Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
October 30, 2015
in
People
October 30, 2015
0

Forconi: “Non ci siamo mai arresi, torneremo”

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
Mariano Ferro

Mariano Ferro

Time: 5 mins read

Una cosa è certa: nessuno, nell'ultimo decennio se non di più, è riuscito a portare in piazza tanta gente come ha fatto il movimento dei Forconi. Era il 2012. La Sicilia sembrava destarsi dal suo sonno secolare sotto i colpi di una protesta che, partita da un gruppo di agricoltori e pescatori, si estendeva a macchia d'olio.

A Palermo, il 6 Marzo di quell'anno, migliaia di persone sfilarono per le vie della città. Una manifestazione imponente e pacifica, che riuscì a coinvolgere artigiani, disoccupati e cittadini di ogni genere, di cui parlarono tutti i media nazionali ed esteri. Con ogni probabilità, l'eco di quei giorni sarà arrivato anche ai nostri lettori americani (per i quali stiamo ripercorrendo in sintesi la storia di questa rivolta siciliana-).

Il 'nemico' cui i Forconi aveva dichiarato guerra era sempre lo stesso: la solita politica asservita alla finanza europea (a Roma c'era Mario Monti) e una politica regionale debole che stava stritolando la Sicilia, i suoi agricoltori, i suoi pescatori, i suoi artigiani, i suoi giovani. Si parlò di 'primavera siciliana' o dei 'nuovi vespri siciliani'. Anche la Chiesa, con più di un suo esponente, diede la sua solidarietà alla protesta del popolo.

Nessuno si aspettava una partecipazione così ampia. Ad essere colti di sorpresa furono anche le istituzioni, che si videro costretti ad interloquire con loro. Solo per elargire promesse, mai mantenute.

Quell'anno proseguì con altre proteste, manifestazioni, blocchi stradali e viaggi a Roma. I rappresentanti dei Forconi, il loro leader Mariano Ferro, in particolare, andava nella capitale ad incontrare gli esponenti del governo nazionale che, da un lato prometteva mezzi e misure per risolvere l'annosa questione siciliana, dall'altro ordinava alla prefetture di mostrare i pugni.

Forconi2

Palermo, 6 Marzo 2012

Per tentare di sedare la protesta, si usò anche l'arma della delegittimazione. Famigerata resta l'esternazione di un membro di Confindustria Sicilia, resa nel corso di una trasmissione televisiva nazionale, che parlò di infiltrazioni mafiose nel Movimento dei Forconi. I fatti lo smentirono e, scherzi del destino, a finire indagato per mafia è stato il presidente dell'associazione degli industriali siciliani. 

Comunque, alla fine di quell'anno, tutto si spense. I Forconi fermarono gli scioperi e i blocchi. E i Siciliani ripiombarono nel loro sonno. Perché? Cosa è successo? Come mai una protesta che non si vedeva da decenni all'improvviso cessa? E' vero, come sostenuto con tono provocatorio in un articolo di questo stesso giornale, che i Forconi si sono lasciati intimidire dalla Prefetture?

Lo abbiamo chiesto al leader del Movimento, Mariano Ferro, che, negli ultimi tre anni. non è stato fermo: si è dedicato alla causa di quei disgraziati cui vengono pignorate le prime case (anche qui la Sicilia ha il primato).

Partiamo da un fatto di cronaca. In questi giorni siete alle prese con un processo partito proprio dalle denunce del 2012. Vi hanno presentato il conto delle proteste?

Sì, ma ne eravamo consapevoli. Le denunce partono dai blocchi stradali di San Gregorio, vicino Catania, che abbiamo mantenuto anche quando erano scaduti i permessi. Siamo nella fase dibattimentale del processo. E affrontiamo tutto in maniera molto serena. D'altronde, si è mai vista una protesta popolare autorizzata dalle persone contro cui si protesta?

A questo proposito avete ricevuto la solidarietà del professor Massimo Costa di Sicilia Nazione. E' così?

Si è vero. Ed ha ragione il professore Costa quando dice che stanno processando una rivolta popolare che, ripeto, è stata sacrosanta e con una partecipazione straordinaria. Trentamila persone accolsero il nostro invito per la manifestazione del 6 Marzo 2012 a Palermo. In tutta la Sicilia si mobilitarono circa 600mila persone. Sembrava davvero che i Siciliani si stessero svegliando, che stessero, finalmente, capendo che la soluzione non arriverà da fuori, ma devono costruirla loro.

Anche le istituzioni, sia regionali che nazionali, dovettero prendere atto che c'era in corso una rivolta, pacifica, ma decisa.

Si. ma il risultato è stato che siamo stati ufficialmente abbandonati dal Governo nazionale che non ha mai mantenuto una promessa e poi gabbati da un governo, quello regionale di Crocetta, della finta antimafia. Quello che è certo è che oggi bisogna ripensare qualcosa per rimettere in moto il popolo. Non so cosa, ci stiamo riflettendo.

Ci spieghi perché cessa la vostra protesta.

Sicuramente non è perché abbiamo avuto paura delle prefetture come ha sostenuto, forse per puro spirito di provocazione, il suo collega Giulio Ambrosetti. Tutto si può dire di noi, tranne che abbiamo avuto paura e ancora oggi stiamo pagando il prezzo del nostro coraggio. Quello che è successo è questo: negli ultimi giorni del 2012 nella zona dell'ortofrutta che va da Gela a Pachino fino a Vittoria e Siracusa, i nostri blocchi avevano portato all'accumulazione di tanti prodotti nelle celle frigorifere. Qualcuno quindi tirò i remi in barca, ma non per paura, ma solo per salvaguardare i produttori che vedevano i loro prodotti agricoli marcire. La loro minaccia si fece pesante, e d'altronde non potevamo consentire di fargli perdere tanta merce. Anche se….

Anche se?

Non mi pento di avere revocato i blocchi. Ma c'è da dire che, a protestare contro i nostri blocchi, erano, soprattutto, quei produttori che contribuiscono alla rovina dell'agricoltura siciliana.

Forconi

Una delle manifestazioni del 2012

In che senso?

Nel senso che in quella zona ci sono produttori che appongono l'etichetta made in Italy a prodotti che, invece, arrivano dalla Tunisia, dall'Egitto e da altri paesi africani. E che non hanno problemi a piazzarli nel mercato italiano, sono protetti dalla stessa legge. Quindi è chiaro che non avevano interesse a partecipare alle nostre proteste. Noi volevamo difendere i piccoli agricoltori siciliani, che di questi trucchi, non ne usano. Ma tant'è. I prodotti marcivano e le minacce erano pesanti. Ci vuole coraggio, ma anche cervello.

E oggi?

Come le dicevo, stiamo riflettendo, ma torneremo. Non ci siamo mai arresi. Certo è che non chiederemo autorizzazioni che non ci verrebbero concesse. Il problema semmai è un altro: il vero nemico della Sicilia sono i siciliani che accettano inermi soprusi e ingiustizie. Prenda Messina, ad esempio. Una città rimasta senz'acqua e tutti stanno buoni. La Sicilia è la regione più povera del Sud povero. L'unico modo per rilanciarla sarebbe l'istituzione di una zona franca che farebbe ripartire imprese e lavoro. Invece i piani della politica sono altri. Questa deve rimanere una terra di conquista. La Sicilia diventerà terra di consumatori e già si vede che stiamo andando verso questa direzione. Lo prova anche la distruzione continua dello Statuto siciliano.

Cosa pensa della protesta dei Forestali?

Certo non cresceremo con i Forestali. 24mila sono troppi e sarebbe opportuno che, anche loro, chiedessero di essere impiegati in lavori più utili. La colpa non è loro, ma di questi politici che non vogliono cambiare le cose, grillini inclusi.

Ce l'ha con il Movimento 5 Stelle?

Anche con loro. Tutti si aspettavano una rivoluzione da loro. E, invece, si sono seduti comodi all'Ars. Andate nelle città dove c'è un sindaco di questo movimento, Bagheria, Augusta, Gela. Chiedete alla gente cosa pensano di loro. Sono una delusione. Gli altri partiti sono, come sempre, pessimi. Evito di litigare con chi vota ancora PD, ma è incredibile. La verità sa qual è?

Dica.

Che il popolo Siciliano da solo non si sveglia. Che aspetta sempre che qualcuno arrivi da fuori per risolvere i problemi. Non ha mai fatto barricate sullo Stretto per dire: andatevene via, questa non è terra di conquista. I Siciliani devono essere obbligati a risvegliarsi. Lo abbiamo fatto una volta e ce ne sarà un'altra. 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: agricoltura sicilianaAntonella Sferrazzaaustheritycrisi economica in Siciliaeconomia in SiciliaForconiGoverno CrocettaMovimento dei Forconirivolta popolare in Sicilia
Previous Post

When New York Opens up its Doors: New York Open House

Next Post

Anche in Svezia cresce l’insofferenza verso i migranti

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

byAnsa
Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Oggi a Marsala manifestazione dei pacifisti contro l’esercitazione militare Trident Juncture 2015

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?