni ho lavorato in altri centri, passando dalla ginnastica girotonica al fare la preparatrice atletica presso il centro tennis RAI, con il maestro Piero Picchione.”

2Lontana dalle mode, a New York Claudia Godi si è poi costruita un suo spazio, partendo proprio dal Metodo Mézières e arrivando ad un suo metodo che sta avendo molto successo. “Qui il Mézières non è conosciuto come in Europa, tant'è che mi contattano clienti da diverse parti degli Stati Unti che hanno letto che io applico il Metodo Mézières e si fanno migliaia di chilometri per venire a fare il metodo con me”. Ma cos'ha di particolare The Godi Method® rispetto al Mézières? “Ho elaborato un metodo che, partendo dal Mézières, insegna a riconoscere e rompere le sinergie muscolari nell'esercizio fisico, facendo in modo che il movimento sia fluido e l'impatto sulle articolazioni ridotto… È difficile da spiegare a parole, sul mio sito c'è un breve video che spiega in modo efficace di cosa si tratta”.

Ben oltre la semplice ginnastica, il metodo di Claudia Godi non ha sesso né età: “Il mio metodo è per tutti, diciamo che l'obiettivo non è suggerire modalità di movimento 'corrette', bensì fornire gli strumenti in modo che ciascun individuo trovi la modalità di movimento più adatta e funzionale a sé”. Si tratta di esercizi precisi e mirati, in sessioni individuali o di gruppo, assegnati da Claudia dopo un'attenta analisi individuale compiuta nella prima seduta. “È importantissimo fare gli esercizi nel modo corretto, conoscere il proprio corpo e i propri limiti, per non avere poi delle spiacevoli conseguenze. Le persone oggi vanno in palestra o a fare yoga in maniera spesso incauta. Non tutti gli esercizi vanno bene per tutti, dipende dal nostro corpo, da com'è fatto, da come lo usiamo, da quanto ne siamo consapevoli. Quindi siamo noi per primi che dobbiamo conoscere il nostro corpo, 'sentirlo', e quindi capire quali esercizi e quali attività fisiche vanno bene per noi.”

The Godi Method® ci insegna quindi che, in palestra come in tutto quello che facciamo ogni giorno, la parola chiave è consapevolezza, e in particolare consapevolezza di sé. E su questo terreno si incrociano la psicoanalisi e la psicoterapia, scienze care a questa città, e in cui quasi tutti prima o poi inciampiamo, non fosse altro che attraverso un articolo di giornale, un conoscente in analisi da anni, un film su New York e la psicanalisi (o New York è la psicanalisi?). Utile quindi, saperne un po' di più anche della consapevolezza del copro oltre che dell'io. Tanto più che basta un po' di attenzione, concentrazione, piccoli esercizi, e costanza.

 

Per chi fosse interessato, Claudia Godi tiene un workshop sabato 12 dicembre al Continuing Education Department dello Swedish Institute di New York (necessaria la pre-iscrizione: www.swedishce.com, 212.924.5900 x 146, ude.etutitsnihsidewsobfsctd-62a498@ec).

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: allenamentobenessereginnasticalife coachpersonal trainersalute
Previous Post

Il presepe di Francesco Artese nella St. Patrick di New York

Next Post

Macri alla Casa Rosada, l’Argentina aspetta e spera di non piangere

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mario Radice (Courtesy Sperone Westwater Gallery)

L'arte astratta italiana in mostra a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?