Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
December 5, 2015
in
People
December 5, 2015
0

Chianti ambasciatore del Made in Italy: intervista a Giovanni Busi

Paola OrricobyPaola Orrico
Time: 3 mins read

Giovanni Busi resterà alla guida del Consorzio Chianti fino al luglio 2016, affiancato dai vice presidenti Ritano Baragli, presidente della cantina sociale Colli Fiorentini, e Mino Niccolai, presidente della cantina di Geggiano e Pontignano. Busi, cinquantatre anni, sposato con tre figli, è titolare di Villa Travignoli dei Conti Busi e dal 1989 la dirige in prima persona. In questi tre anni di attività, di iniziative promozionali, di manifestazioni in Italia e all’estero, il Chianti ha guadagnato dinamismo e visibilità, mantenendo intatta la qualità e la tradizione che lo contraddistinguono, in tutto il mondo.

Presidente, come si produce un buon Chianti?

Il primo ingrediente è la passione e l’amore per un territorio cosi ampio, ma così omogeneo per dare un vino dove il Sangiovese esprime le sue migliori caratteristiche.

Ogni vino è caratterizzato da un attaccamento profondo e viscerale con il territorio in cui viene prodotto. Quali sono le caratteristiche specifiche di un Chianti?

È la migliore espressione dei vitigno principale, il Sangiovese, che produce dei vini piacevoli e abbinabili a qualsiasi piatto, grazie alle sue caratteristiche.

La viticoltura italiana, i metodi di produzione, il mercato, sono profondamente cambiati nell’arco di tutti questi anni. Lo stesso Chianti ha apportato cambiamenti di immagine, strategie di marketing “nuove” (penso al mercato statunitense). Cosa è rimasto di tradizionale e cosa ha apportato il Consorzio di innovativo?

La tradizione è un qualcosa che non può essere dimenticata o tralasciata, ma quello che cambia è il modo di fare agricoltura, con i suoi vigneti che hanno una maggiore quantità di viti e questo significa una minore quantità di uva per ettaro, ottenendo una migliore qualità di vino. Il Consorzio spinge molto le aziende al rinnovamento dei vecchi vigneti, perché è da lì che parte il vero rinnovamento del prodotto e un sempre maggiore apprezzamento sul mercato.

Quali sono gli obiettivi futuri del Consorzio, oltre naturalmente alla tutela del prodotto e del brand?

L’attività principale che viene fatta oggi è quella di portare le aziende sul mercato e riuscire così a dare un “volto” ad una denominazione così conosciuta, ma meno identificata. Altro aspetto è quello di elevare sempre più la qualità, sia attraverso il rinnovamento dei vigneti che una sempre maggiore informazione delle tecniche di cantina e conoscenza dei mercati.

Negli ultimi tempi si è assistito al problema delle contraffazioni alimentari, specialmente quelle indirizzate al mercato estero. Anche i vini non sono immuni da questo malaffare (e il mercato della contraffazione alimentare, purtroppo, è un business redditizio). Come difendersi a tavola?

Il Consorzio ha già messo in atto, dal gennaio 2014, un controllo serrato in Italia, nel 2015 anche in Europa e dal 2016 nel mondo. Si tratta di un controllo effettuato sugli scaffali di tutto il mondo, prendendo campioni che poi vengono analizzati. La corrispondenza ai parametri è uno dei punti più importanti per il Consorzio.

Chianti ambasciatore del Made in Italy: 600.000 ettolitri di prodotto venduti lo scorso anno per il mercato estero, con una buona ripresa nelle vendite anche nel mercato statunitense. Quali accorgimenti avete approntato?

Sono operazioni di marketing che facciamo regolarmente sia in America che negli altri Paesi, per mettere in evidenza uno dei prodotti più conosciuti ed apprezzati. Indubbiamente la presenza delle aziende, nei vari momenti di marketing, è fondamentale perché riescono a raccontare, direttamente, la propria filosofia di produzione

Ultimamente è in voga il termine wine design. Sono nati veri e propri studi di settore, sull’argomento e dalla bottiglia di vino nel classico “fiasco” panciuto, sono passati ormai anni. Lei pensa che l’estetica, la presentazione di un vino, l’etichettatura, siano parimenti importanti per la qualità del vino che si produce?

Certamente, l’immagine oggi è molto importante, ma su questo il Consorzio non entra in merito, dato che devono essere le aziende stesse a dare di sé, della bottiglia e dell’etichetta una buona immagine. Sono tutte operazioni che poi vanno a creare quel valore aggiunto dell’impresa stessa.

Oltre al “suo” vino, quale altro vino italiano apprezza?

L’Italia è fatta di vini meravigliosi e questo è il nostro vero patrimonio. Mi auguro che le istituzioni lo riescano a capire e si comportino come fa la Francia, nei confronti dei suoi prodotti che sono il portabandiera del Paese.

Il Chianti post esperienza Expo 2015, che valore aggiunto si porta a casa?

Il Chianti era un gran vino prima dell’Expo ed è un gran vino anche dopo l’Expo.

Share on FacebookShare on Twitter
Paola Orrico

Paola Orrico

Parlare di sé stessi è sempre molto difficile: si rischia di scadere nel retorico o di minimizzare - facendo uno sfoggio di modestia. Citerei piuttosto una frase di Gerry Spence: “Il modo in cui le persone si muovono è la loro autobiografia in movimento.” - perché credo fermamente che siano le azioni a qualificare meglio le persone. Ho fatto tante cose, continuo a farle; sono sempre in movimento perché - nonostante la mia proverbiale pigrizia - ho una mente rumorosa. Sono una giornalista che ha studiato giurisprudenza ed una giornalista che è diventata insegnante di Italiano per stranieri. Amo moltissimo tutto ciò che significa “introspezione”: leggere, scrivere, insegnare. Possiedo una tossicodipendenza da gatti - da quando sono nata e sono attratta da tutto ciò che è ignoto ed oscuro. Forse sono un po’ Wicca inside. Sono alla perenne ricerca della Verità - perché sono una che scava finché non trova qualcosa. Sono essenzialmente una persona introversa: alle mie stranezze però ho imparato a voler bene.

DELLO STESSO AUTORE

Delitto di Via Poma, parla il criminologo Carmelo Lavorino: “riaprire il caso”

Delitto di Via Poma, parla il criminologo Carmelo Lavorino: “riaprire il caso”

byPaola Orrico
Con la scusa del Covid-19, la nostra privacy è in pericolo? Risponde Lucia Scaffardi

Con la scusa del Covid-19, la nostra privacy è in pericolo? Risponde Lucia Scaffardi

byPaola Orrico

A PROPOSITO DI...

Tags: Chiantiesportazioni italianeExpoExpo 2015Giovanni Busimade in Italyvinovino italiano
Previous Post

In “Youth” Paolo Sorrentino appears as director in search of a screenwriter

Next Post

Sorpresa

DELLO STESSO AUTORE

Indro Montanelli negli anni Settanta con una copia del suo Giornale

Salviamo il soldato Montanelli: la statua al giornalista resti col suo significato

byPaola Orrico
Cara Silvia – Aisha, bentornata! E scusaci per l’ultima tortura dei nostri “leoncini”

Cara Silvia – Aisha, bentornata! E scusaci per l’ultima tortura dei nostri “leoncini”

byPaola Orrico

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mario fratti

Sorpresa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?