Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
March 26, 2014
in
Nuovo Mondo
March 26, 2014
0

Quarant’anni tra due culture. Anniversario degli studi italo-americani al Queens College

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 3 mins read

Quarant’anni e non sentirli. Gli studi italo-americani al Queens college festeggiano il traguardo di quattro decenni, e non sono mai stati più in forma. Queste le conclusioni dell’incontro organizzato mercoledì 26 marzo, per celebrare l’anniversario della data in cui Richard Gambino istituì il primo corso in studi italo-americani nell’università del Queens.

Nel 2013, nella stessa università, Anthony Tamburri, direttore del Calandra Institute e Fred Gardaphe, professore di Inglese e di studi Italo-americani, hanno creato la prima serie di corsi di laurea di secondo livello. Oggi il campo di studi si è allargato e tanti sono gli aspetti della cultura toccati dagli studi italo-americani. Nel corso di questi quaranta anni la stessa definizione di italo-americano è andata cambiando. Si tratta di un’identità in evoluzione, le cui trasformazioni non possono che riflettersi anche negli studi legati a questa cultura. E l’allargamento è anche geografico, tanto che forse dovremmo considerare la possibilità di includere anche il Sud America, ha suggerito Fred Gardaphe in chiusura del suo intervento all’incontro di mercoledì pomeriggio.

Di certo, nonostante una storiografia che spesso racconta l’emigrazione sotto una sola luce, non esiste un italo-americano standard, non c’è un’identità unica e unitaria.

fred

Fred Gardaphe durante il suo intervento al convegno per i 40 anni degli studi italo-americani al Queens College

“Gli studi italo-americani si sono evoluti molto in questi 40 anni – ha detto Fred Gardaphe a La VOCE a conclusione dell’incontro – Sono partiti dalla storia e le scienze sociali, per allargarsi oggi a moltissimi campi. Come per esempio la salute mentale, ambito in cui gli studi italo-americani si interrogano sulle specificità della personalità italo-americana e le dinamiche familiari. Racconto spesso un episodio: mia sorella quando andava a scuola andò a parlare con un consulente scolastico che, dopo averla ascoltata, le disse ‘Oh, mio dio, la tua vita sembra uscita da Il padrino‘. Ovviamente mia sorella non tornò più da quel consulente, ma quello era il livello di conoscenza della cultura italo-americana allora. Si usava un film come criterio di valutazione di dinamiche reali”.

Parole che chiariscono, semmai ce ne fosse bisogno, perché è importante che esista un settore di studi che si occupi di queste specifiche identità e cultura. E c’è ancora molto da fare, tanto da esplorare.

“Il futuro degli studi italo-americani è radioso – ha ripreso Gardaphe – Si stanno sviluppando programmi in tutta la nazione, da Chicago fino al Wisconsin, impensabile fino a qualche anno fa. Nel momento in cui lasciamo la Little Italy geografica, l’andremo sempre più a rimpiazzare con una Little Italy estetica. Che si trova nelle istituzioni culturali”.

peter

Peter Vellon

E che il futuro sia splendente lo dimostra anche la presenza all’incontro di mercoledì di tanti volti giovani. Tra questi Peter Vellon, docente di storia al Queens College. “Negli ultimi 10-15 anni – ci ha detto Vellon – c’è stato un crescente interesse intorno agli studi italiani e italo-americani e sono sempre di più gli studenti che avviano progetti di ricerca in questo ambito. È un campo di studi molto vivace che negliultimi anni è diventato ancora più interesasnte inserendosi nel dibattito nazionale su transnazionalismo, definizione di razza e whiteness”.

Non si tratta di un ambito di interesse esclusivo di una ristretta comunità etnica. La società americana in generale può trarre beneficio da un’approfondita conoscenza della cultura e della storia degli italo-americani. “L’esperienza dell’immigrazione italiana – ha proseguito Peter Vellon – è un valido filtro attraverso cui guardare l’esperienza etnica del Ventesimo secolo. L’esperienza di gruppi di persone arrivati da varie zone d’Italia e identificati come diversi, fatti oggetto di restrizioni tanto che cercarono di bloccarne l’arrivo, e che poi invece finirono per assimilarsi completamente nella cultura americana è paradigmatica per altri gruppi etnici. Ovviamente ci sono delle differenze e ogni cultura ha le sue specificità, ma c’è un che di universale nell’esperienza dell’immigrazione. Insegnando nel Queens, poi, ci sono alte probabilità che tanti dei ragazzi che seguono i miei corsi, di cui solo un 40 per cento ha origini italiane, siano loro stessi immigrati o che almeno uno dei due genitori lo sia. Quindi credo che questi temi possano essere vicini all’esperienza personale di molti”.

E allora forse anche in un’Italia che solo di recente ha conosciuto l’immigrazione ma che ha una lunga storia, spesso trascurata, di emigrazione, ci sarebbe spazio e ragione per gli studi italo-americani.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: Anthony TamburriFred GardapheitaloamericaniQueens Collegericercastudi italoamericanistudi umanistici
Previous Post

La questione meridionale? Ora c’è quella settentrionale. Intervista con Paolo Macry

Next Post

Amnesty International: scende la pena di morte, salgono le esecuzioni

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Future Islands, il trio da Baltimora che ha stregato Letterman

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?