Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
August 31, 2020
in
News
August 31, 2020
0

Lockdown e violenza domestica sugli uomini: parla Patrizia Montalenti

Graffi, morsi, uso di forbici e coltelli, denigrazione sessuale... La presidente del centro antiviolenza Ankyra racconta i mesi difficili del lockdown

Giulia HanssteinbyGiulia Hansstein
Lockdown e violenza domestica sugli uomini: parla Patrizia Montalenti

Una famosa scena del film "Disclosure" con Michael Douglas e Demi Moore, in cui è la donna che esercita una violenza sull'uomo

Time: 3 mins read
Patrizia Montalenti, Presidente di Ankyra

Durante i mesi di isolamento domiciliare forzato, si è registrato un incremento relativo alla violenza domestica. O forse no. Forse, più che altro, il lockdown ha valorizzato situazioni di quotidianità sommersa. A parlarne è Patrizia Montalenti, Presidente di Ankyra, centro antiviolenza per donne e uomini vittime di maltrattamenti.

Ciao Patrizia, quali sono i dati raccolti da Ankyra durante il lockdown?

“È stato un periodo intenso a livello lavorativo. Durante il periodo del lockdown per la pandemia Covid19, il centro ha ricevuto un totale di 49 chiamate di cui 22 su indicazione del 1522 (numero nazionale per le richieste di aiuto e sostegno per le vittime di violenza domestica e stalking). Si tratta di 43 uomini e di 6 donne, 4 delle quali chiedevano aiuto per congiunti o amici e le restanti 2 per loro stesse. Le chiamate provenivano nella maggior parte dei casi da Milano, Provincia e altre località di Regione Lombardia, cui seguono Toscana e Veneto. 30-40 anni, la coorte di età maggiormente colpita.

Gli agiti violenti riportati sono nel 72% dei casi di tipo fisico, nel 18% psicologico e nel 10% si tratta di stalking. A violenze fisiche si accompagnano spesso atti persecutori. La violenza assistita è presente nel 32% dei casi, il più delle volte trattasi di minori che assistono agli agiti violenti dei genitori di tipo fisico. Abbiamo registrato un caso di tentato omicidio, un caso di violenza fisica e psicologica su minore e un caso di violenza bidirezionale. Sono circa cinque mesi che il 1522 fornisce i riferimenti di Ankyra”.

Qualche considerazione a riguardo?

“Considerare la risposta aggressiva di una donna solo come reazione ad un agito violento, non è scientificamente né tecnicamente corretto.  Vi sono oggi centri antiviolenza che non accolgono prese in carico maschili, e non indirizzano le vittime a centri dedicati”.

Un uomo vittima di violenza domestica

È possibile riferirsi ad un incremento in relazione alle violenze domestiche durante i mesi di isolamento forzato?

“Durante il lockdown, non sono, di fatto, diminuiti lo spazio o il tempo per poter mettersi in contatto con le associazioni; inoltre, non mi sembra ci sia una statistica relativa ad un peggioramento, in ogni caso, alcune tensioni si sono certamente esacerbate”.

Due focus di esempio?

“Un padre separato, venuto a conoscenza dei maltrattamenti subiti dalla figlia da parte della madre (sua ex-moglie).  Insulti e violenza fisica riportati dalla bambina di fronte al padre, spalancati come una verità tremenda.  E poi un uomo, vittima da tempo di aggressioni da parte della moglie, assistito da Ankyra nel percorso di separazione dalla coniuge. Durante l’isolamento forzato,  ha subito maltrattamenti di proporzione diversa: molestie sessuali e violenze fisiche”.

Quali sono state le modalità operative di Ankyra durante il lockdown?

“La gestione delle richieste di aiuto è stata portata avanti agevolmente, in via telematica: videochiamate, telefonate, mail”.

Quali sono le tipologie di maltrattamento fisico agite dalle donne sui partner?

“Violenza fisica: graffi, morsi, uso delle forbici e di coltelli, privazione del sonno, denigrazione sessuale…”

La disperazione delle vittime di violenza domestica

Qual è la vision di Ankyra relativa alla creazione di un centro antiviolenza?

“Il progetto nasce dalla convinzione che il dovere della società civile sia quello di prevenire e condannare la violenza a prescindere dal genere di autori e vittime.

Ankyra riconosce il merito del movimento femminista degli anni settanta ed ottanta e promuove la necessità di impegnarsi per una parità di genere sul lavoro e sulla retribuzione. Riconosce il valore di tutti gli operatori impegnati al sostegno delle donne vittime di violenze e stalking.  Viene parallelamente valorizzata la necessità di prendere le distanze da una corrente odierna di pensiero, che utilizza e condivide slogan inadeguati, privi dello slancio verso l’equità di genere, bensì denigratori nei confronti del genere maschile.

Vorrei infine segnalare quanto segue: il Governo inglese ha recentemente aggiornato la definizione di abuso e violenza domestica:

“Any incident or pattern of incidents of controlling, coercive or threatening behaviour, violence or abuse between those aged 16 or over who are or have been intimate partners regardless of gender or sexuality. This can encompass, but is not limited to, the following types of abuse: psychological, physical, sexual, financial, emotional.”.

Certamente un buon approdo per iniziare ad orientare l’urgenza di risposta alla violenza domestica verso una prospettiva più completa e corretta”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Hansstein

Giulia Hansstein

Docente di Lettere, da sempre si occupa di formazione ed educazione a Milano e dintorni. Dopo la laurea magistrale, un Master in Marketing e Comunicazione digitale presso il Sole24ore. Fra i suoi interessi, spicca quello per la periferia, dimensione che studia ed esplora attraverso interviste, incontri, passeggiate infinite. Obiettivo primario dell' esistenza: proteggersi dal politicamente corretto.

DELLO STESSO AUTORE

Lockdown e violenza domestica sugli uomini: parla Patrizia Montalenti

Lockdown e violenza domestica sugli uomini: parla Patrizia Montalenti

byGiulia Hansstein
uomo maltrattato

Quegli uomini maltrattati dalle donne: ecco chi li protegge

byGiulia Hansstein

A PROPOSITO DI...

Tags: AnkyraLockdownparità di generePatrizia MontalentiViolenza domesticaviolenza sugli uomini
Previous Post

Dopo la violenza nel Far West dell’Oregon, Trump spara con twitter sui democratici

Next Post

Nazioni Unite: le sparizioni forzate, una strategia per diffondere terrore

DELLO STESSO AUTORE

save the children migranti bambini

“Cose che un essere umano non dovrebbe mai vedere”

byGiulia Hansstein

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nazioni Unite: le sparizioni forzate, una strategia per diffondere terrore

Nazioni Unite: le sparizioni forzate, una strategia per diffondere terrore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?