Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
August 3, 2021
in
People
August 3, 2021
0

Tutto molto bello con Bruno Pizzul, campione di umiltà e professionalità

L'esempio di un italiano che ha saputo credere nella sua professione di telecronista: gli aneddoti, i grandi personaggi che ha conosciuto, i suoi valori

Francesco PirabyFrancesco Pira
Tutto molto bello con Bruno Pizzul, campione di umiltà e professionalità

Bruno Pizzul (primo a sinistra) con Francesco Pira e Dino Zoff

Time: 5 mins read

Ci sono dei momenti in cui vivi i grandi successi sportivi di grandi Campioni, basti pensare alla Nazionale e agli Europei e alle imprese di Marcell Jacobs e di Gianmarco Tamberi ti torna una voglia di narrare quello che vedi. E’ normale per chi ha fatto il giornalista sportivo. Per tanti anni, ho collaborato con quotidiani e periodici sportivi, ho scritto tantissimo di calcio quando il Licata era in serie B. Ho visto il Licata di Zeman, il Licata prima di Zeman. Ero molto appassionato di calcio, Pizzul è sempre stato un mito per me. Un uomo eccezionale ed un giornalista sportivo di rara bravura.  La vita ci ha fatto incontrare ad un Corso di Perfezionamento in Giornalismo sportivo. Ci siamo conosciuti, ed è nata un’amicizia di cui sono onoratissimo. Abbiamo parlato anche tanto della mia Sicilia. Aveva giocato a Catania quindi c’era questo passato da calciatore in Sicilia. Man mano che parlava mi descriveva delle storie incredibili e allora insieme al giornalista Matteo Femia abbiamo raccontato la sua storia in cento pagine di un libro, intitolato Bruno Pizzul. Una voce Nazionale, per i tipi di Fausto Lupetti Editore e pubblicato nel 2012.

Pizzul con Pira per la presentazione del libro a lui dedicato

Certo, quando abbiamo pensato di scrivere la biografia su di lui abbiamo dovuto faticare per convincerlo a darci il suo assenso. Non perché non avesse voglia di raccontare la sua vita, di farci conoscere episodi incredibili vissuti sui campi da giocatore o da giornalista, ma perché questo omone così alto e così in gamba non ama essere celebrato. Ha cercato di convincerci a desistere da questa nostra impresa. Alla fine, ci ha dedicato un bel po’ di ore per narrarci le vicende che abbiamo scritto. Ma soprattutto lui si è deciso a raccontarsi, perché l’obiettivo finale del libro era quello di dare i ricavati dei diritti d’autore alla fondazione che si occupava di SLA il cui presidente era l’ex calciatore della Fiorentina, Stefano Borgonovo, che era ancora vivo quando abbiamo fatto questa pubblicazione.

E in quel libro, che ancora oggi in tanti apprezzano, c’è la vita di un italiano vero che da calciatore (ha marcato anche il grande Omar Sivori) prima, e da telecronista dopo, ha girato l’Italia e il mondo.

Gli aneddoti, i grandi personaggi che ha conosciuto e incontrato, i suoi valori, un calcio bello da giocare e da raccontare oggi offuscato da terribili ombre e personaggi loschi. Bruno Pizzul ha narrato a milioni di italiani il calcio pulito come soltanto un grande professionista sa fare. È partito da Cormons, cittadina al confine con la Slovenia, ed è arrivato dove ogni buon giornalista sportivo sarebbe voluto arrivare.

Bruno Pizzul nel 1958 con la maglia del Catania

I suoi ricordi e i suoi scoop giornalistici, i dialoghi con Nicolò Carosio e la sua enorme passione: la Nazionale. Dalle punizioni al Liceo Stellini di Udine perché doveva correre a prendere il treno, alle esperienze da calciatore-studente universitario a Catania, dal falso scoop della sua morte annunciata da Facebook, alle gradite imitazioni in televisione, ed ancora all’amore per il vino.

Bruno Pizzul, ancora oggi alla veneranda età di 83 anni, è uno dei volti più popolari della televisione. Essere suo amico è un grande privilegio, perché esistono pochi professionisti come lui nel mondo del calcio.

Un ex calciatore che è diventato un giornalista sportivo, anzi uno dei più importanti telecronisti della Radio Televisione Italiana ed uno dei più conosciuti al mondo.

Recentemente, si è parlato tanto di lui in occasione degli Europei.  Il  telecronista ufficiale della Rai, Alberto Rimedio, che ha seguito l’Italia agli Europei è risultato positivo al Covid 19 e il popolo del web ha lanciato la singolare proposta di un ritorno momentaneo del grande ed amato giornalista.

Infatti, su Twitter è diventato virale l’hashtag #voglioPizzul, giusto per la telecronaca della finale degli Europei Italia – Inghilterra.  Ma il Bruno Nazionale con grande umiltà ha spento gli entusiasmi: “Qualcuno deve aver postato per scherzo la proposta di mandare me a sostituire Alberto Rimedio costretto alla quarantena. In tanti si sono agganciati al messaggio. Incontravo gente che chiedeva cosa facessi a casa, altri che domandavano se fossi contagiato io, altri ancora che volevano biglietti per la finale”, ha dichiarato in un’intervista a Il Corriere della Sera.

Ha rilasciato nei giorni scorsi un’intervista al Corriere della Sera, firmato da Giorgio Terruzzi. Marito e padre esemplare, da alcuni anni si misura in un’altra competizione straordinaria di cui riesce a fare un’ottima telecronaca: il lavoro di nonno. Bruno Pizzul ha undici nipoti. Non si è soffermato solo sulla sua vita ma, senza alcun problema, ha dichiarato: “Sono pigro e senza patente, mi affido a mia moglie, la tigre”. Un uomo colto, Pizzul, oltre alla Laurea in Giurisprudenza, ha sempre alimentato due grandi passioni: quella per la scrittura e quella per la lettura. Prima di dedicarsi al giornalismo coltivava il sogno di diventare un calciatore, ma un infortunio al ginocchio ha posto fine alla sua carriera. “La mia passione era inversamente proporzionale al talento”, tuttavia sostiene.

Gli è stato chiesto quale è stato il campione che più lo ha appassionato e ha risposto Gianni Rivera. Tra gli allenatori che ha preferito ha fatto i nomi di: Azelio Vicini, Enzo Bearzot e Dino Zoff. L’evento più brutto che ha voluto ricordare è legato alla notte dell’Heysel, a Bruxelles, 29 maggio 1985, finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool: 39 morti di cui 32 italiani nella calca tra tifosi e nel crollo di un muro dello stadio. “È una memoria che talvolta vorrei cancellare ma non si può scordare ciò che dovrebbe portarci verso comportamenti più sereni e meno delittuosi”.

Bruno Pizzul come calciatore e come giornalista, inviato dalla Rai agli eventi più importanti nel mondo, ha saputo sempre distinguersi per correttezza e umiltà. E già da calciatore aveva dimostrato come lo sport più amato dagli italiani può essere esempio di gesti nobili e non certo di violenza.

La curiosità lo ha sempre spinto a crescere intellettualmente e professionalmente. È stato capace di trasmettere ai giovani l’esperienza conquistata in anni di lavoro in Rai e di confronto serrato con i più grandi telecronisti del mondo, ma anche il giusto equilibrio per affrontare momenti delicati in cui il giornalista deve tirar fuori tutte le sue abilità per fronteggiare situazioni di crisi. Il suo impegno negli anni per il sociale lo rende ancora più amato dagli italiani che lo chiamano a presenziare in manifestazioni in tutto il Paese. Fortissimo il suo legame con Cormons dove è cresciuto e adesso è tornato a vivere. Attento ai problemi dell’ambiente si muove rigorosamente in bicicletta, poiché ama la natura in ogni sua forma e lo manifesta costantemente.

Bruno Pizzul (Foto Flicker/Nazionale Italiana)

Quest’uomo rappresenta sicuramente l’esempio di un italiano che ha saputo credere nella sua professione e lo ha fatto crescendo giorno dopo giorno grazie al suo lavoro, alla dedizione e alla professionalità.

“Tutto molto bello” come direbbe Bruno, tutto quello che ha fatto. Ma la dote più grande è l’umiltà. Come ho scritto, e dichiarato più volte, rimanere una persona umile, quando si è un grande personaggio, non è una dote che tutti possiedono. Cesare Pavese ha scritto: “Le belle persone si distinguono, non si mettono in mostra. Chi può le riconosce“. Pizzul è proprio questo e la gente lo ha capito e compreso. E’ un grande Campione, di umiltà e professionalità. Grazie Bruno per quello che ci hai regalato.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: Bruno PizzulCalciotelecronisti
Previous Post

Sergio Mattarella sulla strage di Bologna: “Non tutte le ombre sono state dissipate”

Next Post

Altro oro d’Italia: Caterina Banti e Ruggero Tita hanno vinto nel Nacra 17 della Vela

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi
Mosca: la ‘linea rossa’ con Washington non è più in uso

Ucraina, Zelensky apre a un faccia a faccia in Turchia. Putin prende tempo

byGennaro Mansi

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Altro oro d’Italia: Caterina Banti e Ruggero Tita hanno vinto nel Nacra 17 della Vela

Altro oro d'Italia: Caterina Banti e Ruggero Tita hanno vinto nel Nacra 17 della Vela

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?