Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
October 10, 2021
in
People
October 10, 2021
0

Renzo Mario de Ambrogi, il manager che spinse il marchio Gucci nel mondo

Incontro con l'ex Direttore Generale Internazionale dell'azienda alla vigilia dell’uscita del film che racconta l’omicidio Gucci con protagonista Lady Gaga

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Renzo Mario de Ambrogi, il manager che spinse il marchio Gucci nel mondo

Renzo Mario de Ambrogi tra Patrizia Reggiani e Maurizio Gucci

Time: 5 mins read

Giornalista, manager di altissimo profilo, scrittore: Renzo Mario de Ambrogi e le sue tante vite. Pluripremiato in carriera per l’impegno nella diffusione del Made in Italy nel mondo e lo spessore imprenditoriale del suo operato, oggi continua a non stare fermo sugli allori e a dedicarsi ad un impegno culturale a tutto tondo. Attualmente è Presidente Onorario della Accademia filarmonica G. Casanova di Venezia e VicePresidente della Fondazione Giacomo Casanova, ed è impegnato soprattutto in campo letterario. Il suo nome è legato indissolubilmente alla Famiglia Gucci perché ha guidato a lungo la celebre Maison internazionale nei panni di Direttore Generale internazionale. Ebbe anche il doloroso compito di seguire la celebre faida familiare che portò, con il tempo – e con le liti – alla cessione del marchio.

Dall’Europa all’ Africa, dalle Americhe a tutto l’emisfero asiatico, Mario Renzo de Ambrogi ha girato letteralmente il mondo. E più di una volta. Si può dire che abbia quasi trascorso in aereo più tempo che sulla terraferma.

Renzo Mario de Ambrogi all’entrata del negozio di Gucci sulla Quinta Avenue di Manhattan

Renzo, sei stato il Direttore Generale Internazionale di uno dei marchi più importanti del mondo, la Maison Gucci, per ben 16 anni. Inevitabile chiederti come tu sia arrivato a ricoprire questo ruolo. I tuoi esordi, insomma: il vostro rapporto quando esattamente è cominciato? Con chi hai legato di più in questa Famiglia?

“Nel 1973, Aldo Gucci mi telefonò da New York per chiedermi di collaborare con il gruppo per la creazione di una linea di profumi con il loro nome. Io allora ero Amministratore delegato di una multinazionale operante nel settore cosmetici e profumi di lusso. La cosa al momento non la trovai interessante pensando ad un profumo italiano, quando allora le richieste di mercato erano prevalentemente rivolte ai marchi francesi. Mi entusiasmò una frase pronunciata da Aldo: “Vorrei aggiungere una perla alla grande collana dei nostri articoli”. Dopo due incontri con lui, stupendo e carismatico, decisi di accettare l’incarico, ma ad una condizione molto chiara. Volevo operare senza alcuna interferenza da parte della Famiglia. Mi fu accordata, e l’impegno mantenuto. Non fu difficile legare con i Gucci, ma le persone con le quali ho maggiormente interagito in senso positivo furono in primis Aldo, che mi riteneva una sua creatura perché lui mi ha in effetti scoperto, e suo figlio Roberto, divenuto successivamente mio fraterno amico. Roberto era il responsabile di tutti i negozi e i franchising, un vero gentleman; un bravissimo PR ed il miglior rappresentante Gucci style”.

Renzo Mario de Ambrogi con Aldo Gucci ad un congresso a Washington

Come sei riuscito a sfondare il mercato americano con la Gucci Parfums, abituato come eri – appunto – a trattare profumi francesi di alto livello? Un profumo italiano teoricamente avrebbe dovuto incontrato troppi ostacoli per sposare il favore del mondo femminile mondiale, e tutta l’operazione avrebbe potuto rivelarsi già in poco tempo un autentico fallimento.

“È vero; ho avuto ovviamente io medesimo tanti dubbi per le difficoltà in cui mi sarei scontrato inizialmente, ma ogni conquista ha un suo prezzo, ed io ero deciso a procedere fino al traguardo. Non mi fu difficile – con il senno di poi – conquistare i mercati europei, essendo io molto conosciuto in questo continente, ma al contempo non mi scoraggiai ad affrontare l’altra parte del mondo. Tre anni dopo, Gucci Parfums era diffuso nei cinque continenti”.

Hai lavorato con la Famiglia Gucci in piena autonomia di linee e decisioni. In seguito, avvenne la cessione della linea Gucci Parfums a una multinazionale americana. Cosa successe esattamente nella tua carriera?

“Con la cessione del profumo, fu naturale che evidenziassi che la mia presenza nel gruppo non sarebbe più stata necessaria. Aldo Gucci, con una affettuosa pacca sulla spalla, mi disse: Caro, tu devi rimanere con noi, e passerai nel settore Moda. Risposi che io la Moda la conoscevo per come mi vestivo, ma non settorialmente. ‘Imparerai’. Questa fu la sua risposta”.

Il prossimo 24 novembre uscirà il film-verità sull’omicidio di Maurizio Gucci, assassinato per volere dell’ex moglie Patrizia Reggiani, con Lady Gaga nei panni della vedova.  Nel cast stellare, scelto dal regista Ridley Scott, figurano grandissimi nomi del cinema internazionale come Al Pacino, Robert De Niro, Jeremy Irons, Jered Leto e Adam Driver. Tutto ha inizio, nella realtà, dal capostipite Guccio Gucci.

“Fu l’anno 1995 che sconvolse la Famiglia Gucci, quando il 27 marzo Maurizio venne assassinato a Milano. Attorno a questa vicenda ruoterà principalmente la pellicola di Ridley Scott, così tanto attesa da pubblico e critica. Personalmente, non mi sento di fare commenti al riguardo”.

Dove eri quando successe il fatto? E che ricordo hai tu di Maurizio e di sua moglie Patrizia Reggiani.

“Maurizio lo ricordo come un amico simpatico, con il quale ho fatto dei viaggi all’estero, ma solo per motivi di manifestazioni e non per lavoro. Maurizio viveva con lo zio Aldo negli USA.  Patrizia Reggiani Gucci era una buona amica, disegnava i gioielli per la Gucci ed aveva molto estro. Ripeto però che preferisco soprassedere su questo delicato e doloroso passato, che mi sconvolse notevolmente”.

Qualche anno fa in un tuo libro dal titolo Mille vite in una sola hai raccontato questa tua esistenza mai quieta: dalla guerra come giovane Balilla, a corrispondente della Stampa Internazionale Associated Press, dal mondo dei cosmetici alla moda, passando per le più famose Maison internazionali. Sempre sposando con entusiasmo sfide e capacità di adattamento: è stato forse questo il segreto per essere un Number One?

“Non ho mai pensato di volere essere un Number One; ho sempre operato con grande tenacia per le missioni affidatemi, e con orgoglio posso dire che ho diretto quattro multinazionali uscendone con successo, perché il lavoro è sempre importante quando ti convinci che devi gestite una Azienda di altri come fosse la tua. Tutto il mondo si fa da parte per tutti coloro che sanno dove vogliono andare: la penso così”.

So che stai lavorando a più fronti. Accennaci almeno ad uno dei tuoi prossimi progetti.

“Ti anticipo una novità in anteprima. Stanno per iniziare le riprese di un film-documento sulla vita di Aldo Gucci. Ovviamente sarò impegnato per le varie interviste, essendo stato molto vicino a quest’uomo”.

A Bruxelles con Roberto e Maurizio Gucci

Quale è una memoria bella legata ad un tuo viaggio e che vuoi condividere con noi?

“Nel 1981 organizzai una gita premio negli USA, per i miei più diretti collaboratori. A New York alloggiammo al Waldorf-Astoria Hotel.  Aldo Gucci ci organizzò una cena unitamente ai collaboratori americani, esattamente al Windows of the World, il ristorante più alto del mondo situato all’interno delle allora Torri Gemelle. Successivamente, ci recammo a San Francisco per completare la settimana americana”.

Un profumo Gucci venduto alla fine degli anni Ottanta

Se tornassi indietro, che cosa non rifaresti mai?

“Dubitare sulla riuscita del Profumo Gucci”.

E il passare del tempo che cosa ti ha regalato e che cosa invece ti ha tolto?

“Posso dire che la mia vita è stata molto movimentata e piena di grandi soddisfazioni, quindi rifarei lo stesso percorso”.

Con Aldo Gucci a New York

Per te è esistito davvero il sogno americano; salutiamoci pertanto con una riflessione sul valore delle passioni e dei desideri, sull’importanza di vivere con coraggio, e coltivando sempre, nella propria esistenza, il talento. E anche sfidando quando serve il fato, perché no. Credendo sempre di farcela.

“Il mio sogno americano è iniziato sin dalla mia infanzia. Nella mia camera avevo una carta geografica dell’America, e ogni volta che la guardavo sognavo di poterci andare. La prima volta che atterrai all’Aeroporto di New York fu per me una emozione così grande…non facile da esprimere. Fu l’inizio dei miei vari giri del mondo. D’altronde, non potrò mai dimenticare neanche il mio primo incarico del dopoguerra, quando mi venne affidato il comando del Fire Extinguishers Depot, nella Base Militare USA di Tirrenia, attuale Camp Derby”.

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Cecilia Laschi, la scienziata italiana pioniera dei “soft robot”

Cecilia Laschi, la scienziata italiana pioniera dei “soft robot”

byLisa Bernardini
Mirella d’Angelo: 40 anni dopo è sempre la Tilde di Tenebre

Mirella d’Angelo: 40 anni dopo è sempre la Tilde di Tenebre

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo GucciGucciGucci ParfumsLady GagaMario Renzo de AmbrogiMaurizio GucciPatrizia ReggianiRoberto Gucci
Previous Post

Tumore al seno e prevenzione: la malattia nasce anche perché non ci si ama abbastanza

Next Post

È il Columbus Day: New York si prepara a festeggiare con un clima diverso dal solito

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Vito Lo Re: Amor Azul è un viaggio nella musica attraverso la diversità

Vito Lo Re: Amor Azul è un viaggio nella musica attraverso la diversità

byLisa Bernardini
Beppe Convertini: una vita in bellezza

Beppe Convertini: una vita in bellezza

byLisa Bernardini

Latest News

La FED aveva visto problemi molto prima che la Silicon Valley Bank fallisse

La FED aveva visto problemi molto prima che la Silicon Valley Bank fallisse

byUmberto Bonetti
Meteorologa collassa in diretta sulla CBS: paura in studio – VIDEO

Meteorologa collassa in diretta sulla CBS: paura in studio – VIDEO

byLa Voce di New York

New York

A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York
La New York Community Bank compra la Signature Bank per $2,7 miliardi

La New York Community Bank compra la Signature Bank per $2,7 miliardi

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
“Tu vuo’ fa’ l’americano”: vecchi e nuovi italiani in America

È il Columbus Day: New York si prepara a festeggiare con un clima diverso dal solito

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?