Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
November 22, 2020
in
People
November 22, 2020
0

Papa Francesco e le Unioni Civili: una riflessione per chi critica la sua “apertura”

Bergoglio legge nei cuori per amarli così come sono. L’omosessualità è una condizione naturale e il vero scandalo è non riconoscerne le ragioni umane

Eugenio MazzarellabyEugenio Mazzarella
La formazione e l’evoluzione del pensiero di Papa Francesco

Papa Francesco (Wikipedia).

Time: 3 mins read

Ai tanti tradizionalisti di ruolo e di complemento che si è visto criticare Francesco per la sua “apertura” sulle unioni civili, talora in modo scomposto, non è forse male ricordare il triangolo ermeneutico aureo del cristianesimo. Triangolo costruito sulla Parola, sulla coscienza cui la Parola si rivolge, e che può accoglierla o meno, e sulla tradizione, cioè sulla storia di questa accoglienza che si fa comunità e istituzione, Chiesa. Ed è costruito in quest’ordine: all’inizio c’è l’iniziativa di Dio, la Parola; poi l’ascolto e l’accoglienza di questa iniziativa nella libertà della coscienza di ognuno; infine la sua comunicazione agli altri che si fa invito ad ascoltarla ed accoglierla in proprio e insieme tradizione della custodia – storica – di questo deposito vivente della fede.

È storia della Chiesa che quando i cuori si sono induriti («Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?», Lc 18,8), è sempre venuto qualcuno ad ascoltare la Parola leggendola senza gli occhiali fumé di una tradizione inerte, che non è più della parola viva trasmissione storica, ma sua inertizzazione fossile, incapace di parlare ai cuori disponibili del proprio tempo: l’eternità della Parola è virtualità storica non monolite di un’Idea platonica. E questi che sono venuti, sono quelli che la tradizione l’hanno “fatta”, cioè insieme modificata e stabilita. Francesco è uno di questi.

Una coppia, Unioni Civili (pixabay, LollipopPhotographyUK)

Sulla pastorale della sessualità si è tolti gli occhiali fumé. Ha letto nei cuori cui da sempre vuole leggere la Parola, perché quei cuori, quei corpi, quelle carni la Parola li ha creati, così come “sono”, per amarli come li ha “fatti”, e non per buttarli via come pezzi di scarto della lavorazione dell’umano. E leggendoli, vi ha trovato una domanda: «Chi sono io per giudicarti?». Con le sue parole: «Che importa che tu sia gay? Dio ti ha fatto così e ti ama in questo modo».

Con la sua “apertura”, Francesco non fa che portare a chiarezza il magistero dell’Amoris Laetitia. Facendolo, certamente mette in crisi il catechismo – che è un prodotto storico, ha una data di stampa in tipografia e non nei cieli – della Chiesa cattolica. Il catechismo della Chiesa cattolica dice che le persone omosessuali «devono essere accolte con rispetto, compassione, delicatezza». E già il lessico del compatire la dice lunga sul sottinteso di un “diversamente umano” con cui si avrebbe a che fare. Ma di più: in che si traduce la soluzione pastorale, fondamentalmente impietosa, di questo assunto, alla quale arriva il Catechismo? Che gli omosessuali sono invitati «a unire al sacrificio della croce del Signore le difficoltà che possono incontrare in conseguenza della loro condizione» (art. 2358). E «sono chiamati alla castità» (art. 2359).

Benevolmente si ammette che gli omosessuali non sono peccatori per la loro condizione, ma solo a patto che non la vivano! È come dire a una pianta che può crescere ma non può fiorire! Se no (come i separati che vivono in “perpetuo adulterio” col nuovo compagno) dovrebbero essere tenuti lontano dai sacramenti, perché il loro posto è all’inferno del castigo esistenziale qui; in fondo una “prova” che è poca cosa rispetto alla dannazione eterna dell’al di là.

Sfilata LGBT, Pride Event (pixabay,
rudyjeansPHOTOGRAPHY)

Ma si ha diritto ad imporre a chi non ne ha vocazione, e quindi non lo sceglie liberamente come i religiosi, il celibato? Ha ragione Francesco, o una tradizione che si fa pietra tombale della speranza e della carità? Sotto l’eternità della Parola cade l’ascolto che ci restituisce Francesco o una malintesa autorità della tradizione? A chi si rivolgerebbe oggi il rimprovero di Gesù ai capi religiosi: «legate fardelli pesanti e difficili da portare e li ponete sulle spalle della gente, ma voi non volete muoverli neppure con un dito!» (Mt 23,4)? A Francesco, o a chi lo contesta?

La domanda ovviamente è per quel che mi riguarda puramente retorica. E a tanti zelanti della tradizione, che per difenderla in modo ossificato si affidano alla “natura” umana, anche un breve ripasso su questo concetto non farebbe male.

L’omosessualità è una condizione “naturale”, nel senso di una deviazione standard (ed uso il termine deviazione in senso puramente statistico, non in senso morale!) dall’espressione eterosessuale sul piano del desiderio, della sessualità umana; altrettanto naturale dell’espressione standard della naturale eterosessualità umana. Ne discende, per chi crede che la natura umana sia creazione di Dio, che anche questa condizione “particolare” (nel senso che ne è una parte e parte) della natura umana, è creazione divina. E che quindi non c’è condizione naturale (ivi inclusa l’omosessualità) dell’espressione della sessualità umana che non abbia titolo ad essere riconosciuta, e promossa a una vita ordinata dell’affettività che vi si lega, nella societas cristiana. Per cui lo scandalo non è ammettere la liceità morale delle unioni civili, lo scandalo è non riconoscerne le ragioni umane. A saperla ascoltare oggi la Parola non sbarra la strada alla protezione giuridica del vincolo affettivo omosessuale, perché il “peccato” – per chi ovviamente alla pastorale che da quella Parola discende si attenga – non è la convivenza omosessuale ma la vita disordinata della sessualità, così come assunto per il vincolo eterosessuale.

Share on FacebookShare on Twitter
Eugenio Mazzarella

Eugenio Mazzarella

Eugenio Mazzarella insegna filosofia all’Università Federico II di Napoli. È stato preside della Facoltà di Lettere dell’ateneo e deputato al Parlamento. È tra i più noti studiosi di Heidegger. Ne "L’uomo che deve rimanere. La smoralizzazione del mondo" (2017) ha sviluppato una riflessione antropologia sulle sfide della tecnica e della globalizzazione. Eugenio Mazzarella is an Italian philosopher. Professor of Theoretical Philosophy at the Federico II University of Naples, ha also was dean of the Humanities and a member of Parliament in the 16th legislature. He is among the leading interpreters of Heidegger and Nietzsche. In “The man who must remain. The demoralization of the world” (Quodlibet, 2017) has proposed an ethics of measure as the key to technical action. He is also a poet.

DELLO STESSO AUTORE

Edith Bruck: sopravvissuta ai campi di concentramento per testimoniare l’orrore

Davvero il genocidio riguarda solo gli ebrei?

byEugenio Mazzarella
La difesa d’Israele davanti ai giudice della Corte dell’Aia: genocida è Hamas!

Cosa significa la sentenza della Corte dell’Aja su Israele

byEugenio Mazzarella

A PROPOSITO DI...

Tags: CatechismoChiesa CattolicaomosessualitàPapa BergoglioPapa FrancescoSanta Sedetradizione cristianaunioni civili
Previous Post

Al G20 si discute di Covid19 e vaccino, ma Trump si scollega per giocare a golf

Next Post

Trump si adopera per costringere Biden a stare nella sua linea politica

DELLO STESSO AUTORE

La vergogna della guerra “morale” di Netanyahu

byEugenio Mazzarella

In Palestina è l’ora del coraggio Occidentale

byEugenio Mazzarella

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump si adopera per costringere Biden a stare nella sua linea politica

Trump si adopera per costringere Biden a stare nella sua linea politica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?