Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 8, 2022
in
Primo Piano
March 8, 2022
0

8 Marzo, dolori e speranze di donne e madri in fuga dalla violenza del mondo

I racconti delle rifugiate presso l'Associazione Mondo Donna a Bologna: una fitta nebbia ha avvolto le loro esistenze, ma una nuova vita è possibile

Dania CeragiolibyDania Ceragioli
8 Marzo, dolori e speranze di donne e madri in fuga dalla violenza del mondo

Una rifugiata presso l'Associazione Mondo Donna

8 Marzo, dolori e speranze di donne e madri in fuga dalla violenza del mondo

Una rifugiata presso l'Associazione Mondo Donna

8 Marzo, dolori e speranze di donne e madri in fuga dalla violenza del mondo

Un bambino rifugiato presso l'Associazione Mondo Donna

Time: 4 mins read

Che forme ha la violenza? È una domanda che mi sono rivolta molte volte. Dalle violenze fisiche si passa più sottilmente per quelle psicologiche e la maggior parte di esse è rivolta verso donne e bambini. Mentre sto percorrendo l’ultimo tratto di strada che mi separa dalla casa rifugio, la mia mente è pervasa da questa domanda e dalle sue diramazioni. L’indirizzo è segreto, non facile da trovare e una nebbia molto fitta non ne aiuta l’individuazione. La nebbia, mi appare subito come una metafora perfetta per descrivere la vita di queste donne, una fitta nebbia ha avvolto le loro esistenze, le ha nascoste momentaneamente celandone addirittura l’identità, ma basterà anche un solo piccolo raggio di sole disposto a trafiggerla per dissiparla, facendo tornare il sereno, permettendo a ogni cosa di riprendere a fluire liberamente.

Una rifugiata presso l’Associazione Mondo Donna

Tutto appare offuscato e anche un po’ spettrale. Non sono sicura di essere nel luogo giusto, ma l’arrivo di Alice una delle operatrici dell’Associazione Mondo Donna che gestisce il rifugio, me ne dà conferma. La casa è accogliente piuttosto spaziosa e confortevole. Ogni ospite ha la sua stanza, la sua dispensa, la sua zona nel frigo. Tutto è ordinato e organizzato, ma la convivenza spesso non è facile. Mi viene riferito che, talvolta, anche un piccolo futile motivo riesca a innescare quella rabbia sopita e stratificata covata dentro. Sarà riversata inevitabilmente sulle coinquiline, dimenticando molto spesso che chi condivide l’alloggio, divide anche la stessa medesima esperienza.

Attualmente le ospiti sono 9, anche se i posti a disposizione sono complessivamente 12, di cui 4 riservati alle emergenze. Sono i servizi sociali a indirizzare le donne nel luogo protetto, dopo aver valutato i casi e averne accertato la criticità. Solitamente la permanenza massima è di 6 mesi, ma spesso i tempi si allungano. Cerco di entrare senza far rumore rendendomi invisibile, mentre ancora nella mia testa rimbalza la stessa domanda “Che forme ha la violenza?”.

Una rifugiata presso l’Associazione Mondo Donna

Due ragazze sgusciano fuori precipitosamente, mentre C. mi accoglie con estrema curiosità e interesse iniziandomi a raccontare parte della sua vita. C. è la più grande delle ospiti e anche l’unica italiana. Mi racconta che era un’imprenditrice di successo, che aveva dei locali, dei ristoranti, ma per colpa di un fallimento tutto le è stato portato via. Poi, a causa di un atto di generosità riservato a un figlio di amici pregiudicato e spacciatore si è ritrovata minacciata e fuori di casa. Non ha perso il senso dell’umorismo, è in protezione da un mese e mezzo e nonostante abbia dei figli ha preferito non rivolgersi a loro non volendoli “disturbare”.

Al secondo piano nel grande salone addobbato a festa trovo J. Una ragazza marocchina di 25 anni con il suo bambino che di anni ne ha tre. Timidissima, mi colpiscono il suo sguardo e le sue mani piccole come quelle di una bambina. Le lascio del tempo per metabolizzare la mia presenza. Non parla bene l’italiano, mi mostra le farfalle intarsiate nei monili che indossa dicendomi che per lei sono un simbolo di libertà. Quella libertà che ha perso più di due mesi fa, quando il marito ha iniziato a bere e a maltrattarla. Adesso pare abbia intrapreso un percorso di riabilitazione e lei spera di potersi presto ricongiungere a lui. La vedo allontanarsi e ritornare con indosso una tunica del suo paese finemente decorata. Mi racconta che le trame sono state ricamate dalla sorella. Nelle fughe precipitose spesso non si ha tempo di raccogliere quanto necessario, ma spesso viene prelevato qualcosa di estremamente simbolico, un oggetto che rappresenta un legame fra la vita passata e quella che sarà.

Le mani J., una ragazza marocchina di 25 anni rifugiata presso l’Associazione Mondo Donna

W. mi si para davanti con tutta la sua imponenza. É una donna massiccia, alta e estremamente affascinante, mi dicono essere ipovedente ma il suo incedere sicura nella stanza non lo dimostra. Ha la borsa la credo in procinto di uscire, si affrettano a spiegarmi che per lei è un gesto normale tenerla con sé. Parliamo del suo percorso, lei proviene dalla Repubblica Democratica del Congo. Fuggita dalla sua terra ha attraversato molti stati, una fuga rocambolesca, passata per uno stupro e un avvelenamento del padre. Mi spiega dettagliatamente il suo arrivo avvenuto come per tanti tramite un barcone e di quanto sia grata all’Italia per averla accolta e salvata. Ha trovato parecchio conforto nella fede e nella musica, avendo iniziato anche a suonare la chitarra.

Poi c’è T. un ragazzino russo figlio di A. che non ho modo di incontrare perché ancora al lavoro. T. mi permette di entrare nella sua camera, nel suo spazio privato. Ha 14 anni è molto bello, esile con due grandi occhi azzurri. Il tempo di salutarmi e si rimette a chattare presumibilmente con un suo amico. Non parla in italiano, ma la conversazione pare essere molto distesa e allegra. Non lo voglio disturbare, mi soffermo a guardare i suoi pupazzi adagiati sul letto e velocemente scivolo via. Rientro in cucina il vero cuore della casa che ha iniziato a pulsare.

T. un ragazzo russo figlio di A. rifugiato presso l’Associazione Mondo Donna

Anche R. è rientrata dal lavoro, mi ha detto di occuparsi di pulizie, una ragazza pakistana che si aggira con il telefono in mano impegnata in una interminabile videochiamata. La sua è una di quelle storie che non vorresti mai ascoltare. Era sposata, ma il marito l’ha ripudiata non riuscivano a avere figli. Sono iniziati i maltrattamenti e la comunità anziché proteggerla l’ha spinta fuori, allontanandola. Suo marito ottenuta la separazione è già in procinto di sposarsi con un’altra donna. La seguo durante la preparazione del pranzo. Con le sue mani veloci si spiana un chapati e mentre taglia senza effetti collaterali per lei quintali di cipolle, io invece non resisto e mi devo allontanare.

Nel frattempo rientrano anche K. e M. le due ragazze nigeriane entrambe estremamente giovani e belle. Sono state salvate dalla tratta e dai marciapiedi, dove tristemente erano finite. La loro storia è simile a quella di altre connazionali. Con la promessa di un lavoro, di un’opportunità in Europa vengono spinte a partire. Ma il lavoro promesso non è mai quello trovato, iniziano quindi i ricatti, c’è un debito da riscattare, e molte volte si ricorre anche a intimidazioni legate alla magia nera. Ovviamente, impiegheranno anni per saldare i loro debiti, affondando sempre più in spirali di violenze e sofferenza.

Due ragazze rifugiate presso l’Associazione Mondo Donna

Intanto, in cucina si mischiano odori e sapori della cucina pakistana e di quella nigeriana, anche questo aiuta a trovare un linguaggio comune le contaminazioni spesso sono necessarie e funzionali all’integrazione. Alla fine di questa giornata non ho trovato tutte le risposte che cercavo, ma ho sicuramente capito che qualsiasi forma abbia la violenza, c’è sempre un modo per uscirne, soprattutto se lo si affronta assieme a qualcun altro.

Le rifugiate in cucina presso l’Associazione Mondo Donna

L’ospite italiana mi ha fatto leggere alcune sue poesie permettendomi di condividerne una:

Sono sola in questa stanza al buio.

C’è un lampione che mi guarda.

I pensieri vagano lontano, ma so che questi pensieri

mi porteranno felicità.

Share on FacebookShare on Twitter
Dania Ceragioli

Dania Ceragioli

Toscana d’origine, giornalista pubblicista, si occupa di reportage e inchieste.

DELLO STESSO AUTORE

George W. Bush Skips White House Tribute to His Mother Barbara

George W. Bush Skips White House Tribute to His Mother Barbara

byDania Ceragioli
George W. Bush diserta la commemorazione della madre Barbara alla Casa Bianca

George W. Bush diserta la commemorazione della madre Barbara alla Casa Bianca

byDania Ceragioli

A PROPOSITO DI...

Tags: 8 marzoOpinioni & Pensieriviolenza
Previous Post

Il dolore della guerra si imprime nella carne per sempre, in Ucraina come altrove

Next Post

Sparatoria fuori da una scuola a Des Moines, Iowa: morto un 15enne

DELLO STESSO AUTORE

Gold and Silver to Settle Your Debts? Missouri Revolutionizes Public Payments

Gold and Silver to Settle Your Debts? Missouri Revolutionizes Public Payments

byDania Ceragioli
Oro e argento alla cassa: il Missouri rivoluziona i pagamenti pubblici

Oro e argento alla cassa: il Missouri rivoluziona i pagamenti pubblici

byDania Ceragioli

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sparatoria fuori da una scuola a Des Moines, Iowa: morto un 15enne

Sparatoria fuori da una scuola a Des Moines, Iowa: morto un 15enne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?