Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 20, 2020
in
News
May 20, 2020
0

Al tempo del coronavirus, io ci sarò per ricordare Falcone: matrimia che uomo!

Ero nell'elicottero della DIA che individuò il luogo dove la mafia aveva fatto le prove per l'"attentatuni" di Capaci. Il 23 maggio ne parlerò con gli studenti

Pippo GiordanobyPippo Giordano
Al tempo del coronavirus, io ci sarò per ricordare Falcone: matrimia che uomo!

Giovanni Falcone (Disegno matita su carta di Luigi Oldani)

Time: 3 mins read

Il 23 maggio del 1992 in Sicilia Cosa nostra dimostrò tutta la sua potenza militare. Compì il primo di una lunga scia di attentati dinamitardi in diverse parti d’Italia. Quel giorno, sull’autostrada Palermo-Trapani, nei pressi di Capaci, Cosa nostra fece saltare in aria, con una carica di esplosivo un pezzo dell’autostrada, uccidendo il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, pure magistrato, e gli agenti della Polizia di Stato, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Giova fare una premessa, alcuni giorni prima dell’esplosione di Capaci, Cosa nostra fece la simulazione dell’attentato, per affinare e testare le modalità operative. Scelsero una strada secondaria, ma con diverse abitazioni, situata in contrada Rebuttone, nel Comune di Altofonte e riempirono una cunetta di esplosivo facendola saltare in aria. Ad esperimento riuscito, in fretta e furia rifecero il manto stradale. Io, all’epoca dipendente della DIA, con l’utilizzo di un elicottero, identificai il luogo esatto dove fu fatta la prova, “dell’attentatuni” di Capaci.

Strage di Capaci © LANNINO & NACCARI / STUDIO CAMERA (Wikipedia)

Nel ricordare l’attentato di Capaci, occorre l’obbligo di evidenziare anche l’episodio della “bocciatura” da parte del CSM di Giovanni Falcone, come consigliere istruttore del Tribunale di Palermo, preferendo un altro magistrato, Antonino Meli. In quella occasione, 1988, dopo la bocciatura, lo stesso Giovani Falcone, si confidò col consigliere Vito D’Ambrosio: «Lì dentro mi hanno crocifisso, inchiodato come un bersaglio».

Anche alla consigliera Fernanda Contri, sua amica, disse: «Ora possono eseguire senza problemi la sentenza di morte già decretata da tempo, perché hanno avuto la dimostrazione che non mi vogliono neanche i miei». 

Quattro anni dopo, la sentenza fu eseguita in modo eclatante.

Quest’anno a causa del Covid-19, il 23 maggio sarà diverso: sarà l’anno del silenzio, senza il vociare innocente dei ragazzi che ogni anno con la Nave della Legalità, raggiungevano l’Albero di Falcone e l’Aula Bunker di Palermo. Anch’io, ho dovuto annullare decine di incontri con le scuole e dibattiti pubblici. Il prossimo 23 maggio, non potrò organizzare fiaccolate in memoria dei martiri di Capaci, come in  passato. Ma, c’è una scuola di Rimini, che nonostante la chiusura, sta continuando a portare avanti, con lezioni online, il progetto di Legalità, che avevamo concordato. Infatti, sia il 22 che il 23, mi collegherò mediante una piattaforma digitale con oltre 400 studenti per ricordare la strage di Capaci. Parimenti, la sera del 23, mi collegherò, sempre online, con un’associazione per un dibattito coi cittadini.

Il Covid-19 mi obbliga ad indossare la mascherina, ma niente potrà mai coprire il mio cuore nel ricordo dei martiri della violenza mafiosa. Non posso ora non ricordare quella splendida risatina del Galantuomo Siciliano Giovanni Falcone, appena abbozzata sotto i baffi. Matri mia che UOMO!

In occasione della Giornata della Commemorazione della Strage di Capaci, il 22 e 23 maggio di quest’anno gli studenti delle classi seconde, terze e quarte dell’ITTS Belluzzi –Da Vinci di Rimini incontreranno Giuseppe Giordano, l’ex Ispettore antimafia attivo nella lotta a Cosa Nostra durante le magistrature di Falcone e Borsellino e autore del libro “Il Sopravvissuto”; sarà presente anche un rappresentante dell’istituto Storico della Resistenza di Rimini. Giordano è stato nominato qualche anno fa Ambasciatore di Legalità a Nantes. L’incontro con gli studenti è ormai per lui un appuntamento fisso che si rinnova, tuttavia la particolarità di quest’anno consiste nella sperimentazione di tale evento con la modalità a distanza. La conferenza si svolgerà in due giorni su piattaforma Meet e in più turni.

Share on FacebookShare on Twitter
Pippo Giordano

Pippo Giordano

La legalità è il mio chiodo fisso perché fin da piccolo ho respirato la mafia e la sua brutalità. Sono stato ispettore della DIA e ho lavorato nella Squadra Mobile di Palermo di Ninni Cassarà. Ho diretto la Sezione antiterrorismo della Digos di una città del Nord. Ho collaborato con i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Oggi, da pensionato, racconto agli studenti degli uomini che hanno scritto col sangue la lotta alla mafia. Con Andrea Cottone ho scritto un libro, Il sopravvissuto, l'unico superstite di una stagione di sangue, che parla delle ombre in quella zona di contatto fra mafia e pezzi di Stato.

DELLO STESSO AUTORE

Falcone e Borsellino, il sorriso di due uomini antidoto contro la paura, il tempo, l’oblio

Ho assistito con Falcone e Borsellino agli interrogatori di pentiti veri e immaginari

byPippo Giordano
Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

byPippo Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Capacicommemorazione strage di Capacicosa nostraGiovanni Falconemafia
Previous Post

La nuova normalità post Covid-19: nulla sarà come prima. Quale sarà allora?

Next Post

Arriva con una corona, non è quella di un re eppure comanda ormai sulle nostre vite

DELLO STESSO AUTORE

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

byPippo Giordano
Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

byPippo Giordano

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mi avete chiamato Covid-19 e sono il riflesso del vostro odio e della vostra ingordigia

Arriva con una corona, non è quella di un re eppure comanda ormai sulle nostre vite

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?