Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 14, 2020
in
Primo Piano
May 14, 2020
0

Bonetti: l’Italia è maschilista ma le donne ci sono, vanno liberate le loro energie

Coronavirus e lavoro, parla la ministra pari opportunità-famiglia: nella riapertura serve parità di genere, ma a ripartire sono stati settori a prevalenza maschile

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Time: 6 mins read

Non deve essere facile fare la Ministra per le pari opportunità e la famiglia in un paese come l’Italia, fanalino di coda  tra i paesi europei, nella classifica del Gender Gap Index.  In piena emergenza Covid 19 le donne sono state in prima linea,in famiglia e nel lavoro, ma i rischi di fare passi indietro nei diritti acquisiti sono reali come evidenzia il Rapporto  curato per l’Istituto Toniolo dall’economista Paola Profeta insieme alla sottoscritta. Ne abbiamo discusso stamane in un webinar (vedi video sotto) nel quale abbiamo parlato anche di violenza economica, tema su cui si discute ancora troppo poco, ma che la temuta recessione rende molto attuale. E’ stata l’occasione per rivolgere alcune domande  alla Ministra Elena Bonetti.

Quanto è frustrante fare la ministra per le pari opportunità in un paese come l’Italia?

“Frustrata non è l’aggettivo giusto. Mi sento come tutte le donne che nel nostro paese, in tanti contesti lavorativi, sanno di essere chiamate ad una responsabilità che non è solo a nome proprio ma a nome di tutte le donne. Si incontrano ostacoli, salite, fallimenti, sconfitte e battaglie che però vanno giocate fino in fondo. Più che frustrata direi che a volte ci si sente soli, ma può accadere a tante donne che spesso in contesti familiari o lavorativi percepiscono quella dimensione di solitudine perché  si guardano intorno e non vedono altre donne con cui poter condividere la loro esperienza e il  racconto di una vita che haun tratto  speciale, come è il mondo femminile. Alla fine prevale la tenacia delle donne che di fronte alla fatica e agli ostacoli non arretrano, ma scelgono di fare un passo avanti, proprio perché siamo agli ultimi posti del Gender Gap”.

La Ministra Bonetti conferma che il nostro paese ha delle politiche di genere inadeguate e di fronte all’emergenza Coronavirus e nella quale siamo ancora immersi  abbiamo il dovere, afferma, di costruire quello che per anni non siamo stati in grado di fare.

Tra i provvedimenti straordinari varati dal governo ce n’è qualcuno che lascerebbe per sempre?

“Sì, l’investimento sull’istruzione per esempio. Il mio ministero ha ottenuto 150 milioni per progetti educativi. E’ una misura che oggi ci appare normale, ma se la si guarda fuori dall’emergenza coronavirus, appare veramente straordinaria. Quando sono stati mai investiti 150 milioni nei centri estivi per i bambini e i giovani del nostro paese? Oggi era doveroso farlo, perché i ragazzi sono stati privati di un contesto educativo per mesi, mentre le famiglie sono diventate il luogo sovraccaricato di impegni, dal  lavoro alla cura sanitaria, all’educazione. Le donne hanno svolto un ruolo straordinario. Spero che questo investimento diventi strutturale e sostenga le famiglie nel loro compito educativo. Anche i congedi parentali straordinari a entrambi i genitori sono un successo perché rappresentano il riconoscimento di un diritto non solo del lavoratore ma anche  del bambino ad avere accanto una figura adulta di riferimento. E’ passato un concetto importante: le scuole sono chiuse e i genitori devono poter stare a casa non solo per una questione di custodia, ma perché i bambini hanno bisogno di riferimenti educativi al loro fianco. Anche lo smart working oggi viene riconosciuto come diritto per entrambi i genitori e rappresenta la possibilità di una riorganizzazione del mondo del lavoro che renda più  armonica la vita delle persone. Il coronavirus ha messo in evidenza che il tema del lavoro e  quello delle relazioni non sono scindibili. Il coronavirus parte da un fatto sanitario e rimescola in modo tragico tutte queste dimensioni che vanno ricostruite con una visione organica complessiva e sotto forma di investimento”.

Roma, 5 settembre, 2019: Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con accanto il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in occasione del giuramento della dott.ssa Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la famiglia (Foto Quirinale)

C’è qualcosa che avrebbe voluto fare e non c’è riuscita?

“Abbiamo mancato un grande obiettivo. Non siamo riusciti a fare delle politiche sociali oltre la dimensione assistenziale. Credo che ogni misura di sostegno debba essere commisurata al contesto  familiare delle persone. Non siamo solo dei lavoratori.  La donna non può essere vista  solo come una lavoratrice, perché altrimenti le donne ne uscirebbero penalizzate. Siamo multitasking e non possiamo scindere il tema della maternità dal tema del lavoro. La Francia l’ha capito e infatti ha il più alto tasso di natalità e il più alto tasso di impiego femminile. Per fare un esempio concreto, se  noi diamo 600 euro a una donna, che è una partita IVA, dobbiamo saper  riconoscere se è anche una madre single con tre figli o se ha  genitori anziani da accudire o se invece è una donna  single che vuole iniziare un progetto di vita. Sarebbe stato importante dare una misura rapportata  ai figli o  ai carichi familiari continuativa nel tempo per tre , quattro mesi in modo da riattivare  una progettualità in un paese che oggi è fermo,soprattutto per quanto riguarda il lavoro femminile. Oggi era necessario una forza propulsiva per produrre un’accelerazione.  E’ mancata, ma è mia intenzione portare avanti questa proposta nei prossimi progetti di legge”.

Nel rapporto presentato dall’Istituto Toniolo, curato dall’economista Paola Profeta emerge una contraddizione tra la preparazione delle donne e le mancate carriere in posti di responsabilità.

“Noi investiamo per formare queste donne che hanno risultati eccellenti e poi, parlando in termini calcistici, nel momento in cui dobbiamo giocare la finale scegliamo di lasciare i migliori giocatori in panchina. Non è strategico per nessuno, soprattutto in un momento come quello che ci attende con una potenziale recessione a due cifre. Dobbiamo avere una dimensione shock e il mondo femminile lo può essere. Non dimentichiamoci che in questi mesi la resilienza al coronavirus è stata femminile. Negli ospedali il 70% degli impiegati è donna, nei supermercati la maggior parte  è donna. Abbiamo retto per la prima volta dopo il periodo bellico sul lavoro femminile e la prima cosa che abbiamo fatto è stato riaprire solo i settori a prevalenza maschile. E’ stato un errore della politica. Perché non dare un nuovo impulso all’imprenditoria femminile? Anche nella riapertura oggi serve una parità di genere”.

La ministra Elena Bonetti

Che tipo di reazioni ha in Consiglio dei Ministri quando lei dice queste cose? Ci sono state molte critiche per come l’emergenza sia stata gestita soprattutto da uomini…

“Non è vero che le donne non siano state protagoniste in questa battaglia al coronavirus.  Le donne hanno ottenuto per  prime i risultati nel mondo scientifico. Abbiamo un ministro dell’interno che ha fatto un lavoro straordinario nella tenuta sociale del paese anche in una situazione difficile. Il Ministro dell’Istruzione è una donna e ha affrontato una emergenza senza precedenti. Non è che le donne non ci siano e non abbiano esercitato la loro responsabilità. Nella mia task force tutta di donne   proprio oggi abbiamo concordato  serie di proposte concrete per il paese. Abbiamo parlato poco e agito tanto. Per quanto riguarda il Consiglio dei Ministri sono convinta che si debba assumere la responsabilità di rendere operativa la nostra Costituzione sulla quale abbiamo giurato e che chiede di riconoscere il diritto al lavoro per tutti i cittadini e la rimozione degli ostacoli che impediscono l’uguaglianza”.

L’Italia è un paese maschilista?

“Sì,penso di sì… Credo che il nostro sia un paese che non ha valorizzato pienamente il mondo delle donne. Purtroppo abbiamo male interpretato l’identità italiana. La nostra Costituzione è fortemente femminile e al femminile. Quelle poche Madri Costituenti hanno fatto un lavoro straordinario. Le  prime vere e serie politiche familiari le ha fatte Tina Anselmi, come sua è la creazione di un sistema sanitario nazionale, un’intuizione geniale di una donna che ha permesso oggi al nostro paese di salvarsi in piena emergenza Covid. Oggi il nostro paese ha uno sguardo al maschile, ma le donne ci sono. Si tratta di liberare quelle energie femminili che ci sono e che non sono valorizzate in pieno.

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. È stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

byTiziana Ferrario
Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirus donneCoronavirus in Italiadiritti donneElena Bonettifamiglialavoro donneministro pari opportunitàparità di genere
Previous Post

Quando a Pantelleria, dopo quel racconto di Turi, sognai l’elefante di Annibale

Next Post

COVID-19 and Economy: the Pandemic is Worsening Poverty and Inequality

DELLO STESSO AUTORE

Michelle Obama e quel senso di outsider

Michelle Obama e quel senso di outsider

byTiziana Ferrario
“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

byTiziana Ferrario

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
COVID-19 and Economy: the Pandemic is Worsening Poverty and Inequality

COVID-19 and Economy: the Pandemic is Worsening Poverty and Inequality

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?