Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
March 24, 2021
in
People
March 24, 2021
0

Luchino Revelli Beaumont e quelle note del manager della Fiat scampato alla morte

Era stato il “Ministro degli Esteri” di Gianni Agnelli e fu rapito in Francia nel 1977. Poco prima di morire a 97 anni, rilasciò un' ultima intervista

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
Luchino Revelli Beaumont e quelle note del manager della Fiat scampato alla morte

Luchino Revelli Beaumont

Time: 4 mins read

Sono trascorsi quasi sei anni da quell’incontro ai piedi del Monte Bianco. Quello tra la cronista e il sopravvissuto. Si perchè Luchino Revelli Beaumont, ex Presidente Fiat France rapito a Parigi nel 1977 da una banda di argentini, era stato condannato a morte quattro volte, ma ne era uscito incredibilmente vivo. Era una persona perbene e dai modi eleganti, Revelli Beaumont.

Uno dei documenti consegnati da Revelli Beaumont a Maria Teresa Zonca

Un uomo preciso. Così, quando ha saputo che ci saremmo incontrati, si è messo a scrivere di suo pugno sette pagine. Un concentrato della sua storia, dalle radici alla Fiat,. Non voleva dimenticare nulla, nemmeno i dettagli del suo sequestro e del pagamento del riscatto. Aveva sottolineato con un pennarello rosso ciò che gli appariva più importante. Nato il 9 febbraio 1919, aveva origini importanti. Della sua famiglia hanno fatto parte artisti, uomini di Stato, giuristi, filosofi, letterati, inventori e scienziati. Nei suoi appunti, Revelli Beaumont fa cenno al suo antenato e omonimo Luchino Revelli, nel 1571 Procuratore generale fiscale del Duca di Savoia Carlo Emanuele I. Fino allo zio Bethel Abiel Revelli, 1864, inventore della prima mitragliatrice Fiat. Suo figlio Luigi inventò il primo fucile mitragliatore e la pistola Glisenti. L’altro figlio, Mario. era un geniale progettista di carrozzerie automobilistiche – si legge negli appunti – e precursore di fama internazionale nello styling. Lavorò per Fiat, Lancia, Simca e fu responsabile dello Styling Center della General Motors negli Stati Uniti.

Revelli Beaumont a Courmayeur

L’ex Presidente Fiat France ricorda un aneddoto del 1938 che riguarda suo padre, socio dell’Accademia dei Lincei e amico di Papa Pio XI, a cui, dopo le leggi di discriminazione razziale, fu offerta la Cattedra di Geografica all’Università di Roma in sostituzione di un professore ebreo. Ma – si legge – mio padre rifiutò di approfittare della sventura di un collega che stimava ed apprezzava. Volontario di guerra nei Balcani “mi resi rapidamente conto della totale gravissima impreparazione del nostro esercito – scrive – Giunse l’ordine di partenza per la Russia, ma per me di trasferimento. Chiesi di raggiungere il fronte in Libia, ma l’ultimo aereo fu abbattuto”. Revelli Beaumont fu trasferito in Francia. Dopo diverse vicissitudini, fu inviato in un campo di concentramento tedesco e, infine, in un ospedale in Italia. Luchino Revelli Beaumont, si laureò successivamente in legge ed , arrivò a Torino dopo diversi incarichi a Genova e in Egitto, dove diventò consigliere del Presidente egiziano Nasser nell’operazione di nazionalizzazione del Canale di Suez.

Il cugino Mario, già inserito nell’ambiente automobilistico, gli propose di dirigere una società di studi e progettazione per conto della Simca. Una volta in Francia, Umberto Agnelli, all’epoca Presidente di Fiat France, lo volle come suo assistente, ma quando diventò Amministratore delegato della Fiat gli chiese di seguirlo: “Accettai senza esitazione”. Nel tempo, ricostruisce Beaumont, “fui nominato Presidente di Fiat Argentina e Fiat Brasile, Direttore generale di Fiat France, Rappresentante personale del Presidente Giovanni Agnelli per le Relazioni internazionali, su proposta di Kissinger”. In Francia gli viene affidato il compito di realizzare la fusione tra Fiat e Citroen, ma nonostante in molti siano d’accordo, tra cui il ministro francese dell’Industria Bettencourt, l’allora Presidente Charles de Gaulle boccia il progetto.

Gianni Agnelli

Nel 1971 fu ucciso il presidente di Fiat Argentina, Oberdan Salustro, uomo che veniva definito come molto duro con le maestranze. Revelli Beaumont fu inviato a Cordoba per gestire quel momento drammatico. Lì ci fu un primo tentativo di rapimento, messo a tacere. Ed in quel clima teso e difficile, Beaumont ebbe un’idea: favorire il rientro di Peron, in esilio a Madrid, per riportare la pace. Operazione che riuscì nel 1973. E si arriva al 1977, a Parigi e al rapimento ad opera di una banda di argentini, che trattenne Luchino Revelli Beaumont per 89 giorni in una cella di legno, ricavata nei sotterranei di una villa. Era un sedicente commando rivoluzionario, peronisti di sinistra per spiegarla in parole povere. Fu l’unico sequestro politico in Francia ed anche se tenne con il fiato sospeso Parigi, e non soltanto, il Presidente Giscard d’Estaing cercò di tagliare corso “E’ una storia tra italiani e argentini” disse.

Luchino Revelli Beaumont durante il rapimento

L’avvocato non potè mai lavarsi e per quattro volte, come detto, gli dissero che lo avrebbero ucciso. Non fu solo dura, ma terribile, insopportabile, disse nel nostro incontro in cui smentì che a pagare il riscatto fu la sua famiglia. “Ho vissuto sempre del mio stipendio”. Pagò la Fiat, ci disse, mentre dagli appunti appare chiaro che avvenne dopo una trattativa. I rapitori avevano inizialmente chiesto 30 milioni di dollari, ne furono pagati alla fine solo due. Ma le spese mediche e farmaceutiche dopo la liberazione non gli furono mai rimborsate, ha detto e scritto. Glielo promesse Romiti. Ma così non fu. E lui non dimenticò. Ce lo scrisse in quegli appunti, ma della sua amarezza c’è traccia anche nel suo necrologio sul Corriere della Sera, con le dure parole rivolte alla casa automobilistica: “immemore e insensibile”. Revelli Beaumont fu devastato da quella prigionia, durante la quale fu costretto a scrivere un libro nero della Fiat in Argentina. Disse di aver patito un forte danno esistenziale, soffrì della Sindrome di Stoccolma, fu prepensionato a 58 anni accusando di essere stato dimenticato.

Il necrologio

C’è chi, anche dopo la sua morte, lo definisce il Marchionne degli anni ’70, basti pensare che aprì la strada allo sbarco della Fiat in Russia e in Cina. Era una sorta di Ministro degli esteri dell’Avvocato Agnelli, ma è anche ricordato come l’uomo dei misteri. Fu una storia intensa e sofferta, quella dell’Avvocato Revelli Beaumont, che dopo la liberazione si ritirò a Courmayeur, cittadina che frequentava da quando aveva solo pochi mesi e di cui divenne nel tempo cittadino onorario.

E proprio lì, nella chiesetta di Notre Dame de la Guérison, c’è un quadro. E’ un ex voto, che raffigura un uomo inginocchiato davanti a tre persone incappucciate. Non c’è il nome, ma ci sono le tre iniziali, LRB, le sue. Ci disse che quando era prigioniero il ricordo di Notre Dame e di quelle montagne lo aiutò tantissimo. Quella che Luchino Revelli Beaumont mi rilasciò fu la sua ultima intervista. I suoi appunti sono una preziosa ricostruzione storica. L’ex Presidente Fiat France morì l’anno successivo a 97 anni. E’ sepolto nella sua amata Courmayeur.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

byMaria Teresa Zonca
Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: ArgentinaFiatFiat FranciaFranciaGianni AgnelliLuchino Revelli Beaumontrapimenti
Previous Post

Italia e USA uniti nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale per la sanità

Next Post

Donald Trump e il suo social network personale in nome della verità alternativa

DELLO STESSO AUTORE

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

byMaria Teresa Zonca
Incendio in un negozio di e-bike a Manhattan: 4 morti

Batterie al litio e rischio incendi: non solo e-bike

byMaria Teresa Zonca

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Donald Trump e il suo social network personale in nome della verità alternativa

Donald Trump e il suo social network personale in nome della verità alternativa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?