Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
June 19, 2015
in
People
June 19, 2015
0

Michela Musolino e Domenico Porco, una cantante e uno zampognaro reinventano la musica folcloristica

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Time: 5 mins read

Le ninna nanne che venivano dal mare, i suoni di una terra lontana ma familiare, i racconti, anzi i cunti  del Sud. Quella Sicilia, sussurrata, misteriosa, cantata. È il dialetto la lingua madre di Michela Musolino, interprete e cantante della musica folk, popolare, mediterranea, siciliana in testa. 

Nata nel New Jersey ma da genitori siciliani e calabresi, il suono del dialetto, che sente sin dal grembo materno, accompagna la sua infanzia. Poi la passione per il teatro, per il canto. Fino a quando Michela, una laurea in Lingue e una lunga formazione con i più grandi interpreti della musica popolare (Alfio Antico, Pippo Pollina, giusto per citare alcuni nomi), diventa una delle rappresentanti in America della tradizione siciliana e del Sud.

Insieme a Domenico Porco, anche lui di origine calabrese ma nato in Canada e ora residente nel New Jersey, suona nel gruppo I Vicini della Ruga, portando negli Stati Uniti le  sonorità ma anche la cultura della musica tradizionale mediterranea.

Domenico, è uno dei pochissimi superstiti a suonare ancora la zampogna. È rimasto folgorato durante una delle sue visite in Calabria. Da allora, ha imparato dai pastori e dai musicisti calabresi a suonare questo strumento.

Insieme, in questa intervista doppia, ci hanno raccontato cosa affascina gli americani quando ascoltano le canzoni  in dialetto e di quale patrimonio, loro, si fanno portatori.

Michela e Domenico. La musica tradizionale che voi diffondete, pensate che in Italia stia rinascendo?

vMichela: “Ne sono convinta perché vedo in giro moltissimi festival. Pensiamo alla Puglia e al festival della Taranta ma anche alla Sicilia. In Italia questa musica si sta rinnovando, c’è molta ricerca, molta sperimentazione. In America, rappresenta il ponte che lega gli immigrati alle loro origini. La Sicilia ha un grande patrimonio musicale e un’importante eredità tradizionale, se pensiamo a Rosa Balistreri ma anche a Giuseppe Pitré. La musica tradizionale cambia sempre e soprattutto attraverso chi la interpreta”.

Domenico: “Negli ultimi dieci anni ho visto questa musica rinascere in Italia e molti giovani interessarsi sempre di più, riprendendo le tradizioni. La musica folk non è pura ma è soggetta a un costante rinnovamento. È ricca, non si è fermata negli anni, come erroneamente si crede”.

Come risponde il pubblico americano durante i vostri spettacoli?

Michela: “C’è sempre una grande interazione, un affetto immenso. Ci raccontano che quelle canzoni le hanno sentite dai nonni, dai bisnonni o quando tornano al loro paese. È il loro cordone ombelicale con l’italia, soprattutto con il Sud”.

Domenico: “La cosa più bella è l’affetto che ci dimostrano e i racconti che legano le canzoni ai loro ricordi. Il pubblico, di solito, partecipa sempre: balla, canta, applaude. La nostra è una musica che parla al cuore e con il cuore”.

Cosa vi ha attratto di questa musica e spinto fino a farlo diventare un lavoro?

Michela: “Il dialetto è stata la mia lingua madre. Quel suono intenso, misterioso, mi ha sempre affascinato. Volevo fare teatro, poi ho studiato lingue. Sapevo però che il palcoscenico sarebbe stato il mio destino. Ho iniziato a studiare il patrimonio musicale siciliano e per me è stato come tornare a casa, tornare alle mie origini”.

Domenico: “Ho studiato al Vermont College, arte, jazz, attivismo politico. Avevo 26 anni quando sono andato in Calabria e sentito la zampogna. Da allora sono rimasto incuriosito, folgorato. Porto avanti questa tradizione con orgoglio ma faccio anche musica alternativa. Di recente, mi hanno commissionato la scrittura della musica per la pubblicità Fiat”.

Voi tornate spesso nella vostra terra di origine. Cosa pensate dei giovani che lasciano la Sicilia e la Calabria?

Michela: “Io vedo molta speranza. Vedo molti giovani che tornano all’agricoltura, piccole imprese che in Sicilia fanno molto. Sta crescendo il ritorno alla terra. Da questo bisogna partire”.

Domenico: “I calabresi, come molti al Sud, spesso non sanno apprezzare le bellezze della loro terra. Io dico che in Calabria si potrebbe vivere solo di mare, cibo, cultura. Invece se ne vanno tutti e si lamentano”.

Pensate che gli stereotipi del Sud resistano ancora in America?

Michela: “Non come quaranta, trenta anni fa. Io ricordo che quando feci alcuni provini fui scartata perché mi fu detto che la mia bellezza era 'troppo etnica'”.

Domenico: “Nei media, nella cultura di molta gente. Le cose però stanno cambiando ed essere italiani ora è cool”.

12Cosa vi manca della vostra terra che cercate al ritorno?

Michela: “Il profumo e il suono del mare”.

Domenico: “Quando torno a Belmonte Calabro mi piace camminare tra i vicoli, incontrare la gente, fermarmi a guardare il mare”.

La Sicilia e la Calabria in una canzone?

Michela: “Assanto di Pino Veneziano. Scritta in omaggio a Santo Graziano, un uomo che non vedeva. Il testo della canzone dice: 'anche se non vedo posso mostrarvi la strada giusta'. Il personaggio della canzone ha tanto amore da dare al mondo ma il mondo non è pronto ad accettare questo amore. Per me questa canzone rappresenta la Sicilia. L’Isola offre molta ricchezza ma il mondo  non capisce la Sicilia. Ad esempio la bellezza naturale della Sicilia viene spesso minacciata dalle trivellazioni che ne deturpano il paesaggio”.

Domenico: “Può sembrare banale ma scelgo Calabrisella mia perché le immagini del testo son per sempre impresse nella mia mente”.

Domenico e Michela, tra vent’anni, dove vorreste essere?Michela: “Vorrei vivere vicino al mare. Un posto come Selinunte è nel mio cuore”.

Domenico: “Non in città, a New York, ma in Florida o a Belmonte Calabro.Vorrei avere dei figli che parlino l’italiano e si sentano orgogliosi delle loro radici”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: Calabriacanzone popolaredialettoDomenico PorcofolclorefolkfolkloreMichela Musolinomusica folcloristicamusica folkmusica popolaremusica tradizionaleSiciliazampogna
Previous Post

Super Papa Francesco con l’enciclica sul clima scatena un pandemonio

Next Post

I muri in Europa, la paura di chi li vuole e l’ignavia di chi li ignora

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Palermo: sul taglio degli alberi di Piazza Politeama è stata violata la Convenzione di Aanrhus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?