Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 11, 2021
in
Lifestyles
May 11, 2021
0

Rosario Livatino: il magistrato ucciso dalla mafia che è diventato “beato”

Trentuno anni dopo il suo omicidio il cardinale Marcello Semeraro ha stabilito che il giudice siciliano, da oggi in poi, possa essere oggetto di culto

Francesco ArmentibyFrancesco Armenti
Rosario Livatino: il magistrato ucciso dalla mafia che è diventato “beato”

Rosario Livatino (wikimedia)

Time: 4 mins read

«Questi che portano sulle loro coscienze tante vittime umane, devono capire, devono capire che non si permette uccidere innocenti! Dio ha detto una volta: “Non uccidere”: non può uomo, qualsiasi, qualsiasi umana agglomerazione, mafia, non può cambiare e calpestare questo diritto santissimo di Dio!  Qui ci vuole civiltà della vita! Nel nome di questo Cristo, crocifisso e risorto, di questo Cristo che è vita, via verità e vita, lo dico ai responsabili, lo dico ai responsabili: convertitevi! Una volta verrà il giudizio di Dio!».

Era il 9 maggio 1993 quando Giovanni Paolo II urlò queste parole contro i mafiosi dalla Valle dei Templi di Agrigento. Una dura condanna della mafia che il Papa, oggi santo, pronunciò a braccio e fuori dai rigidi protocolli, perché profondamente scosso dall’incontro con i famigliari del giudice Antonio Saetta ucciso con il figlio nel 1988 dalla mafia agrigentina e con i genitori di un altro giovane magistrato (non aveva ancora compiuto 38 anni), Rosario Livatino anche lui barbaramente ammazzato dalla “Stidda” in fondo a una scarpata, in contrada Gasena il 21 settembre 1990.

Papa Giovanni Paolo II (wikimedia/Vid Gajšek)

Lo scorso 9 maggio dalla Cattedrale di Agrigento, a venticinque anni esatti dalla condanna contro “Cosa nostra” pronunciata di Papa Wojtyla, un altro “grido” si è levato: «Accogliendo il desiderio del cardinale Francesco Montenegro, e di molti altri fratelli nell’episcopato e di molti fedeli, concediamo che il venerabile Rosario Livatino, laico e martire che nel servizio della giustizia fu testimone credibile del Vangelo, d’ora in poi possa chiamarsi beato». Parole pronunciate dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi in rappresentanza di papa Francesco.

Il giudice Livatino, con le sue indagini frantumò quel che difatti si dimostrò il “punto forte” della mafia: la connivenza con imprenditori, politici e finanzieri e il conseguente sistema di tangenti e corruzione. Segmento su cui s’impegnarono anche altri grandi magistrati come Falcone e Borsellino, vittime anche loro della mafia siciliana.  Le parole di Giovanni Paolo II non caddero nel vuoto ma scavarono nel cuore della gente onesta e laboriosa gettando il seme dell’indignazione, della denuncia, del riscatto e dell’impegno dei siciliani e dell’Italia.

L’esempio del nuovo beato assieme a coloro che hanno dato la vita per la giustizia e la legalità (magistrati, poliziotti, uomini dello Stato, sacerdoti, sindacalisti, uomini di partito, bambini e onesti cittadini…), richiama non solo  la storia dell’Italia indelebilmente e tristemente segnata dalla violenza e dalla corruzione della mafia, ma soprattutto la storia di un Paese vivo e onesto per la presenza e la testimonianza luminosa di donne e uomini che con il loro coraggio e il loro sacrificio hanno saputo rispondere alla violenza con la resistenza non-violenta, con la legalità e la giustizia.

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino il 27 marzo 1992 al palazzo Trinacria di Palermo (Foto di Tony Gentile)

Testimoni, laici e credenti, che hanno infuso, soprattutto nei giovani, fiducia, speranza e una “cultura alta e altra” rispetto alla “non-cultura” di sopraffazione e morte della criminalità organizzata. Gaetano Puzzangaro, uno dei quattro killer del magistrato dal 1995 condannato all’ergastolo, ha scritto un messaggio ai giovani invitandoli a liberarsi da ogni legame con la mafia. Lo stesso ha detto del magistrato beato: «Il giudice Livatino lavorava per tutti quei giovani che si erano persi nell’abbraccio mortale della criminalità. Lavorava quindi anche per me , per vedermi libero e vivo. Io non l’avevo capito» (Lilli Genco, Alessandro Damiano, Rosario Livatino. La lezione del giudice ragazzino, Di Girolamo editore, 2021).

Rosario Livatino non è solo un eroe civile, ma è anche un testimone della coerenza tra fede e storia. Difatti papa Francesco lo ha definito «martire della giustizia e della fede. Nel suo servizio alla collettività come giudice integerrimo, che non si è lasciato mai corrompere, si è sforzato di giudicare non per condannare ma per redimere. Il suo lavoro lo poneva sempre sotto la tutela di Dio, per questo è diventato testimone del Vangelo fino alla morte eroica. Il suo esempio sia per tutti, specialmente per i magistrati, stimolo ad essere leali difensori della legalità e della libertà».

Papa Francesco mentre lancia la sua ultima condanna ai mafiosi (Immagine da youtube)

Parole incoraggianti, quest’ultime,  anche per i tanti magistrati onesti  che vivono, nonostante le gravi difficoltà del momento, quel che il loro collega affermava in una conferenza su “Fede e diritto” tenuta a Canicattì il 13 aprile 1986 : «L’indipendenza del giudice non è solo nella propria coscienza, nella incessante libertà morale, nella fedeltà ai principi, nella sua capacità di sacrificio, nella sua conoscenza tecnica, nella sua esperienza, nella chiarezza e linearità delle sue decisioni, ma anche nella sua moralità, nella trasparenza della sua condotta». E poi Livatino chiarisce come vive la sua fede un magistrato credente: «Il compito dell’operatore del diritto, del magistrato, è quello di decidere; orbene, decidere è scegliere e a volte scegliere fra numerose cose o strade o soluzioni; e scegliere è una delle cose più difficili che l’uomo sia chiamato a fare. […] Ed è proprio in questo scegliere per decidere, decidere per ordinare, che il magistrato credente può trovare un rapporto con Dio. Un rapporto diretto, perché il rendere giustizia è realizzazione di sé, è preghiera, è dedizione di sé a Dio».

La santità straordinaria vissuta nella feconda quotidianità del primo magistrato beato della Chiesa è un forte “schiaffo” per i credenti. Se ve ne fosse ancora bisogno la beatificazione del giudice Livatino sancisce, ancora una volta, l’inconciliabilità morale tra Vangelo e mafia, tra vita cristiana e ogni forma di criminalità organizzata e non di violenza e di corruzione, di “inchini” durante le processioni, di offerte macchiate di sangue e morte. L’errore peggiore che si possa commettere è far di Rosario Livatino un’immaginetta, un santino senza anima. Quella camicia macchiata dal sangue che versò il giorno in cui venne ucciso in odio alla sua fede, è il sangue dei martiri che è seme di vita, speranza, legalità e redenzione per la Chiesa e per l’umanità tutta perché «Alla fine della vita non ci sarà chiesto se siamo stati credenti, ma credibili».

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Armenti

Francesco Armenti

Francesco Armenti, giornalista e scrittore, è diacono e postulatore delle Cause dei Santi. Dal 2005 incontra le comunità degli emigrati italiani d’Europa, USA e Canada. Anima centri di spiritualità e predica ritiri e corsi di esercizi spirituali.

DELLO STESSO AUTORE

Rosario Livatino: il magistrato ucciso dalla mafia che è diventato “beato”

Rosario Livatino: il magistrato ucciso dalla mafia che è diventato “beato”

byFrancesco Armenti
Buona Pasqua al tempo della pandemia, con le parole di Erri De Luca e Don Tonino

Happy Easter in a Pandemic–with the Words of Erri de Luca and Don Tonino

byFrancesco Armenti

A PROPOSITO DI...

Tags: agrigentoantimafiaChiesa CattolicaGiovanni Paolo IImafiaPapa BergoglioSicilia
Previous Post

Grazie a Pfizer, negli Stati Uniti potranno vaccinarsi anche i giovani dai 12 ai 15 anni

Next Post

La nuova realtà mobile della New York Philharmonic: concerti “on the move”

DELLO STESSO AUTORE

Buona Pasqua al tempo della pandemia, con le parole di Erri De Luca e Don Tonino

Buona Pasqua al tempo della pandemia, con le parole di Erri De Luca e Don Tonino

byFrancesco Armenti
Che cos’è la verità? Ponzio Pilato lo chiese a Gesù ma lui aveva già risposto

Che cos’è la verità? Ponzio Pilato lo chiese a Gesù ma lui aveva già risposto

byFrancesco Armenti

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La nuova realtà mobile della New York Philharmonic: concerti “on the move”

La nuova realtà mobile della New York Philharmonic: concerti "on the move"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?