Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
March 27, 2021
in
People
March 27, 2021
0

Quando Harry incontra Meghan sul razzismo e si scopre “la chiave di tutto”

Da Martin Luther King e Malcom X, a Meghan? La questione del razzismo è una cosa tremenda e tremendamente seria. Non può ridursi a telenovela

Valter VecelliobyValter Vecellio
Quando Harry incontra Meghan sul razzismo e si scopre “la chiave di tutto”
Time: 5 mins read

Lo so: se c’è un paese difficile da capire, sono gli Stati Uniti. Un tempo si parlava di “melting pot”: un crogiolo, in cui si amalgamano culture diverse, diventando una sola. Forse un mito, ma è il concetto base di una politica di integrazione perseguita per anni, decenni; un crogiolo indicato come modello da imitare per tutte le società multietniche.

Le cose oggi sono un più complesse; forse lo sono sempre state. Oggi credo che pochi si azzardino a parlare di “melting pot”. Più diffuso il concetto di “salad bowl”: mille ingredienti che conservano distinti i loro “sapori”. Tutti bevono la stessa Cola, indossano gli stessi jeans, le stesse felpe, ma quella è la crosta. C’è ancora il sogno-mito della casa in cima alla collina? Oppure ognuno cerca – e forse è giusto così – di conservare la propria identità, e anzi la rivendica?

Goethe, l’inventore del concetto di Weltliteratur (letteratura mondiale), grande conoscitore e ammiratore delle realtà culturali nazionali (inglese, francese, italiana greca, persiana, araba), era convinto che “in Sicilia si trova la chiave di tutto”. 

Anche la Sicilia per tanti versi è difficile da decifrare, capire; sorprendente e misteriosa. Isola atroce e bellissima. Si può farne un parallelo – si parva licet – con gli Stati Uniti: loro pure, atroci, bellissimi, difficili da comprendere, facili e difficili da amare al tempo stesso. Anche gli Stati Uniti, volendo, “una chiave di tutto”(beninteso: oltre la chiave, occorre una serratura, e la porta).   

Perché questo non breve preambolo? Il fatto è che accade di lambiccarsi il cervello e porsi domande che vanno al di là e oltre il postulato iniziale, che può originare da qualcosa di più che banale, irrilevante, perfino a un occhio non troppo meticoloso.

Accade anche in Italia che ci si appassioni alle vicende della casa reale inglese. Perché, non saprei dire. Di tutti i regnanti (in Nord Europa abbondano), si sa poco o nulla, poco o nulla interessano. Ogni tanto qualche attenzione a quella di Spagna, ma nulla a paragone di quella riservata ai Windsor. Ne ho qualche diretta testimonianza. Sono vent’anni e più che ogni giorno il mio edicolante mi rifornisce di quotidiani e pubblicazioni varie; sa perfettamente qual è il mio mestiere, da dove arriva il denaro che ogni giorno gli dò in cambio di pezzi di carta. Sa perfettamente di cosa mi sono occupato e mi occupo: dei mille misteri italiani, delle stragi, i morti ammazzati, gli attentati, i morti più o meno eccellenti. Mai una domanda, la richiesta di un chiarimento, una curiosità. L’eccezione: mi viene chiesto di partecipare a una trasmissione dove si parla della morte di Diana Spencer, il mortale incidente nel tunnel dell’Alma di Parigi. Si ricorderà che in tanti hanno accreditato la tesi del complotto, ordito dai servizi segreti inglesi. In quella trasmissione cercai di dimostrare l’insensatezza della tesi del complotto; si era trattato di un incidente dovuto a guida imprudente e spericolata. Quella è stata l’unica volta che l’edicolante mi ha chiesto lumi: “Ma davvero non è stato un complotto?”. L’unica manifestazione di curiosità rispetto ai mille casi di cui mi sono occupato…

Capisco dunque che i Windsor e tutto quello che ruota attorno a loro, appassioni e intrighi; o meglio: non ne sono sorpreso, perché capirlo non lo capisco.

Cosa c’entrano gli Stati Uniti? Ci si arriva. I Windsor sono, in concreto, una “società” di marketing un’industria; un’attrazione turistica che produce e macina denaro. A Londra si trova di tutto, con il volto della regina, del principe ereditario e il resto della figliolanza: tazze, bicchieri, sciarpe, cucchiaini, piatti, “bottoni”, perfino giganteschi lecca lecca. Business as usual.

Business anche quello di Meghan Markle e del moccolone del marito suo, di cui si può rispettare il dolore per come il destino gli ha sottratto la madre; ma non si giustificano esibizioni disgustose come indossare una divisa da nazista, o altre simili corbellerie.

La coppia, dopo essere “fuggita” da Buckingham Palace e svariate vicissitudini debitamente pubblicizzate, sono infine approdate da Oprah Winfrey: due ore di intervista per la “CBS” lautamente pagate. Va bene tutto, per carità: il trash e il cheap, il junk journalism, a ciascuno il suo.

Della rottura di Harry e Meghan con il resto della Royal Family personalmente importa meno di un fico; ma è un “dettaglio” rivelatore, un fenomeno che merita attenzione, il scalpore e l’interesse suscitato. Perbacco! Le accuse di razzismo sono state prese molto sul serio: si sono dibattute come e forse più delle mascalzonate di un Trump o la tragedia del Covid: un fiorire di pio-pio, bau-bau, miao-miao, bla-bla. E’ scesa in campo anche Michelle Obama, ci ha detto di non essere per nulla sorpresa che la famiglia reale covi del razzismo; la tennista Serena Williams non si è tirata indietro, e tante altre non si sono sottratte; un artista di street art ha dipinto sopra una centralina tra Crescent Heights e Sunset, nell’area ovest di Hollywood, un murales che raffigura Meghan vestita come quando ha rilasciato l’intervista; e una scritta esorta: “Keep calm and speak truth”.

Pazienza se la “vittima” nel frattempo si concede lussuose vacanze a Ibiza; indossa abiti che costano un anno di stipendio di una persona normale, si muove su jet privati. Pazienza se ha studiato fino all’ultimo fotogramma posture e atteggiamenti di quella Lady Diana intervistata dalla “BBC” nel 1995: lo stesso collo piegato nel raccontare quanto si è sentita sola e incompresa a Buckingham Palace. Pazienza se aveva già recitato nel documentario per ITV di Tom Bradby “Harry & Megan: An African Journey”, avendo ben cura di mostrarsi senza trucco, i capelli raccolti, un vestitino beige acquistato chissà, ai grandi magazzini. Quel documentario aveva strappato milioni di “like” e “WeLoveYouMeghan”. Anche allora un coro di “Non ha fatto niente, l’unica sua colpa è avere una madre nera”.

Da Martin Luther King e Malcom X, a Meghan? La questione del razzismo è una cosa tremenda, e tremendamente seria. Non può ridursi a una sorta di telenovela interpretata da un rampollo viziato e un’attricetta in cerca di visibilità e avida di dollari. 

Ripeto: la questione in sé è di nessuna importanza, insulsa e ridicola. Proprio per questo, è fonte e causa di riflessione. Perché due personaggi come Harry e Meghan hanno assunto il rilievo che hanno assunto; perché una questione grave e tragica come il razzismo diventa gossip e merchandising; perché è così centrale in quella “salad bowl” che sono gli Stati Uniti, paese con una quantità di gravi e complicati problemi che solo a elencarli e individuarli ci si smarrisce? Come può essere che in un paese come gli Stati Uniti, “la chiave di tutto”, presti attenzione e passione a due furbacchioni con poca arte e nessuna parte? Oppure è una visione e una percezione deformata, quella che crediamo di cogliere e vedere; e c’è una quota maggioritaria di Stati Uniti che bellamente, semplicemente, giustamente, se ne frega? Sarebbe confortante se fosse vero. Ma allora il discorso si sposta su quanti non sono capaci di leggere una realtà che c’è, e ne spacciano un’altra, inesistente. 

  

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: casa reale ingleseHarry e Meghani valori degli Stati UnitiJohann Wolfgang Von Goethelady dianaMeghan e HarryMeghan Marklemelting potPrincipe HarryRazzismoSiciliaWindsor
Previous Post

Le donne a caccia di Pesce e la “Maestà sofferente” sotto processo a Ferrara

Next Post

Gli Stati Uniti si troveranno con un eccesso di vaccini in maggio

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gli Stati Uniti si troveranno con un eccesso di vaccini in maggio

Gli Stati Uniti si troveranno con un eccesso di vaccini in maggio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?