Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 16, 2022
in
People
January 16, 2022
0

Studio quindi sono: Luciano Baietti, l’uomo più laureato del mondo

“Lo studio è continuo, così come la ricerca di tutti i campi della conoscenza. Non esistono ore o giorni, ma solo obiettivi, traguardi, sconfitte”

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Studio quindi sono: Luciano Baietti, l’uomo più laureato del mondo

Luciano Baietti

Time: 6 mins read

“Ho appena compiuto 75 anni, ma a fermarmi con lo studio non ci penso affatto”. Comincia così la piacevole chiacchierata con Luciano Baietti, nato nell’Urbe il 9 gennaio 1947, e residente nell’hinterland romano.

Quale storia particolare nasconde questo uomo sorridente, dalla robusta corporatura e – senza esagerare – dalla quasi palpabile energia che accompagna sia il suo sguardo vivo che le sue calme e soppesate parole?

“La  mia vicenda parte dal primo titolo ISEF (Istituto Superiore di Educazione Fisica) : ero un buon atleta e amavo lo sport. Mi allenavo 7 giorni su 7 per le selezioni alle Olimpiadi di Tokyo 1964. Da allora, ho conseguito tutti quei titoli che mi hanno permesso di stare di diritto – già dal 2002 – nel libro dei Guinness World Records come l’uomo con più lauree al mondo. Vent’anni fa ne avevo 8; oggi, sono arrivato a quota 17. Sono stato scoperto per caso da un giornalista curioso. Nessuno mi ha mai eguagliato,  e non credo esista nessuno in grado di superarmi con lauree riconosciute dal MIUR (Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca)”.

Sorridiamo entrambi.

Una vita davvero intensa, quella di Baietti. Docente, preside, dirigente nelle amministrazioni pubbliche, ma anche Colonnello della Croce Rossa militare con esperienze all’estero, ufficiale dei Paracadutisti della Folgore, funzionario della Presidenza del Consiglio. Attualmente, è  in pensione (dal 2011).

“Ho per fortuna sempre ricoperto ruoli dirigenziali, ed ho usato le mie conoscenze per risolvere casi anche molto difficili (mafia e terrorismo). Di ogni ruolo conservo pienamente la memoria del passato”. Luciano Baietti è molto attivo anche dal punto di vista della solidarietà e dell’impegno civile; tante le specializzazioni e gli ambiti dove mette a disposizione la sua preparazione, come ad esempio la criminologia, la psichiatria forense o la psicopatologia sessuale.

Il tenace Luciano, ad essere precisi, non ha infatti appese in bella vista solo 17 lauree, perché nel carnet ci sono anche  innumerevoli attestati di perfezionamento e master. La prima domanda nasce spontanea.

Luciano, ha mai pensato a quante ore della sua vita lei ha dedicato al suo studio matto e disperatissimo? 

“Lo studio è continuo, così come la ricerca di tutti i campi della conoscenza. Non esistono ore o giorni, ma solo obiettivi, traguardi, sconfitte”.

Quali i sacrifici affrontati per laurearsi ben 17 volte?

“Sacrifici solo finanziari, ammortizzati tranquillamente lavorando. Parlerei più di ricompense: sto bene con me stesso, e guardo indietro solo perché sto invecchiando. Non ho però veli di tristezza, ed il bilancio della mia vita è sereno: ho vissuto”.

Lei è dedito alla beneficenza, e spesso è chiamato nei panni di  testimonial come esempio culturale per i giovani, e per accrescere una coscienza sociale. Ne parliamo?

“Quello che stiamo vivendo è un periodo tragico per il mondo della scuola e dell’istruzione, in tutto il mondo. A farne le spese, soprattutto i nostri giovani.

Nominato dirigente scolastico per 10 anni, ho visto e ho vissuto la tragicità  della scuola italiana. Vecchi programmi, insegnanti non motivati, risorse scarse, disinteresse politico. I giovani dovrebbero essere accompagnati da insegnanti preparati e coinvolti nel processo educativo. Ai giovani che incontro consiglio vivamente di amare la scuola, e di viverla non come costrizione, bensì come processo di crescita permanente”.

Sta appoggiando ultimamente qualche progetto particolare?

“Sì. Sempre negli abiti di testimonial culturale. L’ iniziativa è partita dal Dr. Di Gangi Castrenze, che ha creato, e ne è il Presidente, l’Associazione Filippo Valenza ad Alimena, in provincia di Palermo. L’Associazione è nata nel 2018 per diffondere gli ideali e gli insegnamenti del Prof. Filippo Valenza, morto alla veneranda età di 103 anni. Filippo Valenza è stato filosofo e scrittore, originario proprio di Alimena, ed aveva espresso di donare al paese la sua nutrita biblioteca. Tutta la zona delle Madonie attraversa un periodo di crisi sociale ed economica, e i giovani sono senza riferimenti per il proprio futuro. Ecco che si evidenziano critiche conseguenze come migrazione giovanile e abbandono scolastico, oltre a povertà culturale. Mancano strutture e servizi dedicati, e ne scaturisce anche alienazione sociale”.

Entriamo nel merito del progetto: in che cosa consiste?

“Il gruppo di volontari che porta avanti l’idea progettuale ha istituito una biblioteca, che ad oggi conta oltre 7500 volumi, frutto della donazione continua di privati e di case editrici. L’istituzione è divenuta un riferimento per tutto il comprensorio (dove non sussistono librerie per l’acquisizione di libri) anche per le attività che in essa si organizzano: proiezioni, letture, laboratori, seminari e corsi di pittura; presentazione e  rappresentazione di opere musicali e letterarie, concerti, formazione, sensibilizzazione ai problemi sociali e alla legalità. Inoltre, l’Associazione si è resa promotrice anche di iniziative ecologiche e ambientali, ed ha provveduto a donare a tutte le scuole materiale didattico, attrezzature, ed ha supportato le famiglie in difficoltà economiche assegnando aiuti agli studenti per l’acquisto di materiale didattico ed ausili per la didattica a distanza”.

Lei in particolare che cosa vuole far conoscere di questo progetto? Da poco l’Associazione Filippo Valenza ha presentato alla stampa il suo nome come nuovo testimonial culturale.

“Per contrastare l’abbandono scolastico ed  incentivare la formazione, l’Associazione ha istituito  delle borse di studio per università e corsi di lingue all’estero gratuiti. I destinatari dei bandi sono gli studenti del locale Liceo Linguistico. Ogni anno, da  molto tempo, viene offerta la  possibilità allo studente iscritto al 1° anno, con il curriculum migliore acquisito nel corso degli studi, di fruire di alcune opportunità. Inoltre, ogni anno per ciascuna classe, dalla 5° primaria fino al 5° Liceo e  ai neo laureati, vengono assegnati diversi premi (per il merito scolastico) nel corso di una cerimonia pubblica, la cosiddetta Festa dello Studente. Ad oggi, i riconoscimenti  assegnati sono oltre 70. Io sostengo volentieri iniziative simili, molto concrete.  Grazie agli incentivi offerti, le classi del liceo, per alcuni anni rimaste vuote, sono infatti di nuovo frequentate da studenti di tutto il comprensorio Madonie. L’Associazione ci tiene a far sapere che i progetti sono autofinanziati, oppure  frutto di campagne di raccolte fondi. Personalmente, ho accettato di appoggiare in particolare l’intento di questo anno : è una raccolta fondi per finanziare il Corso di Lingue all’estero di uno studente che si iscriverà al primo anno scolastico (2022-2023) del Liceo Linguistico, che permetterà una migliore formazione professionale al giovane”.

A proposito di estero: quanto ha viaggiato nella sua vita? Conosce l’America (e New York City in particolare) ?

“Ho sempre viaggiato, sia per lavoro che per turismo (sono stato perfino accompagnatore turistico). Come si può non amare The Big Apple, dove tutto parla italiano, dove vivono molte nostre radici italiane?”

Cosa spera che le persone che l’hanno incrociata nella vita  conservino di lei? 

“Più è ardua la salita, più è vasto l’orizzonte. Rimarrà – lo spero – il ricordo di un italiano che ha amato profondamente il proprio Paese”.

Le lauree di Luciano Baietti sono state quasi tutte conseguite in Atenei tradizionali, e spaziano tra materie umanistiche, pedagogiche e giuridiche, non disdegnando neanche linguaggi ed argomenti delle ultime generazioni; ha provato e testato recentemente  anche la solida preparazione della didattica on line. Parla spagnolo, francese, inglese. Cavaliere della Repubblica dal 1990; Ufficiale della Repubblica dal 1994; Commendatore della Repubblica dal 2003; Croce di II grado Medaglia d’argento della Repubblica di San Marino…e così tanti altri titoli difficili da elencare. Non sappiamo se il segreto del suo record risieda nel fatto che dorme veramente poco, ma  candidamente il nostro Luciano Baietti confida:  “C’è chi ha la passione del bricolage, io ho quella dello studio”. E’ prevista una 18esima Laurea: “Mi sto organizzando per Scienza dell’ alimentazione”.

Che dire? Chapeau.

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

byLisa Bernardini
A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: laureaLuciano Baiettiscelta universitàstudenti universitaristudio
Previous Post

La saga delle sorelle Pilliu contro quei tentacoli della mafia e dello Stato

Next Post

Intervista a Barbara Zichichi, nuovo Console Onorario in Connecticut

DELLO STESSO AUTORE

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

byLisa Bernardini
Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

byLisa Bernardini

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Intervista a Barbara Zichichi, nuovo Console Onorario in Connecticut

Intervista a Barbara Zichichi, nuovo Console Onorario in Connecticut

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?