Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
September 26, 2014
in
Nuovo Mondo
September 26, 2014
0

Per far uscire dall’ombra quella letteratura italo-americana ingiustamente dimenticata

Barbara GigantebyBarbara Gigante
Martino Marazzi (Università di Milano), Josephine Hendin (New York University), Anthony Tamburry (Calandra Institute, CUNY)

Martino Marazzi (Università di Milano), Josephine Hendin (New York University), Anthony Tamburry (Calandra Institute, CUNY)

Time: 3 mins read

 

Per tornare alle origini di un’interrogazione sulla cultura specificatamente italoamericana bisogna risalire al 1825. È Ugo Foscolo, insospettabilmente, a darne notizia e a formulare in un carteggio, per la prima volta, un pensiero esplicitamente rivolto a questa sottocategoria letteraria. Fino al 1885 se ne perdono poi le tracce, in un gap di silenzio durato sessant’anni. Oggi rinfoltita dal gran numero di autori che vanta, seppure ignoti alla massa, la letteratura italoamericana rivendica una posizione di diritto nell’ambito della critica artistica, sia prosastica che poetica.

Anthony Tamburri, direttore del John D. Calandra Italian American Institute della City University of New York (che avevamo intervistato su La VOCE proprio a proposito del suo libro), se ne occupa dedicando a questa produzione letteraria il suo libro Re-reading Italian Americana, diviso in tre sessioni, di cui la prima è rivolta allo stato della ricezione della letteratura italoamericana, sia in Italia che in America, mentre la seconda e la terza parte analizzano ciascuna sei autori, di prosa e di poesia. 

libroSe n'è discusso il 10 settembre alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU con due ospiti d’eccezione: l'autrice e critica Josephine Hendin della New York University e il professore Martino Marazzi dell’Università di Milano. Entrambi si interrogano sulle motivazioni che hanno portato all’oblio di questo genere di letteratura, che pur vanta splendidi esempi di contemporaneità. La chiave di lettura offerta dalla Hendin per affrontare gli autori proposti da Tamburri è quella della post-poetry ovvero un’indagine che, oltre il linguaggio e attraverso di esso, indaghi sull’essenza della comunità che gli ha dato vita: “Bisogna creare una comunità che discute e indaga sulle sue potenzialità – sostiene l’esperta – La comunità è quella della letteratura latino-americana, inclusa l’italiana, pensando soprattutto all’eredità linguistica e alla sua commistione con la cultura ospitante. Il metodo innovativo di quest’inclusione dell’italianità in America genera una sottocultura vera e propria, che merita un nome e un’attenzione a sé”.

Un aspetto importante di questa raccolta è la sua apertura a più dimensioni temporali: non soltanto un occhio al passato o al presente, ma fondamentale diventa la prospettiva futura del rinnovo di questo genere letterario. “Non esisterà più la Little Italy di una volta, l’Italia in America non è solo questo o comunque non lo è più – conclude la studiosa – Si apre così la domanda: cosa accadrà dopo?”. Anthony Tamburri sembra saperlo o comunque si sforza di dare un impulso e un contributo a questo studio, indicando altresì i paradossi di un’Italia che ha fatto di John Fante una star dell’italoamericanità e contemporaneamente ha ignorato autori altrettanto godibili, come ad esempio Pietro Di Donato. Lo stile verghiano di questo romanziere lo rende accessibile e interessante allo stesso tempo, aprendo a punti di comparazione sui quali far leva per penetrare più a fondo nel suo stile di scrittura. Di Donato è anche il preferito di Martino Marrazzi, che da Milano è approdato a New York appositamente per discutere del tema in questione, conferendogli già per questo l’importanza che merita. 

“Gesù Giuseppe e Maria, assisteteci nell’ultima agonia”. È da questa frase, che Di Donato mette in bocca al padre morente nel suo romanzo proletario Chirst in Concrete (tradotto in Italia con il titolo Cristo tra i muratori), che Marrazzi prende spunto per provare a spiegare il fascino e la bellezza di cui dispone una prosa apparentemente semplice, in realtà elaborata per essere immediata. “La lingua è il veicolo attraverso il quale accediamo alla cultura”, ammonisce il professore. 

L’ultima parola spetta a Tamburri che stimola l’immaginazione dei presenti, parlando di amor proprio. Potrebbe sembrare una bizzarria, riferire l’amor proprio alla cultura italoamericana, ma se si guarda per un attimo al modo in cui gli afroamericani hanno fatto proprio questo concetto non sembra poi così strano. Forse in quel caso di amor proprio ce n’è fin troppo, ma – questo il messaggio di Tamburrri – se la cultura afroamericana rischia di chiudersi nell’autoreferenzialità, al contrario, un’iniezione di fiducia in se stessa, magari attraverso l’apertura di centri dedicati a tali studi, non potrebbe che giovare alla cultura italoamericana e al suo rigoglioso sviluppo. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Barbara Gigante

Barbara Gigante

Classe '86, giornalista freelance, attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso la casa circondariale femminile di Rebibbia. Con un piede nel mondo della birra artigianale italiana e il sogno d'iniziare a prodursela da sé.

DELLO STESSO AUTORE

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

byBarbara Gigante

Natale a Roma, la metro e i rom

byBarbara Gigante

A PROPOSITO DI...

Tags: Anthony TamburriitaloamericaniJohn Fanteletteraturaletteratura italoamericanalibriPietro Di Donatoscrittori italoamericani
Previous Post

Ritorno all’Aquila per Mario Fratti

Next Post

La mia Africa

DELLO STESSO AUTORE

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia

byBarbara Gigante
Matteo Renzi a Parigi per la manifestazione contro il terrorismo e la libertà di stampa ed espressione

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

byBarbara Gigante

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sergei Lavrov durante la conferenza stampa all'ONU (Foto ONU/Kim Haughton)

Sergei Lavrov su Federica Mogherini: non ha senso criticare un europeo accusandolo di essere filorusso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?