Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
September 17, 2022
in
People
September 17, 2022
0

Re Carlo III: sotto la corona c’è un uomo da scoprire

Da oltre 30 anni prosegue la sua battaglia per la protezione della Natura, da intendersi come un organismo vivente autonomo

Mario PlaterobyMario Platero
Regina: Carlo ha lasciato Balmoral, in viaggio per Londra

King Charles III - ANSA/EPA/ANDY RAIN

Time: 8 mins read

“The King’s Speech”, Il discorso del Re. Si parla molto dei discorsi di Re Carlo, impeccabili e accattivanti in questi giorni. A poche ore dai funerali solenni della Regina Elisabetta a Londra, dalla sepoltura formale della grande Sovrana che sparirà fisicamente dall’immagine pubblica per lasciare suo figlio Re Carlo III unico protagonista della nuova vita pubblica inglese, c’è il ricordo chiarissimo di un altro discorso, pronunciato anni fa a Firenze, e di un incontro molto ravvicinato con l’allora Principe di Galles in cui ho scoperto qualità e personalità che dalla semplice immagine mediatica non sospettavo.

Al nostro primo incontro al centenario del British Institute a Firenze, mi fece una battuta a bruciapelo, con un lampo complice negli occhi: “Hanno provato a fermarci, ma ce l’abbiamo fatta!”. Nell’aprile del 2017, il Principe Carlo sapeva che per molti mesi avevo scritto, chiamato, insistito per portarlo a Palazzo Strozzi e in città, dove avrebbe ricevuto, nel corso di una cena nel Salone dei 500 di Palazzo Vecchio, il premio “Uomo Rinascimentale dell’anno”, assegnato dalla Fondazione Strozzi americana.

In quella battuta iniziale di Re Carlo c’era tutto: la sua prontezza di spirito, il suo humor tipicamente inglese, la sua personalità forte – contrariamente ai luoghi comuni – e quella sensazione di complicità, come dire: abbiamo neutralizzato insieme quelle delicate pressioni per convincermi a non accettare questo riconoscimento fiorentino. Perché in effetti il percorso per il consenso finale e formale al premio non fu facile. Poi, una volta comunicato che “Un Gentiluomo Britannico avrebbe accetto il Premio”, si voleva che il “Gentiluomo” non pronunciasse un discorso durante le celebrazioni.

Il principe Carlo a Palazzo Strozzi – palazzostrozzi.org

E una volta accettato il discorso si chiedeva di farlo in apertura di serata e non in chiusura come tradizione. E una volta stabilito di farlo in chiusura si tentò di nuovo di anticiparlo, subito, alle 9 di sera, perché a cena il secondo non arrivava e si faceva tardi. Insomma, una corsa a ostacoli. Fu il Principe in persona, con calma serafica e senza che nessuno se ne accorgesse, a risolvere e a mantenere gli orari concordati, ormai a cena in corso. La spiegazione di queste prudenze di Corte era semplice. Carlo era ormai “King Abroad”, la Regina gli aveva già affidato allora, nel 2017, l’incarico di rappresentarla all’estero. La sua tappa italiana era parte di un viaggio di Stato in quattro paesi, con Austria, Romania e Città del Vaticano. E in quel viaggio avrebbe pronunciato un solo discorso. La sede dunque andava scelta bene.

Ben prima di arrivare a quel punto, ancora nel 2016, il Consiglio americano di Palazzo Strozzi, che ho l’onore di presiedere, aveva approvato all’unanimità il riconoscimento di uomo Rinascimentale a sua Altezza Reale il Principe di Galles, ignorando il pettegolezzo facile, le illazioni stampa secondo cui la Regina non l’avrebbe voluto al trono, persino le statistiche, secondo cui fra il 1991 e il 1996 l’indice di popolarità dell’erede al trono era precipitato dall’82% al 41%. Più recentemente, altre statistiche dicevano che solo l’11% degli intervistati lo sceglieva come favorito fra i membri della famiglia reale, davanti a lui non solo la Regina, ma anche i figli e i nipoti. Per decidere su un personaggio sulla carta controverso, ci eravamo affidati alla concretezza dei fatti, alla ricerca sulla sua dedizione istituzionale, alle responsabilità di stato e a quelle filantropiche.

Nei suoi impegni pubblici metteva sempre al centro valori di armonia e stabilità, in quelli filantropici, “the Prince’s Foundation”, aveva 19 fondazioni di cui 17 create ex novo da lui, con missioni diverse, dalla protezione dei ragazzi a quella dell’architettura o dell’ambiente, 8000 persone al lavoro e in più, come nel caso del British Institute di Firenze di cui in quegli stessi giorni celebrava il centenario e dove lo incontrai la prima volta, c’erano quasi 400 fondazioni a cui prestava semplicemente il nome. Insomma, non ci sono mai stati dubbi che il Principe Carlo avesse tutte le qualifiche per diventare la persona rinascimentale dell’anno: è stato un pioniere nell’avanzare le cause ambientali, per proteggere il patrimonio architettonico. La sua dedizione alle “Rain Forest” totale. Il suo rapporto interpersonale facile, simpatico. La sua eleganza, con uno smoking appena liso, straordinaria. Visto da vicino Re Carlo è un uomo con una personalità molto diversa dallo stereotipo che abbiamo ascoltato fino a poche settimane fa da commentatori di corte, pettegoli e faziosi di ogni sorta nella stampa o nei media e televisioni popolari internazionali.

Re Carlo III – ANSA/EPA/Brian Lawless / POOL

Appena lo scorso giugno Newsweek ha titolato: ”Il Principe Carlo non è adatto ad essere Re”. Sky News Australia l’ha attaccato con virulenza alcuni mesi fa. Persino il 3 aprile del 2017, lo stesso giorno in cui riceveva il premio Rinascimentale Strozzi a Firenze, il New Yorker pubblicava un articolo di Zoe Heller, titolo: “Dove ha Sbagliato il Principe Carlo”. Occhiello:” Il Principe di Galles si rende impopolare al massimo quando fa di tutto per dimostrare di essere un meritevole erede al trono”. Cosa che in realtà non ha mai avuto bisogno di fare.

Nell’articolo la Heller lo martoriava. Mi ha colpito quanto feroci, inutili e presuntosi fossero i suoi commenti, in linea con una platea di critici che lo giudicavano ora da un punto di vista ristretto e bigotto, ora da un piedistallo di superiorità – o per farsi pubblicità. Come Sally Biddel Smith, autrice qualche anno fa di un brutto libro sul Principe, in cui lo definiva come “un gonzo piagnucoloso, pervaso da reazioni isteriche”. Il luogo comune è sempre lo stesso: Re Carlo III non è all’altezza della madre, del suo nuovo ruolo di sovrano del Regno Unito e del Commonwealth, del nuovo mondo multiculturale che si apre davanti a noi.

Un luogo comune che ho sentito declinato anche a Washington, in ambienti politici che fanno fatica a distaccarsi dal quel conformismo, ora retrogrado ora progressista, che ha ingabbiato prima il Principe e ora il Re. Un conformismo anti Carlo dal quale, le immagini di questi giorni, i discorsi del nuovo Re, il suo modo, porteranno, ne sono certo, la maggioranza a cambiare opinione. Mi sono sempre chiesto, con una certa rabbia giornalistica, come mai ci fosse un atteggiamento così negativo, quasi idelogico, un gap così forte fra percezione e realtà, quando si trattava di parlare del Principe di Galles.

Certo, c’era l’ombra lunga della separazione da Diana e la tragica morte della Principessa. Ma anche quando abbiamo appreso che Diana era a sua volta una persona complicata e problematica, la percezione negativa su Charles rimase. C’è la percezione che sia un “attivista”, che entri troppo nella politica con le sue cause filantropiche, premendo ora su questioni ambientali ora sociali. C’è poi il risentimento per la moglie, Camilla era anche lei sotto attacco con caratterizzazioni fuorvianti, perché la Duchessa della Cornovaglia, oggi Regina Consorte, si è rivelata sempre a quella cena, seduta alla mia destra, deliziosa, intelligente, aperta, alla mano, interessata agli altri e alla normalità dei problemi del giorno per giorno, aperta nel raccontare dei suoi figli e della sua famiglia, genuina e di grande umanità.

Re Carlo III e la Regina consorte Camilla – ANSA/EPA/TOLGA AKMEN

Carlo avrebbero voluto sposare subito lei, ma non essendo aristocratica gli fu impedito. Fra loro si guardavano, si capivano, era chiaro, visti da vicino, quanto si volessero bene. Ma invece di apprezzare in modo moderno la loro storia finalmente compiuta si spettegola contro. Re Carlo fu spiritoso e simpatico anche quando per un momento, nella cornice celebrativa della serata a Palazzo Vecchio, tra i gonfaloni fiorentini, lo splendido suono delle Chiarine, il sindaco Dario Nardella che gli donava le chiavi della Città, un ricordo affettuoso della sua amica, la Marchesa Bona Frescobaldi, con Leonardo Ferragamo, Andrea Bonomi, Maria Manetti Shrem, schierati sul palco d’onore, e il bel canto di Andrea Bocelli, invece di presentare subito il conteso, discusso, atteso, sofferto discorso ho invitato le 300 presone in sala a passare al dolce.

“What about my speech?” ha incalzato dietro le mie spalle il Principe. “Ma certo – ho risposto subito – Il Rinascimento significa anche sgregolatezza, creatività, Vostra Altezza. A lei il podio”. Ha riso. Hanno riso il sindaco e la platea intera. È stato poi un discorso bellissimo, ispirato, toccante, intelligente, denso di riferimenti storici e filosofici.

Nell’accettare il premio della Palazzo Strozzi Foundation come Uomo Rinascimentale dell’anno, Re Carlo ha ricostruito un percorso allo stesso tempo personale e universale per mettere a fuoco le sfide che ha dovuto affrontare nella sua missione filantropica, soprattutto agli inizi, quando, ad esempio sull’ambiente, veniva deriso e criticato. Ha ricostruito un percorso che lo ha portato a interpretare e riconoscere nelle sfide del nostro tempo partendo dall’insegnamento di Marsilio Ficino e della sua Scuola Platonica. Ma anche dalla Primavera di Sandro Botticelli come emblema visuale di queste sfide che hanno come loro punto di contatto centrale la ricerca di un equilibrio quanto piu’ perfetto possibile con la Natura.

Queste sue fondamenta teoriche hanno trovato un contrappunto nell’azione, nella costruzione di una struttura filantropica che potesse alleviare malanni e risolvere problemi concreti. Non che il percorso per mettere a fuoco la sua missione di filantropo sia stato facile. La dedizione ad opere caritatevoli ha incontrato negli anni resistenze e ostacoli. Ma sono anche diventate un esempio di come si possa lavorare per il bene comune con risultati molto concreti: ha raggiunto e aiutato in 40 anni di lavoro milioni di persone nel mondo intero. Con il suo lavoro, il Principe Carlo ha dunque portato in un contesto contemporaneo la tradizione rinascimentale fiorentina. Le azioni rispondo a una sfida, i risultati diventano un’ancora che puo’ stabilizzare i valori centrali del nostro tempo, quei valori di apertura, di comprensione reciproca e di progresso che troppo spesso sono dimenticati.

Britain’s Queen Elizabeth II (L) and Charles, Prince of Wales attend the Braemar Gathering at the Princess Royal and Duke of Fife Memorial Park, in Braemar, Scotland, 07 September 2019. The Braemer Gathering takes place annually on the first Saturday of the month of September – ANSA/EPA/STR

E addentrandosi nella sua impostazione teorica e aprendosi allo stesso tempo, il Principe Carlo ci ha spiegato che Botticelli aveva un maestro, una fonte di ispirazione, non un pittore, ma il fondatore dell’Accademia Fiorentina, appunto Marsilio Ficino, un filosofo meno conosciuto fra i grandi del Rinascimento eppure fra i padri dello stesso periodo rinascimentale. E da qui che parte il percorso di filantropo di Re Carlo III. Dalla teoria che tiene insieme l’esistenza di una umanità immersa in un contesto universale molto più ampio, fatto di natura di specie animali di piante e di stelle, quel Tutto in cui noi siamo immersi non può essere separato in modo selettivo o utilitaristico. Ci ha spiegato come, trent’anni fa, partendo da queste considerazioni, ha cominciato a costruire la piattaforma teorica su cui poggiare la sua missione operativa.

Una piattaforma che poggia su alcuni principi chiave, difendere l’integrità del “tutto vivente” di cui siamo parte nel grande disegno della Natura. Il pensiero di Ficino ci ha raccontato il Principe di Galles, è stato poi superato 150 anni dopo dalle teorie del meccanicismo, dal razionalismo, dalla passione per la scienza. Ci ha confessato quanto difficile sia stato per lui 30 anni fa ingaggiare la sua battaglia per la protezione della Natura da intendersi come un organismo vivente autonomo, come una summa di tutte le componenti individuali che la formano. E come sia stato accusato di essere “antiscienza”. Per poi arrivare a una nuova riformulazione di quel tutto essenziale, con la stessa Scienza a dimostrare quanto la Natura sia fragile, sotto attacco, come abbia bisogno di ogni componente. Forse Re Carlo ha pagato per la miopia di chi 30 anni fa lo dileggiava negando che ci fosse un problema climatico, ma era lui ad essere all’avanguardia. E adesso? Ora che è asceso al trono?

Abbiamo già visto una solidità di fondo in Re Carlo III che va ben al di là della straordinaria coreografia che ha accompagnato la sua trasformazione da Principe in Re. La solenne cerimonia di sabato a St James’s Palace, le trombe, le guardie reali coi loro berrettoni neri, gli ex primi ministri, la proclamazione del suo regno seguita da un corale Hip Hip Hip Hurrah, l’omaggio di decine di migliaia di scozzesi a Edimburgo alla Regina con Carlo in alta uniforme, il passaggio a Londra, e i funerali di lunedi’ con cui si chiudera’ formalmente il passaggio delle consegne, hanno già saldato il paese attorno alla sua monarchia. Aggiungiamo la performance impeccabile di Carlo, il primo discorso alla Nazione. È stato di grande dignità, con l’impegno a servire il paese e a chiudere quelle cause filantropiche a lui care, ma forse divisive.

Anche chi resta tiepido avrà scoperto uno sguardo profondo, una voce grave e calda. Il Re ha usato un tono solenne ma intimo, con un forte riferimento alla famiglia e ai figli, si è persino sentito un cenno di commozione quando ha salutato per sempre l’adorata madre, ” My dear Mama”, immaginando, in omaggio a Shakespeare, che fosse “accompagnata dagli angeli”.

Detto questo ci sarà sempre chi continuerà a cadere nel luogo comune anti Carlo, ma saranno sempre meno. Quando scese in Piazza a Firenze, la gente lo assediava come una rock star. Si dirà che all’estero è più facile, il suo problema è più interno, è nel Commonwealth con sudditi che per una ragione o per l’altra – dal suo attivismo a quelle registrazioni non proprio cristalline del suo rapporto con Camilla – sembrano guardarlo con sospetto.

È vero, alcune nazioni potrebbero staccarsi dalla tradizione monarchica inglese. Ma se e quando qualche distacco avverrà – Canda? Australia? – non sarà perché c’è Carlo, ma perché si aspettava la morte della Regina per chiudere con un legame considerato da molti anacronistico. Sempre in quei pochi giorni a Firenze, non poteva sfuggire in Carlo d’Inghilterra un tratto che da lontano potrebbe essere meno riconoscibile: in qualunque situazione si trovasse era facile trovare sempre, nello sguardo, nel sorriso, nel contatto con la gente, una straordinaria carica di umanità. Dalle immagini che abbiamo visto in questi giorni, dai volti commossi al suo passaggio è sembrato che per strada, fuori dalla grande coreografia, se ne stia accorgendo la maggioranza del paese e certamente anche molti dei suoi critici.

Share on FacebookShare on Twitter
Mario Platero

Mario Platero

Mario Calvo Platero è editorialista de La Repubblica. E' il presidente del Gruppo Esponenti Italiani (Gei) di New York e della Fondazione Palazzo Strozzi USA. E' stato il corrispondente storico de il Sole 24 Ore Mario Calvo Platero is an Italian journalist who has been the US correspondent of "Il Sole 24 Ore" for over 30 years. Currently he is a columnist for "La Repubblica". He has been the President of GEI (Gruppo esponenti Italiani) in New York since 2019.

DELLO STESSO AUTORE

Ambasciatore USA a Roma? Pelosi ancora in corsa, ma dietro rispunta Robert

byMario Platero
Regina: Carlo ha lasciato Balmoral, in viaggio per Londra

Re Carlo III: sotto la corona c’è un uomo da scoprire

byMario Platero

A PROPOSITO DI...

Tags: FirenzeGran BretagnaInghilterraPalazzo Strozzire Carlo IIIRegina Elisabetta
Previous Post

Il leader della Cina critica Putin per la condotta di guerra

Next Post

Rebecca Elizabeth Launches Her Second Collection: “A Love Letter to Rome”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ambizioni, successi e delusioni degli amici banchieri di Gianni Agnelli a New York

Ambizioni, successi e delusioni degli amici banchieri di Gianni Agnelli a New York

byMario Platero
Gianni Agnelli e quella irresistibile storia d’arte e d’amore con New York City

Gianni Agnelli e quella irresistibile storia d’arte e d’amore con New York City

byMario Platero

Latest News

Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

byLa Voce di New York
Il viaggio di Papa Francesco per seminare parole di pace nel documentario di Gianfranco Rosi

Il viaggio di Papa Francesco per seminare parole di pace nel documentario di Gianfranco Rosi

byMaria Teresa Antoniozzi

New York

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca
Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Rebecca Elizabeth Launches Her Second Collection: “A Love Letter to Rome”

Rebecca Elizabeth Launches Her Second Collection: "A Love Letter to Rome"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?