Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
August 22, 2018
in
People
August 22, 2018
0

Rossella Corazzin, 43 anni dopo: la sua scomparsa è ancora un mistero

Le rivelazioni di Angelo Izzo, mostro del Circeo, sul caso sono veritiere o fantasie malate di un killer spietato?

Angelo BarracobyAngelo Barraco
Rossella Corazzin, 43 anni dopo: la sua scomparsa è ancora un mistero

Rossella Corazzin (fermo immagine YouTube).

Time: 6 mins read

La scomparsa di Rossella Corazzin è ancora avvolta dal mistero. Sono tante le domande che la famiglia si è posta nel corso di questi lunghi e tortuosi anni: che fine ha fatto Rossella? È stata portata via da qualcuno? La cultura degli anni ’70 non spettacolarizzava la morte, il tubo catodico non estremizzava la realtà proprio come accade oggi. C’era rispetto e garbo per la fruizione dell’informazione, si entrava nelle case degli italiani in punta di piedi e si chiedeva il permesso. L’Italia di quegli anni era ben diversa rispetto a quella di oggi: i giornali riportavano in prima pagina la notizia della morte di Alceste Campanile, attivista di Lotta Continua assassinato tra Montecchio e Sant’Ilario il 13 giugno e mostravano la sua foto per ricordarlo. Le radio trasmettevano “Piange il telefono” di Domenico Modugno o “L’importante è finire” di Mina, hit parade che rallegravano i pomeriggi al bar e nelle piazze.

Rossella Corazzin arriva con i genitori a Tai di Cadore, frazione di Piave di Cadore (Belluno), sabato 16 agosto 1975. Era ospite dagli zii e scompare misteriosamente il 21 agosto 1975. Frequentava il Liceo Classico a Pordenone, ma viveva a San Vito al Tagliamento. L’anno in cui scompare viene bocciata. In data 17 agosto, da Tai di Cadore, invia una lettera alla sua amica del cuore: “Ieri è arrivato Gianni, quel ragazzo che viene qui ogni anno. È vero che la prima volta che l’ho visto mi ha appena salutata. Ieri sera ho cercato di avvicinarlo per parlargli un po’, visto che con gli altri amici eravamo abbastanza vicini”. Aggiunge inoltre: “Lui ha fatto il primo anno di legge, i discorsi sono caduti sui soliti problemi: la società, la famiglia e la scuola. Qui c’è anche sua sorella Giuliana che ha la mia età, ma è una gran stronza. Questa mattina sono andata con lei e Gianni a fare un passeggiata nei boschi Giuliana ha fatto tante storie perché non voleva venire con noi a reggere il moccolo, ma tra noi non c’è niente. Con lui sto bene, ma siamo solo amici”. Chi è Gianni? Si tratta di pura fantasia o parlava di Gianni Guido e sono pure e semplici coincidenze?

Tante le ipotesi in merito all’identità di ‘Gianni’, la più accreditata è stata quella che la ragazza possa aver inventato tutto per sentirsi grande con l’amica. Poco distante da Tai di Cadore vivevano due fratelli di nome Gianni e Giuliana, ma non sarebbero Gianni Guido e la sorella. L’amica, però, riferisce agli inquirenti che Rossella le aveva parlato di Gianni anche due anni prima di quella lettera. Rossella amava molto passeggiare tra i boschi e  ogni pomeriggio, dopo pranzo e il riposino pomeridiano, era solita percorrere con il padre il tragitto che divide il paese oltre la strada statale. Quella mattina Rossella esce da sola, venendo meno alle sue abitudini. Viene avvistata dal padre sulla strada principale, che le chiede come mai girasse da sola per il paese ma la giovane risponde che sentiva il bisogno di evadere. Rossella doveva incontrare qualcuno? È uscita  per andare al noto locale “Al Forte”?

Dopo aver terminato il pranzo, chiede al padre di anticipare la passeggiata tra i boschi per evitare l’acquazzone delle 17, ma il padre declina l’invito invitandola ad andare. Lei chiede al padre di aspettarla che sarebbe passata a prenderlo. Le ore passano ma Rossella non rientra. I genitori si rivolgono agli inquirenti che avviano subito le ricerche, anche con l’ausilio di unità cinofile che individuano le ultime tracce della giovane vicino ad una panchina. Poco dopo la scomparsa, una testimone riferirà agli inquirenti di aver visto una ragazza che camminava con un libro in mano, in direzione di una panchina: era Rossella? Mesi dopo la scomparsa, una signore riferisce agli inquirenti di aver visto Rossella nel pomeriggio del 21 agosto, a bordo di una Jeep, seduta tra due uomini. La testimone è certa che la giovane fosse Rossella e la riconosce dal golf verde che portava sulle spalle, puntualizza inoltre che aveva il capo piegato, quasi come fosse addormentata. Era stata drogata e sequestrata da qualcuno? Da chi? Una testimone, che nel 1975 era impiegata in un’officina autorizzata, a Cortina, nel corso di un’intervista rilasciata a ‘Chi l’ha visto?’ dichiara di aver visto una 127 targa Roma –bedge o bianca- con tre ragazzi. La donna afferma con assoluta certezza che uno dei tre giovani era Gianni Guido, che in quegli anni aveva in una 127: autovettura che un mese dopo sarebbe stata utilizzata per occultare i corpi di Donatella Colasanti e Rosaria Lopez dopo il Massacro del Circeo. Ma cosa c’entra il gruppo del Circeo con la scomparsa del Circeo? Angelo Izzo ha raccontato che nella casa di Gianni Guido, a Cortina (che dista 30km da Tai di Cadore), c’era proprio quest’ultimo insieme ad altre persone e avrebbero prelevato Rossella Corazzin, perché vergine, quindi adatta per un rituale a cui sarebbe stata sottoposta e poi uccisa. Perché mai Gianni Guido sarebbe andato a Tai di Cadore che non era certamente ricca e sfarzosa come Cortina? “Al Forte” era un noto locale di richiamo, frequentato da turisti provenienti da ogni parte d’Italia. Angelo Izzo,  nel 2015, rende una confessione all’ex Procuratore di Belluno, Francesco Saverio Pavone, stilando in 67 pagine i fatti che lo avrebbero coinvolto insieme ad altre persone. Un sequestro che si sarebbe tramutato in stupro e poi in omicidio. Secondo Angelo Izzo, al rapimento e all’omicidio avrebbero partecipato due gruppi di persone, tra cui il gruppo del Circeo.

Con le rivelazioni di Izzo, la vicenda assume i connotati di un film giallo, ramificato e stratificato nelle due arterie che hanno profondamente macchiato di sangue lo stivale: il massacro del Circeo e il Mostro di Firenze. Ciò che accomunerebbe queste vicende apparentemente così distanti tra loro è il rapporto che ci sarebbe stato tra alcuni personaggi. Secondo quanto dichiarato da Izzo, l’omicidio di Rossella Corazzin sarebbe avvenuto nella villa di Francesco Narducci, medico perugino morto nel 1985, inizialmente coinvolto nella vicenda del Mostro di Firenze e successivamente escluso in via definitiva dalla magistratura. Gianni Guido e Francesco Narducci si conoscevano? Secondo i racconti di Izzo, sì. Izzo, nelle sue confessioni, parla di rituali col sangue, di incontri e perversioni senza freni. Il killer del Circeo ha raccontato ai magistrati: “il Circeo se lo rilegge alla luce di quanto le ho detto si accorgerà che è esattamente la stessa storia” e aggiunge “incontrai questo Francesco Narducci e Stefano D.L., che erano più addentro a queste storie massoniche e mi dissero: ‘Se riusciamo prendiamo una vergine, sarebbe l’ideale per la cerimonia e facciamo un’ iniziazione di massa”. 

Izzo riferisce che la ragazza fu portata inizialmente in un casale vicino Riccione dallo stesso gruppo del Circeo. Secondo la sua ricostruzione, quando va a trovarla era imbottita di sonniferi e non riusciva a parlare. La prigionia sarebbe durata 25 giorni, successivamente si sarebbe svolta una cerimonia in stile massonico-templare. Verità o fantasia? “Avviene all’interno di un salone di questa villa, su un grosso tavolo di legno. Serafino D.L. è il gran maestro e davanti a lui ha una specie di spada in mano. Ognuno va là e recita il giuramento dei Templari”. Si parla di riti fatti con il sangue, atti sessuali  e infine l’omicidio. Izzo aggiunge: “non ho visto l’omicidio, ma sapevo che doveva essere soppressa”. Quali sono gli elementi che comproverebbero quanto dichiarato da Izzo? Quali gli elementi che dimostrano il contrario? L’8 giugno viene pubblicata la notizia secondo cui le dichiarazioni di Izzo sarebbero sovrapponibili con le informazioni riportate nelle puntate di “Chi l’ha visto?”. Si sarebbe quindi inventato tutto dopo aver consultato il sito. Ma analizziamo con ordine le sue dichiarazioni e quanto riscontrato con elementi oggettivi: è stato appurato che Gianni Guido ha una casa a Cortina, a pochi chilometri da Tai di Cadore.  Izzo scrive in “The Mob” che nell’estate del 75, Guido era andato a Cortina. Ma non è tutto,una testimone ha confermato ai microfoni di “Chi l’ha visto?” di aver visto Guido proprio quell’estate, insieme ad altre persone. “The Mod” è un romanzo mai pubblicato in cui  Izzo ripercorre la vita criminale di un gruppo di pariolini. Il protagonista del torbido manoscritto è lo stesso Izzo che, in modo romanzato, racconta eventi salienti della sua vita criminale come la strage del Circeo. Esterna punti di vista abbastanza crudi sullo stupro, sull’omicidio, sulle droghe e sulle esperienze che lo hanno direttamente coinvolto. Izzo parla anche di Rossella .È stato fatto un accertamento su una conoscenza oggettiva tra il gruppo romano e quello perugino? Izzo ha dimostrato all’ex Procuratore di Belluno di conoscere la villa di Narducci, indicandone lo spiazzale dell’ingresso e riconoscendo il luogo specifico. Come ha fatto ad individuarla? E’ stato in quella Villa? Aveva frequentato Narducci oppure ricordava quei luoghi dopo averlo visto nei servizi televisivi? La sovrapponibilità delle informazioni presenti nel sito di “Chi l’ha visto?”, rispetto a quanto dichiarato dallo stesso Izzo, non comproverebbero la non veridicità delle dichiarazioni.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Barraco

Angelo Barraco

Angelo Barraco, classe 89, è un giornalista che nasce in Sicilia, precisamente a Marsala, in provincia di Trapani. E' un giornalista curioso è attento ai dettagli che negli anni ha collaborato per numerose testate giornalistiche territoriali, nazionali, internazionali, sia cartacee che web. Ha scritto di politica, attualità, economia, territorio, cronaca nera, recensioni letterarie e musica. Ha intervistato molti importanti esponenti della società contemporanea che hanno tracciato un solco indelebile nella cultura e nella storia moderna

DELLO STESSO AUTORE

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

byAngelo Barraco
Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

byAngelo Barraco

A PROPOSITO DI...

Tags: Angelo Izzocronaca neramisterimisteri d'Italiamisteri irrisolti. delitti irrisoltiRossella Corazzin
Previous Post

“Twelfth Night”, un capolavoro di arte libera a Central Park

Next Post

Scambiarsi case, vite: il segreto della mia passeggiata liberata a New York

DELLO STESSO AUTORE

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

byAngelo Barraco
Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

byAngelo Barraco

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Scambiarsi case, vite: il segreto della mia passeggiata liberata a New York

Scambiarsi case, vite: il segreto della mia passeggiata liberata a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?