Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
July 8, 2019
in
People
July 8, 2019
0

Lee Iacocca, un modello; Trump e Salvini, un altro

Lee Iacocca, uomo di azione generosa e responsabile, paragonato a chi nel governo usa l’ostilità come principio politico e vuole i porti chiusi

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Lee Iacocca, un modello; Trump e Salvini, un altro

Lee Iacocca (1924-2019)

Time: 4 mins read

“All the success I’ve had, all the jobs I’ve saved and the lives I’ve influenced would never have happened if my parents had been turned away at Ellis Island”

(“Tutto il mio personale successo, tutto il lavoro che ho promosso e mantenuto, e le vite al cui svolgimento ho contribuito, non ci sarebbero mai stati, se i miei genitori fossero stati respinti a Ellis Island”). 

E’ una frase solenne.

E tuttavia, potrebbero essere parole mute per la maggior parte di noi. Di quale tempo sono? Di quale uomo? Quale proposito, o istanza morale, intendono riaffermare, con tanta solennità?

Non ne sapremmo molto, se queste non fossero quelle che la famiglia di Lee Iacocca ha voluto si ricordassero come “le” parole del loro grande e famoso congiunto, scomparso da qualche giorno.

Lee Iacocca: Ford, Chrysler, quanto a dire, “L’Automobile”, il cuore e l’icona industriale del XX Secolo. Chi fa, per chi vuole fare.

E tanto ci ha tenuto che ne ha curato la pubblicazione anche sul New York Times di domenica scorsa. Affinchè fissassero, in ciascuno che leggesse, in ciascun distratto o confuso, l’idea, alta, ariosa, vitale, che mai si deve rinunciare alla fiducia nel futuro, con la scusa, forse involontaria o forse no, di aver paura del presente.

Perciò, si è voluto che esse risuonassero testimonianza autorevole: a carico di chi le bancarotte, ed in senso stretto, le ha fatte, ad opera di chi le bancarotte le ha sapute evitare; contro i muri, contro le chiusure dei porti: perchè Ellis Island è stata, prima di tutto, un porto aperto.

I “parents”, mamma e papà, di Lido, detto Lee, erano Nicola e Antonietta Perrotta, di San Marco dei Cavoti, in provincia di Benevento. Dunque, “terroni”; oppure, “dago”, nel coevo insulto in voga fra i locali miserabili del tempo: che pare potrebbe derivare dalla corruzione di “they go” (“finalmente, se ne vanno”), o di “dagger”, coltello (visto che, per taluni, chi emigra è sempre volto alla pronta violenza di mano).

Trump? Certo. Non è chi non veda una smagliante differenza fra un tale pensiero, e il corrente inno alla meschinità, alla mediocrità inerte e parassitaria, rilanciata sotto le insegne, vecchie, decrepite e tuttavia mai dome, delle paturnie paranazionalistiche, dei miraggi socio-tribal-assicurativi, del benessere a costo zero. Miraggi: dato che l’ostilità come principio politico, con ineluttabile necessità storica, se non superata e ricondotta alla condizione di malattia sotto controllo, e comunque in vista della sua radicale estirpazione, prima o poi e, in genere, più prima che poi, il conto lo presenta: e sempre è stato, e sempre sarà, conto di lutti e di miserie. Immancabilmente coperto, per qualche ingannevole momento, da un’effimera patina di fuochi d’artificio, di tweett e di paiettes.

Ma non solo Trump, com’è noto.

La bancarotta come stile di vita, il vellicare la meschinità, l’adunare i timorosi, cantare come un inno la viltà piagnucolosa, in questo tormentato tempo storico-politico, paiono suscitare emulazioni a tre un soldo anche in Italia.

Sono oggi la politica del Governo in carica.

Lo hanno fatto pure altri? Male anche per gli altri. Se lo hanno fatto: giacchè, bisogna pur mantenere chiara una linea discriminante, fra una politica contestabile e una sobillazione di massa.

Non è questione di ultimo episodio, o di penultimo, o del prossimo venturo. Di “Sea Watch”, o di “Diciotti”.

Si tratta di un contrabbando delle emozioni che, per ora, sembra aver trovato una sua stabilità; e che tende a trarre da ogni persona il peggio di sè. I grandi mutamenti, le cupe stagioni, non si determinano per l’avvento di un qualche Cavaliere Nero: ma quando il buon padre di famiglia, dopo una vita essenzialmente condotta senza aver mostrato alcuna vocazione cannibalesca, trova possibile, non disdicevole o, addirittura, encomiabile, dire, scrivere, partecipare al tripudio di schifezze antiumane che si possono leggere dappertutto. E mentre guarda, vede altri come lui, indotti all’abbandono di ogni remora morale, e si gonfia, unisce le proprie alle altrui violenze verbali: cioè, di cuore e di testa.

E un’attitudine tenace, eclettica, onnicomprensiva: che può passare dall’esporre un cappio in Parlamento al ridurre il Parlamento ad un’accolita di followers; dall’antiliberalismo in nome del leoncavallismo, a quello in nome del trumpismo/putinismo; dal Lenin implicito e nascosto a quello esplicito e riproposto; dal disprezzo del meridionale italiano, a quello di ogni meridionale del pianeta; dal rutto di Borghezio a quello di Casa Pound.

Non si butta via niente. Purchè ci sia sempre qualcuno da presentare come un Male. Anche se le cifre, 500.000, anzi no: 90.000; c’è un’invasione; anzi: no, gli sbarchi sono diminuiti del 98% (morti e dispersi, a parte), descrivono una realtà che non c’è.

Quello che c’è, è un contrabbando, appunto.

Ecco, Lee Iacocca, uomo di azione generosa e responsabile, prima e più di ogni altra epigrafe, che una vita tutta fra gli uomini avrebbe certo reso possibile, lascia detto questo: che occorre essere contro quel contrabbando psico-politico; contro chi, a Ellis Island come altrove, allora e in ogni tempo, avrebbe voluto il porto chiuso, e stare accanto a chi lo tenne aperto. E noi con lui.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Lee Iacocca
Previous Post

Cittadinanza italiani all’estero: La Marca accusa il MAIE di falsità

Next Post

Bachelet non ci sta e attacca gli USA: quei centri per migranti al confine “sconvolgenti”

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

At right, Google's new “G” logo

Google Updates Its “G” Logo After 10 Years, Signaling Its Evolution Towards AI

byLuna Goletti
California Gov. Newsom Cracks Down on Homelessness: “No More Tent Cities”

California Gov. Newsom Cracks Down on Homelessness: “No More Tent Cities”

byDania Ceragioli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bachelet non ci sta e attacca gli USA: quei centri per migranti al confine “sconvolgenti”

Bachelet non ci sta e attacca gli USA: quei centri per migranti al confine "sconvolgenti"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?