Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
July 14, 2021
in
People
July 14, 2021
0

Alcanterini: “Shakespeare, inventore del concetto di fair play, si rivolta nella tomba”

Il Presidente del Comitato Nazionale Italiano Fair Play commenta il comportamento degli inglesi, mentre il governo italiano pensa al futuro dello sport

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Alcanterini: “Shakespeare, inventore del concetto di fair play, si rivolta nella tomba”

Ruggero Alcanterini

Time: 4 mins read

Conosco Ruggero Alcanterini, Presidente del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, da moltissimo tempo; sono diventata giornalista  grazie anche a lui, che lo è da oltre 50 anni, e che mi ha istruita nel mio processo di praticantato prima dell’iscrizione all’Albo. Osservando gli  spiacevoli comportamenti a Wembley da parte della squadra inglese nei confronti dell’Italia – in occasione della finale dell’Europeo 2020 persa ai rigori – penso immediatamente a lui. Istintivamente lo chiamo e, nonostante i suoi molti impegni, riesco a raggiungerlo.

Chiellini alza la Coppa al cielo di Londra. L’Italia è Campione d’Europa (it.uefa.com)

L’Italia è campione d’Europa, Ruggero. Dopo più di 50 anni, il trofeo calcistico torna nel nostro Paese. Cosa significa per il mondo del calcio? Vorrei sapere la tua opinione come giornalista di lunghissima esperienza, di grande appassionato di sport e di cittadino Italiano.

“Cara Lisa, questo evento ha tutta l’aria di essere il frutto di una tempesta perfetta, oltre che il risultato di una felice scelta da parte del Presidente della Federcalcio, Gravina: quella di dare l’incarico di C.T. a Mancini. Diciamo l’uomo giusto nel momento giusto, perché il mondo del football era reduce da una crisi profonda, politica, tecnica, organizzativa, d’identità e d’immagine, tanto da dover essere commissariata non più tardi di tre anni fa. La disciplina del calcio ha avuto ed ha un ruolo trainante nel sistema sportivo italiano per via della consolidata sinergia che per decenni ne ha fatto anche il partner principale della dea bendata, quando il Totocalcio andava di pari passo con l’esito   delle partite di Campionato. Adesso poi la bandiera tricolore si è sommata a quella UE e come ha ricordato Gravina la vittoria europea viene stimata quasi un punto di PIL in più. In poche parole, cresce la stima internazionale nei nostri confronti, per aver dimostrato solidità e serietà d’intenti con una serie ininterrotta di 32 risultati positivi, sino alla vittoria nel Wembley Arena Stadium”.

Ruggero Alcanterini è il primo da sinistra. Con i Presidente della Fondazione Roma, avv. Emanuele Emanuele, con il ricercatore prof. Heber Verri e la scultrice Alba Gonzales, premia la Campionessa Olimpica Alessandra Sensini.

Quale, invece, la tua opinione come Presidente del Comitato Italiano Fair Play, sul comportamento degli Inglesi in occasione di questa sconfitta? Da una celebre canzone, verrebbe da parafrasare con “Bisognerebbe saper perdere”: hanno fischiato l’inno avversario, si sono tolti subito dal collo  la medaglia dei secondi, non hanno neanche aspettato la fine della cerimonia di premiazione. Senza parlare dei video che hanno mostrato a fine partita atti di violenza verso nostri connazionali. Da una autorità in materia di Fair Play come te, un commento a caldo su questo comportamento che non fa bene allo Sport, ai valori dello Sport e che certo non fa bene neanche alla immagine “british” nel Mondo.

Ruggero Alcanterini con il sindaco di Napoli Luigi De Magistris

“Dal mio punto di vista, hanno aggravato senza riparo gli esiti di una sconfitta di misura, che li avrebbe consegnati alla storia, semplicemente come secondi sul podio, con una medaglia d’argento d’importanza assoluta. Macché, purtroppo il mondo del football inglese è naufragato nella forma, che mai come in questo caso è sostanza, ovvero quello di non onorare il proprio ruolo di competitor, peraltro con il non irrilevante vantaggio di giocare in casa e in presenza di un pubblico composto al 90% da propri connazionali. Quindi perdendo l’occasione di onorare il ruolo di ospitanti, garantendo un clima di cordialità e sicurezza, di accettazione delle regole più elementari del rispetto. Penso che William Shakespeare, inventore storico del concetto di fair play, si sia rivoltato nella tomba. Del resto, il grande Drammaturgo non faceva mistero circa la sua disistima per le persone sleali, definendo in alternativa al “gioco corretto” il concetto di “gioco sporco”, appunto quello di foul play. Del resto, sembra paradossale, ma l’Inghilterra stenta da decenni a mettere insieme un Comitato Nazionale Fair Play ed è assente sia dalla European Fair Play Movement, sia dall’International Fair Play Committee. Per certi aspetti si è ripetuto un fenomeno positivo nell’immaginario collettivo internazionale, simile a quello che durante i Giochi Olimpici del 1908 a Londra, si determinò a seguito della clamorosa squalifica di Dorando Pietri nella Maratona, dopo un rocambolesco arrivo con assist non richiesto di giudici e poliziotti inglesi. Dopo quell’episodio raccontato dal celebre Arthur Conan Doyle, inventore di Sherlock Holmes, Pietri divenne eponimo dell’eroe Dorando, un mito dominatore di memorabili sfide con Johnny Hayes nel Madison Square Garden a New York”.

Il Presidente Sergio Mattarella con Giorgio Chiellini, Roberto Mancini e Gabriele Gravina, Presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Foto Quirinale)

Per concludere e prima di salutarci, quali i meriti dal tuo punto di vista di questa nostra Nazionale? Cosa senti di dire al mondo del calcio giovanile, che deve insegnare e formare i nostri figli e nipoti?

“Sarà un pura coincidenza, ma il Premier Mario Draghi, nel ricevere, a Palazzo Chigi, il Team azzurro del calcio, insieme agli altri protagonisti di trionfi continentali ed extra, come il tennista romano Berrettini e gli atleti ed atlete della FIDAL reduci dal 134° Torneo di Wimbledon e dai Campionati Europei Under 23 di Tallin, citando l’impegno della Sottosegretaria Valentina Vezzali, ha anticipato la notizia che il Governo ha intenzione di investire importanti risorse per introdurre l’attività motoria, laddove oggi è assente e segnatamente nelle Scuole Primarie. Se questa scelta, questo atto di coraggio necessario per dare una seria risposta alla domanda educativa del Paese, auspicata sin dal 1878 con la Legge De Sanctis e venuta meno dal 1946, dovesse essere confermata, allora potremmo davvero dire che la spinta determinata dalla vittoria in terra inglese non ha avuto soltanto un effetto celebrativo, ma sostanziale per incentivare la filosofia del fare, che sembra ispirare l’Esecutivo presieduto dall’ex Presidente della Banca Centrale Europea”.

Il Comitato Nazionale Italiano Fair Play ricordiamo essere nato nel 1994, ed è un’associazione benemerita del CONI; Ruggero Alcanterini lo guida attivamente e con successo dal lontano 2005.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

byLisa Bernardini
A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: AzzurriCalcioComitato Nazionale Italiano Fair PlayEuropeo 2020Fair PlayItalia InghilterraPresidente del Comitato Italiano Fair PlayRoberto ManciniRuggero AlcanteriniWembley Arena Stadium
Previous Post

Papa Francesco lascia l’ospedale Gemelli e torna in Vaticano dopo 10 giorni

Next Post

La moda al festival di Cannes, selezione dei look più sorprendenti

DELLO STESSO AUTORE

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

byLisa Bernardini
Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

byLisa Bernardini

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La moda al festival di Cannes, selezione dei look più sorprendenti

La moda al festival di Cannes, selezione dei look più sorprendenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?