Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
March 1, 2021
in
People
March 1, 2021
0

Che cos’è il perdono? Scusate, ma nessuno di noi è Gesù Cristo…

Un finto precetto buonista di stampo cattolico, volto a raffreddare gli animi bellicosi: chi ha fatto del male, lo rifarà. Vendetta, giustizia oppure ignorare?

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Che cos’è il perdono? Scusate, ma nessuno di noi è Gesù Cristo…

(pixabay)

Time: 4 mins read

“Perdono perdono perdono” cantava nel 1966 Caterina Caselli “io soffro più ancora di te. Il male l’ho fatto più a me”. Spesso si sente dire: “Lo perdono”. Ma non si sente chiedere perdono, come nella canzone. Allora perché si dovrebbe perdonare?

Io non perdono. Ho imparato a non perdonare solo qualche anno fa, ovviamente solo i torti davvero gravi, quelli che ti lacerano l’anima, che il tuo cuore non può perdonare. E da quando ho adottato il sentimento del non perdono, sto benissimo. Prima mi maceravo, commuovevo, soffrivo. Perché in fondo chi perdona si aspetta gratitudine. Cosa che non avviene mai. Primo, perché chi ha commesso un fatto esecrabile si vergognerebbe con se stesso se lo ammettesse; secondo perché spesso considera che la sua azione sia stata la giusta conseguenza di un torto subito o di un vantaggio altrui che andava azzerato o rubato.

Cosa significa “perdono”? Per-dono è qualcosa che dai al fine di donare. È sinonimo di clemenza, compassione, indulgenza, remissione, grazia. Facile per un presidente della Repubblica che rappresenta una generalità di persone concedere la grazia; difficile per chi quel torto l’ha subito. Non credo a chi dice: “Mi ha ucciso il figlio, ma lo perdono”. È un finto precetto buonista di stampo cattolico, volto a raffreddare gli animi bellicosi. Ma raffredda anche un cuore amoroso. Se hai amato, non puoi perdonare. Perché significa scusare, giustificare, assolvere, lasciar perdere; insomma non dare valore a te stesso, sminuire quello che hai subito. Se accetti la mancanza di rispetto altrui, non rispetti te stesso. Non si tratta di scegliere tra rabbia e amore; non è che, se non perdoni, sei rabbioso e di conseguenza non potrai più amare. Se una persona abbietta non è in grado di innalzarsi, io di certo non mi abbasso per sguazzare nel suo letame. La evito semmai, fisicamente e con il pensiero, ma la catalogo per quello che è.

Per perdonare bisogna dimenticare. Ma come si può dimenticare? Si possono dimenticare solo i piccoli torti.

Secondo l’enciclopedia Treccani: “Il perdono non tiene in considerazione il male ricevuto da altri, rinunciando a propositi di vendetta, punizione, possibile rivalsa e annullando in sé ogni risentimento verso l’autore dell’offesa e del danno”. Scusate, ma nessuno di noi è Gesù Cristo.

Penso che una cosa sia rinunciare alla vendetta, che è segno di civiltà di un essere superiore, un’altra è annullare in sé ogni risentimento. Magari non è risentimento quello che provo, ma disgusto e disprezzo che mi portano a prendere le dovute distanze, sì. Gli psicologi dicono che bisogna rimettere in equilibrio la relazione. E perché mai dovrei relazionarmi con una carogna? Perché dovrei fare un atto di umanità e di generosità nei suoi confronti? Ciò non permette di riconoscere la profondità della ferita subita. Spesso poi chi ha commesso un delitto, non lo vuole ammettere, non è pentito, non vuole il perdono. Come lo si può perdonare? Perdonare non è sinonimo di dimenticare, giustificare, riconciliarsi. Perché il dolore lo continui a sentire e nemmeno ti viene riconosciuto. In più ti viene richiesto di rinunciare al bisogno di giustizia. Mio padre si rimetteva a Dio: lasciava che fosse Dio a decidere come agire con le persone che gli avevano fatto un torto. E prima o poi hanno sempre pagato.

Comunque, mio padre era una specie di santo, io no. Ho provato a fare del bene a chi mi ha fatto del male, ho ricevuto più male. Inutili le teorie psicologiche che ti dicono che la persona ti sarà riconoscente; macché ti odierà di più perché percepirà la sua meschineria. Ti dicono che se perdoni, vivrai più felice. Vivrai più umiliato e frustrato. Ciò non implica che ti devi vendicare, ma che devi avere la possibilità di considerare le persone per quello che sono. Se sono ladri, ladri, se sono assassini, assassini. Ed evitarli come la peste. Chi ha fatto del male, lo rifarà.

Qual è l’arma migliore, dunque? Vendetta o giustizia oppure ignorare? Ignorare fa sì che tu ti ponga talmente al di sopra da far sentire l’altro una nullità, perché nemmeno lo consideri arrabbiandoti con lui.

Non credo alla liberazione da sofferenze e emozioni negative perdonando senza condizioni, come suggeriscono preti e psicologi. Non ho bisogno di sentirmi buona, sono stata buona abbastanza, tutto ha un limite.

Il contrario di perdono non sono, come scrive il vocabolario, parole come odio, rancore, rappresaglia, castigo, vendetta. Non è corretto, in effetti non esiste un vero contrario. Né è vero che chi non perdona odia, che è il contrario di amore. Come si fa ad essere compassionevoli davanti a un grave torto? Verso qualcuno che ti ha fatto del male per anni? Puoi dimenticarlo come amico, ma non dimenticarti di cosa ti ha fatto.

Quando voglio cogliere meglio un concetto, indago la sua genesi in lingua latina. “Veniam impetro”: chiedo perdono. “Quod fecisti, veniam non habet”: quello che hai fatto non ha perdono. A questo punto uno può dire: ”Ignosco”: perdono.

Ignosco deriva dall’arcaico gnosco, cioè nosco: comincio a conoscere, imparo, apprendo; ma anche: osservo, indago; riconosco, ammetto. Pertanto, perdonare significa: conoscere dentro o piuttosto ammettere… che porta a dire: concedo, condono, parco: ti risparmio, ti evito.

Ignotum è il participio passato di ignosco e significa: è perdonato, ma è anche l’aggettivo neutro: ignoto, sconosciuto, ignorato, oscuro, ignobile.

Allora quello che è perdonato non è più conosciuto; è cioè dimenticato perché è ignorato o perché è ignobile? Al giorno d’oggi ne abbiamo perso il significato recondito che ha molte sfaccettature e ormai ignotum est.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: donaregiustiziaperdonareperdonotortivendetta
Previous Post

Golden Globe 2021, dal trionfo di Laura Pausini a Jane Fonda, ecco tutti i premi

Next Post

The Pierre Hotel, Where Mixing with the Stars Makes You Feel You’re in a Movie

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Pierre Hotel, dove guardando le stelle ti senti parte del film New York City

The Pierre Hotel, Where Mixing with the Stars Makes You Feel You're in a Movie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?